annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dji Phantom 2 Non Vision

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da chris7285 Visualizza il messaggio
    perdo completamente il controllo, il phantom rimane fermo e poi sale a 20 metri, torna a tutta velocità verso il punto di partenza e atterra.
    ...e quindi, perso il segnale, ha atteso 3 secondi e poi è entrato in failsafe. I quel momento stavi volando in gps vero? In atti sarebbe entrato subito in failsafe senza attendere i 3 secondi

    Originariamente inviato da chris7285 Visualizza il messaggio
    Il problema è che anche a 2 metri di distanza non riprendeva i comandi... Anche spegnendo e accendendo la radio non dava segni di vita.
    Quando sei in volo gps, per uscire da un failsafe e riprendere il controllo devi switchare in atti;
    Quando spegni e accendi la radio, per riprendere il controllo devi switchare in atti;

    ...E tu l'hai fatto?

    Commenta


    • Originariamente inviato da chris7285 Visualizza il messaggio
      Ragazzi è ufficiale: mi sono fatto sotto come non mai!! Ho iniziato a volare in GPS, mi sono avvicinato all'arco e sono passato in ATTI ma il troppo vento lo portava sempre vicino allo scoglio, ho provato qualche volta e poi mi sono arreso. Una ripresa non vale il costo di un phantom. Ma il bello è che mentre stavo volando basso in a 3 metri circa dal mare perdo completamente il controllo, il phantom rimane fermo e poi sale a 20 metri, torna a tutta velocità verso il punto di partenza e atterra. Sono partito con precauzione a 10 metri dal precipizio ma lui è atterrato a 2-3 metri... Il problema è che anche a 2 metri di distanza non riprendeva i comandi... Anche spegnendo e accendendo la radio non dava segni di vita. Io credo che sarà entrato in fail safe per poca batteria ma può essere che anche stando vicinissimo non riagganciava la radio? E se scendeva in acqua?? Che paura!!! Riprese stupende
      Ma hai switchato l interruttore su atti e poi su gps per riprendere il controllo durante il failsafe ?
      Mezzi: Align Trex450 MSH Brain, FuncopterV2, Gaui255 MSH Brain, Walkera MCP BL, Hisky HCP100s, Squid 400 MWii, Phantom 4, F330 Quad MWii, Quad Diatone 250 Naze32 Blade: 230s, 130x EOX1101 DFC, Mcpx brushless, MQX, 200QX, MsrX BL, MSR Radio: Spektrum DX8 e DX9 Black, Walkera Devo10

      Commenta


      • Originariamente inviato da Skud85 Visualizza il messaggio
        scusa eh, ma volare in atti ti risparmia innanzi tutto dei possibili fly away..
        e poi che fai parti in gps per farlo andare in atti da solo? così non sai neanche piu in che modalità stai volando..
        Meglio partire da subito in atti in una situazione del genere, ti eviti ogni problema... poi fate come vi pare..
        I flyaway sono dovuti ad intefferenze radio nella gamma dei 2.4 e alla lettura errata del gps. Se disattivi il gps e non hai segnale 2.4 il p2 che fa ?
        Mezzi: Align Trex450 MSH Brain, FuncopterV2, Gaui255 MSH Brain, Walkera MCP BL, Hisky HCP100s, Squid 400 MWii, Phantom 4, F330 Quad MWii, Quad Diatone 250 Naze32 Blade: 230s, 130x EOX1101 DFC, Mcpx brushless, MQX, 200QX, MsrX BL, MSR Radio: Spektrum DX8 e DX9 Black, Walkera Devo10

        Commenta


        • Originariamente inviato da chris7285 Visualizza il messaggio
          Ragazzi è ufficiale: mi sono fatto sotto come non mai!! Ho iniziato a volare in GPS, mi sono avvicinato all'arco e sono passato in ATTI ma il troppo vento lo portava sempre vicino allo scoglio, ho provato qualche volta e poi mi sono arreso. Una ripresa non vale il costo di un phantom. Ma il bello è che mentre stavo volando basso in a 3 metri circa dal mare perdo completamente il controllo, il phantom rimane fermo e poi sale a 20 metri, torna a tutta velocità verso il punto di partenza e atterra. Sono partito con precauzione a 10 metri dal precipizio ma lui è atterrato a 2-3 metri... Il problema è che anche a 2 metri di distanza non riprendeva i comandi... Anche spegnendo e accendendo la radio non dava segni di vita. Io credo che sarà entrato in fail safe per poca batteria ma può essere che anche stando vicinissimo non riagganciava la radio? E se scendeva in acqua?? Che paura!!! Riprese stupende
          Non basta spegnere e accendere la trasmittente. Devi swithare S1 per riprendere il controllo.

