annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rapporto peso/forma/potenza

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Originariamente inviato da aquarium3d Visualizza il messaggio
    Dato che sei un guru ,non puoi inventarti una micro dinamo che sfrutti la rotazione per ricaricare le batterie
    mi sembra alquanto una " presa per il guru " ma potrei sbagliare.....

    quì su questo forum c'è la discussione syma x5.... sono solo poco più di 600 pagine

    ho solo cercato di dartene un sunto per farti risparmiare tempo , in modo ristretto qualcosa c'è anche quì

    http://wheels.forumcommunity.net/?t=57582068

    ma spero posterai qualcosa sull'esperimento interessante che vuoi realizzare , foto, misure , impressioni , indicazioni...

    Venendo ai generatori e pale eoliche...
    dato che ,ad esempio, mi sembrava assurdo attendere 2 ore per la ricarica della batteria 1s del syma
    avevo pensato di verificarne la funzionalità con i supercondensatori, il cui vantaggio era sicuramente
    la carica istantanea o comunque non superiore a qualche secondo, il problema è che il " peso non vale l'impresa "
    ma come potenza non erano affatto malvagi

    http://thegeniusworkshop.forumcommunity.net/?t=58208451

    come vedi tutta roba di almeno 2 anni fà, quando mi sono per errore avvicinato al mondo dei multifrulli....

    Commenta


    • #17
      Alcuni dati che potrebbero esser utili
      Motore

      Commenta


      • #18
        Interasse albero motore albere elica 9.53

        Commenta


        • #19
          Prova anche a cercare -frame x5c- su youtube, così vedi se volano
          Canale Youtube
          Facebook
          Telegram

          Commenta


          • #20
            Volano male
            Ormai sono andato giù di sega ,qualcosa dovrò fare.
            Solo che non riesco a trovare dei raccordi a t commerciali.Non ho tempo di farmelo.
            Eppure rispentando le geometrie dovrebbe funzionare,non so come faccia a sapere la scheda di controllo a che distanza si trovano i motori.

            Commenta


            • #21
              Aggiorno ,scrivo di getto non fate casi ad orrori ortografici.Premetto che non voglio fare il professore è molte cose possono sembrare scontate.

              Commenta


              • #22
                Mi sono assicurato che le barre siano dritte, va bene anche squadra da disegno.
                Sui tondini da 8mm eseguita scanalatura in posizione centrale, con lima ,creando feritoia larga 8 mm,profondità 4mm la metà del diametro ,su entrambe le barre.

                Commenta


                • #23
                  Incollate le barre a x con bisonite bostik ,assicurandomi che le barre siano parallele tra loro.Non deve esserci luce .
                  Fare la prova da entrambe le parti.
                  Mettendole a squadra

                  Commenta


                  • #24
                    Dopo una quarantina di ore di lavoro, il nuovo vestito del syma è pronto.Appena ho un po' di tempo scrivo i passaggi.

                    Commenta


                    • #25
                      Bene, sono curioso :-)
                      Canale Youtube
                      Facebook
                      Telegram

                      Commenta


                      • #26
                        Come interasse motori ho tenuto i210mm originali.Per fare tutti i lati uguali (200mm diagonale)ho usato un riferimento fisso come battuta ,per riuscire a stare nel decimo di mm. Ruotando tutti e 4 lati sul riferimento e rifinendo con lima x unghie.

                        Commenta


                        • #27
                          Per creare i supporti motore ho utilizzato tubo di alluminio 10×1..
                          4 pezzi lunghi 15mm
                          4 pezzi lunghi 10mm
                          Sul pezzo da 15 mm ho ricavato una mezza luna profonda circa 4mm .del diametro di 10mm per avere un ottima presa con la colla (bisonite)
                          Ho utilizzato una fresa, però con un po' di pazienza con una lima tonda da 10mm si può fare ,cercando di limare più ortogonali possibile.

                          Commenta


                          • #28
                            Per i supporti c'è da perderci un po' di tempo perché è il pezzo fondamentale ,bisogna tenere l'ortogonalità.
                            Ci sono 2 possibilità ho si fa la mezza luna perfettamente ortogonale e in fase di incollaggio si terrà come riferimento il diametro del pezzo lungo 10mm.
                            Oppure soluzione più facile creare il piano sottostante della boccole lunga 10mm perfettamente ortogonale aiutandoci con una squadra.In fase di incollaggio sarà il nostro riferimento

                            Commenta


                            • #29
                              Il tubo 10x 1 è perfetto per i bracci perché calza perfettamente ,mentre il motore non entra.
                              Per ovviare ho creato un intaglio con il seghetto ,facendola diventare una boccola elastica allargando un po' con il cacciavite, il motore deve entrare moderamente sforzato

                              Commenta


                              • #30
                                Si passa all'incollaggio,per tenere la stessa lunghezza uguale ,per non rendere vano il lavoro preciso sulla lunghezza braccio,bisogna incollare braccio boccola e boccola elastica nello stesso momento.Perché incollando le boccole a parte rimarrebbero all'interno residui di colla ,non permettendo di avere uguali misure.
                                Poggiandosi su un buon piano si inseriscono tutte e 4 le boccole mezze lune nei bracci,in modo che rimangano parallele al piano.Si mette abbondante colla bicomponente sia all'interno del braccio (1 cm servirà in seguito)che nella mezzaluna.Si spinge la boccola elastica contro la mezzaluna e l'estremità braccio (allineando l'intaglio)mantenendo premuto sul piano deve essere perpendicolare al diametro come nella figura precedente .La bicomponente non asciuga in fretta ,ho fatto un intervallo tra un supporto ed un altro,perché spingendo uno si può muovere l'altro.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X