annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Progetto SQUID - build log

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da mattia galimberti Visualizza il messaggio
    l'impatto così di sbieco sul braccio penso sia proprio il peggiore per il legno, e ovviamente è toccato a me

    comunque sia si, flip decisamente troppo lento..aumenterò la velocità da 360 a 720 per provare e i prossimi tentativi li farò con l'erba alta sotto
    Il tuo problema non mi sembra la velocità di rotazione ma la modalità con cui pensi di eseguire i flip.

    1- Devi dare più gas e far acquisire al modello più velocità verticale

    2- Devi "cogliere" il momento giusto per far flippare il modello. Secondo me, almeno all'inizio il momento migliore è qualche attimo prima dell'apogeo

    Certo...aumentare la velocità di rotazione aiuta ma non è il modo migliore per imparare tale manovra.

    Che poi si voglia impostare la velocità di rotazione e flippare ad occhi chiusi solo tirando l'aileron a sinistra o a destra è altra cosa


    Edit: Altro consiglio, per modelli con volo non a "plaffoniera" ti consigli di usare anche del velcro per il fissaggio della lipo, eviti gli spostamenti trasversali
    Ultima modifica di xxxnt; 26 ottobre 14, 11:51.

    Commenta


    • Originariamente inviato da liftbag Visualizza il messaggio
      Veramente, quella è solo l'impostazione di default. Non ho mai volato col gas che disarma i motori al minimo, troppo pericoloso per me.
      Controlla nella schermata Output, c'è da spuntare la casella per non bloccare i motori al minimo.
      C'è anche qualche parametro in system per velocizzare l'armamento ed il disarmo manuale, che io trovo decisamente utile.

      Occhio che 720 deg/sec è un flash. Io ho avuto un crash con questa impostazione. Io trovo che a 520 ce ne sia d'avanzo. Ad aumentare c'è sempre tempo.
      non li disarma al minimo, semplicemente non li fa girare..nemmeno a me piace quell'impostazione perchè non ti rendi conto se è armato o no, spunterò quella casella, grazie

      perfetto, allora imposto 520 per ora

      Commenta


      • Originariamente inviato da xxxnt Visualizza il messaggio
        Il tuo problema non mi sembra la velocità di rotazione ma la modalità con cui pensi di eseguire i flip.

        1- Devi dare più gas e far acquisire al modello più velocità verticale

        2- Devi "cogliere" il momento giusto per far flippare il modello. Secondo me, almeno all'inizio il momento migliore è qualche attimo prima dell'apogeo

        Certo...aumentare la velocità di rotazione aiuta ma non è il modo migliore per imparare tale manovra.

        Che poi si voglia impostare la velocità di rotazione e flippare ad occhi chiusi solo tirando l'aileron a sinistra o a destra è altra cosa


        Edit: Altro consiglio, per modelli con volo non a "plaffoniera" ti consigli di usare anche del velcro per il fissaggio della lipo, eviti gli spostamenti trasversali
        grazie per le info

        il velcro lo uso generalmente, su questo sono in attesa della gomma antiscivolo

        Commenta


        • comunque ecco qui un paio di foto, per dover di cronaca:









          Commenta


          • Ecco perchè preferisco l'allumunio...con qualche martellata, quella caduta non mi avrebbe creato nessun problema!

            p.s. Mattia, c'è crisi, ma ti posso raccomandare al capo reparto @blackfede, un posticino nel reparto crash test lo troviamo!

            Commenta




            • Da questa si capisce il perché

              Il rinforzo batte abbastanza a lungo ma la vite di serraggio più esterna è troppo vicina al frame... se stava più esterna più a limite del rinforzo non succede...
              A mio semplice avviso



              Credo che fletteva pure prima di rompersi non hai avvertito suoni strani in volo!?


              Ciao
              I Miei Video su YouTube

              Commenta


              • Quella del braccio in betulla è un' ottima idea, magari con una rivisatione a livello estetico risulterebbe il tutto più armonioso, cosi non è proprio il top come estetica.