          Commenta


          • Grazie ragazzi questa mi mancava che dovevo switchare in ATTI! Comunque il Fail safe ha funzionato alla grande... La sensazione di aver perso il controllo è una delle più brutte che ho mai provato

            Commenta


            • Il GPS per funzionare deve agganciare almeno 4 satelliti. Perché allora DJI ne vuole 6 per l'RTH?

              Commenta


              • Presentazione e consigli

                Sono un nuovo componente di questo forum, ho scelto come pseudonimo “Serpotta”, noto artista palermitano, non ho trovato un spazio apposito per le presentazioni per cui procedo con una breve presentazione. Ho iniziato la lunga strada, disseminata da “insidie”, dell' eli-modellismo come molti di voi con un coassiale, per poi passare a modelli più evoluti. Sono circa due anni che mi cimento in questo hobby e sono consapevole che ho ancora tanto da imparare.
                I primi mesi sono stato seguito e consigliato (lo sono ancora) da valenti ed esperti eli-modellisti di Palermo , città dove vivo e lavoro. La scorsa settimana ho acquistato, presso un noto negozio di modellismo, un Phantom 2 completo di gimbal Zenmuse H3_3D e gopro Black Plus. La prossima settimana spero riuscire a fare il primo volo, non ho mai volato con un drone, vorrei avere qualche consiglio per il mio primo volo. In particolare a cosa deve prestare attenzione durante i preparativi per volare in sicurezza, oltre al luogo, che sarà un appezzamento di terreno di mia proprietà.
                Un saluto cordiale
                Serpotta

                Commenta


                • downgrade firmware

                  qualcuno conosce qualche modo per fare il downgrade del firmware del phantom 2? per il momento è alla versione 3.0 e vorrei tornare alla 2.0 o anche prima se possibile

                  Commenta


                  • Prova vedere questo se fa al tuo caso

                    https://www.youtube.com/watch?v=BND1a4XrQsU#t=146

                    Commenta


                    • Passaggio da configurazione phantom a naza M e aggiornamenti

                      Ho eseguito i primi due voli con il Ph.2 in configurazine Phantom vorrei passare alla configurazione naza M e se ritenete che valga la pena, fare anche gli aggiornamenti. Vorrei attivare gli atti per avere un assetto di volo più consono alle mia esperienza di volo. Prima di iniziare la procedura, ho letto nel forum che in qualche caso si sono verificati problemi dopo la procedura di aggiornamento, vorrei avere qualche suggerimento sulle due fasi ho una indicazione su quache tutorial ho argomento già trattato in questo forum.
                      Grazie
                      Serpotta

                      Commenta


                      • Effetto Jello, la mia soluzione

                        Da mesi combatto con questo fastidioso effetto Jello. Ho sperimentato diverse soluzioni. Dunque riporto la mia testimonianza nella speranza che sia di aiuto a qualcuno o che qualche utente esperto possa dirmi la sua.

                        Possiedo un Phantom 2 con gimbal Zenmuse H3-3D e GoPro.

                        In un primo approccio, come proposto da forum e video guidee, mediante il bilanciatore Dubro bilancio le eliche autoserranti di serie del mio P2. Nonostante questo, il problema Jello persiste.

                        Come proposto da un utente di questo forum, effettuo un bilanciamento anche della cassa dei motori. Anche questa soluzione non porta benefici, e l'effetto Jello persiste come la prima volta.