                P.S. Ha ragione Roberto, Mattia fai il bilanciamento del bianco alle tue foto! Quel povero rosso-arancio-rossiccio, assume un colore differente ad ogni tua foto

                Commenta


                • Originariamente inviato da xxxnt Visualizza il messaggio
                  Quella del braccio in betulla è un' ottima idea, magari con una rivisatione a livello estetico risulterebbe il tutto più armonioso, cosi non è proprio il top come estetica.

                  P.S. Ha ragione Roberto, Mattia fai il bilanciamento del bianco alle tue foto! Quel povero rosso-arancio-rossiccio, assume un colore differente ad ogni tua foto
                  a me come estetica invece piace tantissimo, molto di più dei quadrelli di alluminio o dei tubi di carbonio, anche se qui è soggettivo.
                  poi tra l'altro fresare l'alluminio deve essere una bella rottura di scatole, correggetemi se sbaglio, ma bisogna fare chissà quante passate per graffiarlo poco per volta asola per asola..

                  per il colore delle foto, beh il mio cellulare stà tirando le ultime, tra le cadute dal tetto e i bagni nell'acqua penso di doverlo cambiare, però fino a quando posso mandare messaggi e chiamare la gente lo tengo

                  prima del volo non flettevano ne niente, controllati uno ad uno prima di montarli..comunque ora l'ho incollato e sembra tenere, in caso finchè non mi arrivano i rimpiazzi ho questi da distruggere:

                  Commenta


                  • Ragazzi altro che blackfede o Mattia ... oggi jo dato de gasse de brutto ed al terzo crash ho spaccato un braccio in legno. Il secondo dei crash è stato micidiale. Uscivo da un looping (non flip), ho sbagliato la manovra ed ho picchiato di piatto rovescio con gas dentro ... mi aspettavo di raccogliere cocci dappertutto, invece ... a parte l'antenna che si era accorciata del 75% ... tutto perfettamente sano ....
                    A quel punto ho pensato che Mattia fosse proprio sfigato ... Quindi, dopo una sessione di fine tuning della naze (davvero una scheda s p e t t a c o l a r e), occhialetti e via alla velocità della luce ... spazio limitato ma con un po' di ostacoli.
                    Mi stavo divertendo come un matto quando, per evitare un albero, mi ha preso il panico ... roll di taglio a sx, roll di taglio a dx, ariroll a sx e ... crack! Picchiato di peso sul braccetto anteriore sx....
                    Direi cricca fotocopia di quella di Mattia ...

                    che dire, visto che era uscito indenne da 5 crash precedenti io preferisco ancora quelli in betulla. Forse è da prevedere un cambio rapido del braccetto mettendo dei connettori sui motori ... oppure sperare in quelli (costosissimi) in "carbotulla".

                    Ma mi sa che non se ne esce; o uno si porta la morsa al campo e raddrizza quelli in alluminio o si cambiano quelli in betulla/carbonio.

                    Quasi quasi ne faccio un altro gemello, così se scasso il primo vado con il secondo ... con il fatto che posso volare 2 ore a settimana, se lo scasso alla seconda lipo come oggi sto fresco ...

                    cmq ci metto molto di più a fare in bracci in legno. carteggia, dipingi, ricarteggia e sta cosa che tra una mano di cementite, lo stucco e la vernice occorre aspettare quasi 24 ore ... però li preferisco anche esteticamente. Carino il fatto di poterli personalizzare e che proteggono la cassa dei motori dagli urti bassi.
                    La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                    ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                    Commenta


                    • cmq per il secondo "batch" di micro ho introdotto dei cambiamenti nei bracci. Ho eliminato gli alleggerimenti alla base sia nel braccio sia nello spessore. Nello spessore ho ricavato un piccolo scasso per facilitare il passaggio dei cavi ma ho lasciato il resto della superficie sana per poterlo incollare al braccio e permettere il passaggio dei cavi anche se incollato. Così facendo si dovrebbe irrobustire un po' la radice del braccio.

                      Valuto anche la possibilità di estendere un po' il telaio come dice giustamente il Capitano anche se sono un po' scettico. Ho paura che poi la botta si scarichi maggiormente sulla flangia rischiando la rottura del telaio. Bisogna trovare il giusto compromesso.
                      La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                      ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da bandit Visualizza il messaggio
                        Ragazzi altro che blackfede o Mattia ... oggi jo dato de gasse de brutto ed al terzo crash ho spaccato un braccio in legno. Il secondo dei crash è stato micidiale. Uscivo da un looping (non flip), ho sbagliato la manovra ed ho picchiato di piatto rovescio con gas dentro ... mi aspettavo di raccogliere cocci dappertutto, invece ... a parte l'antenna che si era accorciata del 75% ... tutto perfettamente sano ....
                        A quel punto ho pensato che Mattia fosse proprio sfigato ... Quindi, dopo una sessione di fine tuning della naze (davvero una scheda s p e t t a c o l a r e), occhialetti e via alla velocità della luce ... spazio limitato ma con un po' di ostacoli.
                        Mi stavo divertendo come un matto quando, per evitare un albero, mi ha preso il panico ... roll di taglio a sx, roll di taglio a dx, ariroll a sx e ... crack! Picchiato di peso sul braccetto anteriore sx....
                        Direi cricca fotocopia di quella di Mattia ...

                        che dire, visto che era uscito indenne da 5 crash precedenti io preferisco ancora quelli in betulla. Forse è da prevedere un cambio rapido del braccetto mettendo dei connettori sui motori ... oppure sperare in quelli (costosissimi) in "carbotulla".

                        Ma mi sa che non se ne esce; o uno si porta la morsa al campo e raddrizza quelli in alluminio o si cambiano quelli in betulla/carbonio.

                        Quasi quasi ne faccio un altro gemello, così se scasso il primo vado con il secondo ... con il fatto che posso volare 2 ore a settimana, se lo scasso alla seconda lipo come oggi sto fresco ...

                        cmq ci metto molto di più a fare in bracci in legno. carteggia, dipingi, ricarteggia e sta cosa che tra una mano di cementite, lo stucco e la vernice occorre aspettare quasi 24 ore ... però li preferisco anche esteticamente. Carino il fatto di poterli personalizzare e che proteggono la cassa dei motori dagli urti bassi.
                        quoto, anche io preferisco di molto quello in betulla.
                        comunque sia oh, meno male che dovevano essere indistruttibili
                        vabbè, capita ai vivi

                        rob ti mando un pm va

                        Commenta


                        • arrivato lo SQUID! Simpatica la faccina con scritto MADE IN ROME!

                          Commenta


                          • Benvenuto tra noi!

                            Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
                            multiwii e quadrirotore: http://www.multirotors.org
                            software e invenzioni: http://www.sideralis.org

                            Commenta


                            • Direi che è abbastanza evidente il motivo della rottura. Troppo alleggeriti alla base e non c'è una superficie abbastanza ampia che permetta un buon incollaggio dello spessore alla radice del braccio. Spessore che doveva rinforzare proprio quel punto. Mi pare di vedere, inoltre, che i punti di ancoraggio tra le due superfici, almeno in questo caso, erano veramente scarsi. Forse per la fretta di vederlo volare non sono stato attento a distribuire bene la colla tra le due parti.

                              I nuovi bracci non hanno quegli scassi. Anche con l'aiuto di Mattia mi sto orientando verso due soluzioni. Una con il canale per i cavi ed una senza. In quest'ultimo caso i cavi dei motori saranno a vista e sarà possibile fascettarli sfruttando un paio di punti di ancoraggio.

                              Ovviamente tutti quelli che hanno preso il primo batch di microsquid V5 potranno richiedere la sostituzione con quelli nuovi senza nessuna spesa aggiuntiva. Datemi solo un po' di tempo per mettere in campo la nuova soluzione. Nel frattempo cercate di incollare bene lo spessore una volta che avete passato i cavi e non crashate di taglio ... domani metto il video del mio botto.

                              Ultima modifica di bandit; 27 ottobre 14, 22:43.
                              La bibbia dei Bladoni V6, Blade 120SR - Guida Crius Aio Pro V1.3
                              ATOM 500 - Blade 400 FBL STRETCHED 6s - 120SR.

                              Commenta


                              • Io nel dubbio, visto che tanto devo sostituirli, continuo a fare prove di flip con questi

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X