                        Girovagando tra forum italiani e non, trovo un'ulteriore soluzione. In genere effettuo l'acquisizione video a 24fps (per poter entrare in pari anche con le riprese che faccio a terra mediante reflex). Mi viene suggerito di aumentare il numero di fotogrammi al secondo. Dunque ho provato a registrare a 48, 50 e 60fps. L'effetto jello in questa maniera risulta molto lieve ma, in alcuni tratti del video, ancora visibile. Accettabile direi. Il problema è che per chi come me vuole registrare a 24fps (per dare un effetto cinema e non quello tipico da "soap opera"), una frequenza di aggiornamento maggiore può essere un problema nella fase di montaggio. Lavorando, ad esempio, con video a 60fps ed esportando a 24fps, si perdono in ogni secondo 36 fotogrammi. Non è un problema se l'inquadratura è pressocché ferma o poco mossa. Ma nei tratti di video in cui la velocità del drone aumenta, si notano degli scatti. Tale problema però può essere risolto usando il software "GoPro Studio", in grado di convertire un video alla frequenza di aggiornamento desiderata senza troppe perdite di dati. Efficace, ma macchinoso!

                        Non demordo. L'effetto jello deve sparire. Non deve essere lieve bensì assente! Continuo ad informarmi su internet. Mi imbatto in un video che spiega che questo effetto può essere rimosso usando un filtro ND (Neutral Density) da montare sulla GoPro. In questa maniera la velocità dell'otturatore (una delle più importanti variabili del problema) diminuisce. Come un povero idiota mi rendo conto che nei primi test di volo, effettivamente, in determinate ore della giornata (come quelle subito dopo il tramonto) e a seconda della quantità di luce, il problema non appariva. Rimedio il filtro ed effettuo un test con la frequenza di aggiornamento più soggetta al problema: 24fps. L'effetto jello sparisce.

                        Mi sento un bambino a cui hanno appena regalato un lecca lecca. Ma ritorno coi piedi per terra e mi sorge un dubbio. Sul manuale dello zenmuse, viene tassativamente proibito di inserire ulteriori pesi (come appunto lenti opzionali) in quanto il gimbal è tarato con il solo peso della GoPro. Su youtube e forum gli utenti si dividono in due categorie: chi afferma che il filtro è estremamente leggero (circa 10 grammi) e che dunque non implica alcun problema; chi invece sostiene che è possibile controbilanciare tale peso inserendo una moneta da 20cent (circa 5 grammi escluso adesivo). Da buon ingegnere civile quale sono, opto per la seconda soluzione, in quanto la più logica. Dunque attacco una moneta sul retro ed effettuo il test. Il mio forte dubbio comunque è che i motori del gimbal a lungo andare possano rovinarsi. (A riguardo gradirei sentire il parere di qualcuno che ha optato per la stessa soluzione).

                        Provo un'ultima soluzione. Acquisto dall'Inghilterra un foglio di Sorbotano da inserire tra gimbal e P2. Il sorbotano è un materiale che smorza le vibrazioni (viene usato per i giradischi, impianti Hi-Fi e per le suole delle scarpe da corsa). Effettuo il montaggio come in figura e faccio un test di volo senza filtro ND e sempre acquisendo a 24fps.



                        Con i gommini bianchi duri (30°) l'effetto jello è molto lieve, quasi impercettibile.

                        Con i gommini neri morbidi (50°) l'effetto jello è praticamente assente ma il P2 va in risonanza. (Anche qui chiedo il parere di un esperto per capire come ridurre questa risonanza).

                        La presenza del sorbotano, comunque, implica un abbassamento del gimbal di qualche millimetro. Durante il caricamento del gimbal all'accensione del phantom, lo zenmuse urta sul piano di appoggio e va in "paranoia". Dunque ho dovuto alzare leggermente l'altezza del phantom per evitare questo inconveniente.

                        Sono arrivato alla conclusione che: il Filtro ND rimane la soluzione migliore, ma c'è il dubbio sul beneficio a livello di motori brushless del gimbal. Il Sorbotano invece può essere un'ottima soluzione a patto che si registri a 30fps o più per ridurre il Jello "rimanente" (convertendo eventualmente il filmato mediante GoPro Studio).

                        Sarò lieto di leggere riscontri di utenti che hanno maggiore esperienza a riguardo.
                        Ultima modifica di mois23; 23 settembre 14, 13:44.

                        Commenta


                        • l'effetto stroboscopico che ottieni visualizzando il filmato a 24fps partendo da una origine girata a velocità otturatore elevata diciamo presumibilmente 1/800 o 1/1000 a causa di luce elevata è appunto un problemone. le impostazioni automatiche della go pro non permettono di selezionare una velocità do otturatore di 1/48 che sarebbe l'ideale per le riprese cinematografiche. sopratutto per le carrellate. mettere un filtro nd è pratica usata comunemente anche nel cinema durante le riprese esterne dato che rimane impossibile scendere sotto i 50iso o peggio 100iso per scurire la ripresa o chiudere ulteriormente il diaframma oltre valori accettabili f22 ad esempio.. (se poi si vogliono fare sfuocati degni di nota diventa obbligatorio usare filtri nd anche molto alti. Morale per il tipo di riprese che vuoi fare è essenziale mettere questo filtro per costringere la go pro a lavorare a velocità otturatore piu basse e simulare il cinestyle. Mentre non va usato per riprese di carattere sportivo dove invece la definizione di ogni singolo fotogramma e essenziale per gustare appieno l'immagine a scapito di un effetto un po' stroboscopoco o scattoso durante le carrellate veloci. occorerebbe che il mercato proponesse ottiche intercambiabili per la gopro con magari un filtro nd variabile inserito all'interno... chissà magari la go pro 4?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da piertex Visualizza il messaggio
                            Prova vedere questo se fa al tuo caso

                            https://www.youtube.com/watch?v=BND1a4XrQsU#t=146
                            Lo avevo già visto quel video ma lui fa il passaggio dalla versione 3.10 alla 3.00. Io ho già la 3.0 e vorrei passare a qualcosa di precedente

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Leomagnus Visualizza il messaggio
                              Lo avevo già visto quel video ma lui fa il passaggio dalla versione 3.10 alla 3.00. Io ho già la 3.0 e vorrei passare a qualcosa di precedente
                              Quel video riguarda il downgrade del phantom1 seconda versione in sostanza della centralina naza mv2 ..un procedimento nn applicabile al phantom2 che pur avendo una mv2 questa è abilitata diversamente nel nostro p2. Il phantom 2 infatti non ha un firmware 3.10 da quel che mi risulta
                              Phantom 2 no vision/ Tx video Immersion / pc ground station datalink 2.4 /mini iosd /goggles fatshark V2 /carbon props / sony fpvcam 600 linee/ Sj 4000 wifi/gimbal walkera g2 d/ Reptil aphid X8 homebuilt/Tarot gimbal T4 3d

                              Commenta


                              • Già fatto e grazie per i molteplici consigli !!!! Non importa, funziona perfettamente e bastato solo invertire il processo di aggiornamento. Per quanto riguarda jellycam ho notato che, mi rivolgo a te mois23, (ho la tua stessa configurazione Phantom 2 con gimbal Zenmuse H3-3D e GoPro 3+) lo produce essenzialmente in particolari situazioni di criticità di ripresa e di luce sono: brusche accelerazioni e riprese fatte a velocità sostenuta, riprese molto angolate (eliche vicine ai bordi del quadro di ripresa), a basso numero di fotogrammi, luminosità soffusa, come in questi giorni, riprese in controluce. Queste sono le situazioni in cui si è verificato durante le prove fatte in questi giorni. Ovviamente, nel drone, il baricentro geometrico deve coincide con il baricentro delle masse se così non fosse si avrebbe una coppia (di "grandezza" direttamente proporzionale alla distanza tra i due centri) che potrebbe, in movimento, causare anche questo effetto; ma ritengo non sia il nostro caso "spero" questo porterebbe il mio pensiero ai limiti di un errore progettuale. La camera dovrebbe avere un processore adeguato alla lettura dei fotogrammi. Ho studiato le caratteristiche del sensore ed il tipo di processore e sono quelli tipici di questo genere di camere. Devo dire che il sensore è molto piccolo eppure produce comunque questo effetto! Mi sentirei di escludere la gopro come causa. Il rimedio del filtro è il più appropriato ma sbilancia la camera (non ho capito se hai già fatto la prova). Controbilanciare non so? Posso suggerirti in post produzione" Adobe After Effects CS6" ma è un software che devi conoscere bene, noi modellisti 3D lo utilizziamo spesso nei nostri progetti. Le eliche mi auguro siano bilanciate. Non si può fare alcun controllo visto che non hanno un foro passante. Devo dire che già anche in me si è istaurata una certa tensione con questo drone. Io per quanto riguarda le riprese che farò potrò risolvere facilmente in postproduzione e non ho esigenze particolari di velocità di ripresa. Buon divertimento a tutti.
                                Serpotta

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X