annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Phantom 2 Vision +

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da DROPPONE Visualizza il messaggio
    Qualcuno conosce la funzione del pulsante (freccia rossa) posto sulla main board della radio?
    e il sensore posizionato alla sua destra (freccia gialla)??
    il "sensore" e' in realta' il cicalino che fa bip bip all'accensione (fcc mode).
    il tastino invece non lo so..

    Commenta


    • Originariamente inviato da amduscias Visualizza il messaggio
      il "sensore" e' in realta' il cicalino che fa bip bip all'accensione (fcc mode).
      il tastino invece non lo so..
      Grazie Amduscias....resta da capire la funzione del pulsantino. é molto simile a quello della gimbal...mah

      Commenta


      • Ho fatto qualche test al chiuso per capirne il comportamento quando e' a fine batteria.

        Avevo il dubbio che una volta che la batteria era in rosso il phantom decidesse di entrare in failsafe e salire a 20 metri per poi iniziare la discesa. Cioe di spiaccicarsi contro il soffitto..

        In realta' non succede..

        Ho provato a rimanere in Atti fino alla segnalazione dei led rossi lampeggiandi che indicano fine batteria. Dopo circa 3 minuti di led rossi e 1 tacca di batteria ha iniziato a tentare l'atterraggio dall'altitudine in cui si trovava. Rimbalzando piu' volte.

        In ogni momento ripassando in manual si poteva riprendere il controllo per risalire di quota o fare un atterraggio piu' morbido..

        Anche quando in atti oramai non permetteva piu' di decollare ripassando in manual ritornava il controllo dei motori permettendo un decollo..
        In pratica in Atti non rischi di rimanere senza energia in quota mentre in manual i motori possono spegnersi da un momento all'altro.

        Un altra cosa che ho notato che pur essendo in casa ogni tanto riesce a prendere i satelliti e ad un certo punto mi ha registrato la home in volo in mezzo alla stanza.. Sopra di me c'e' un soffitto di cartongesso e legno e poi una mansarda con un isolante di 6cm di poliuretano e un tetto di tegole marsigliesi in cotto.. Direi buona ricezione dell'antenna..

        Una cosa a cui stare attenti in manual (ma anche in atti) e che in caso di failsafe da segnale radio (spegni la radio o disturbo del segnale) dopo meno di 3 secondi il phantom inizia a salire a 20m per la procedura di RTH. Questo lo testato pero' senza eliche per cui non ne sono sicuro al 100% ma solo sentendo i motori accellerare allo spegnimento della radio..
        Lo testero' all'aperto appena posso.. Speravo che in manual in caso di segnale radio assente tentasse l'atterraggio senza alzarsi di quota. Cosa che in un ambiente chiuso potrebbe creare grossi problemi.

        Commenta


        • Bene... direi che queste prove sono la conferma che il Manual Mode è seriamente da considerare come ultimo tentativo di recupero in caso di problemi quando tutto il resto non funziona. Se continua a eseguire i comandi addirittura ignorando lo stato della batteria... vuol dire che si ha proprio il controllo e la responsabilità di tutto quello che accade.

          Domanda: Hai fatto caso se in Manual Mode, l'angolo di beccheggio e rollio è cmq limitato? Dovrebbe esserlo... (se non ricordo male)...

          Cmq secondo me, al secondo livello di allarme batteria scarica (lampeggio rosso-rapido), anche in Manual, ignora tutto e attera dove si trova...

          Commenta


          • Originariamente inviato da ralphsuperMaxieroe Visualizza il messaggio
            Grazie Mille!!!!


            c'è solo quella per iPhone (che può essere scaricata sull'iPad con i risultati che conosciamo)
            ...e che io sconosco.
            Ti puoi spiegare meglio? Anch'io uso un ipadmini

            Commenta


            • Originariamente inviato da FreeFlyer Visualizza il messaggio
              Bene... direi che queste prove sono la conferma che il Manual Mode è seriamente da considerare come ultimo tentativo di recupero in caso di problemi quando tutto il resto non funziona. Se continua a eseguire i comandi addirittura ignorando lo stato della batteria... vuol dire che si ha proprio il controllo e la responsabilità di tutto quello che accade.

              Domanda: Hai fatto caso se in Manual Mode, l'angolo di beccheggio e rollio è cmq limitato? Dovrebbe esserlo... (se non ricordo male)...

              Cmq secondo me, al secondo livello di allarme batteria scarica (lampeggio rosso-rapido), anche in Manual, ignora tutto e attera dove si trova...
              No no in manual si spengono proprio i motori. Droppa la corrente e puf.. ho fatto Hovering i manual a 20cm dal suolo fino allo spegnimento.. Di buono appunto che cmq ti lascia a te il rischio di decidere se fare un ultimo tentativo di recupero con la corrente residua. Cosa che in atti non ti permette di fare.

              L'angolo di beccheggio e pressoche' uguale alla modalita' atti. Pero' ho visto dei video in rete dove riuscivano a flippare!. Forse con firmware vecchi era possibile. boh! A me sembra solo un pochino piu' reattivo anche se cmq ben lontano da una reattivita' ai comandi di un ad esempio Hubsan.. La naza credo si comporti cosi. lenta nelle risposte ma precisa.
              Da notare che in manual l'hovering e molto piu difficoltoso al di la del fatto che devi controllare anche la potenza dei motori.. Cioe' in manual hai un continuo e intenso controllo con micro-correzioni per tenere fermo il phantom mentre in atti come ben sapete e' molto piu facile.

              Lo noti switcciando da manual e atti ripetutamente durante il volo di test.

              Se sei in atti e passi in manual: Senti un rempentino calo di giri dei motori che devi subito compensare. Il phantom perde quota con lo stick al 50% una volta che lo sai compensi subito appena passi in manual.

              da Manual a atti: appena passi in atti il drone si stabilizza alla quota in cui si trova e tutte le microregolazioni di direzione che pochi secondi prima facevi non sono piu' necessarie si stabilizza automaticamente.. Decisamente facile controllarlo..

              Ovviamente la discesa di quota in atti e' regolata a 2m/s mentre in manual e a propria discrezione..

              In manual se lo stick del gas lo tieni a 0% per tre secondi non succede nulla. i motori per spegnerli devi fare obbligatoriamente la manovra CSC.

              Commenta


              • Originariamente inviato da amduscias Visualizza il messaggio
                No no in manual si spengono proprio i motori. Droppa la corrente e puf.. ho fatto Hovering i manual a 20cm dal suolo fino allo spegnimento.. Di buono appunto che cmq ti lascia a te il rischio di decidere se fare un ultimo tentativo di recupero con la corrente residua. Cosa che in atti non ti permette di fare.

                L'angolo di beccheggio e pressoche' uguale alla modalita' atti. Pero' ho visto dei video in rete dove riuscivano a flippare!. Forse con firmware vecchi era possibile. boh! A me sembra solo un pochino piu' reattivo anche se cmq ben lontano da una reattivita' ai comandi di un ad esempio Hubsan.. La naza credo si comporti cosi. lenta nelle risposte ma precisa.
                Da notare che in manual l'hovering e molto piu difficoltoso al di la del fatto che devi controllare anche la potenza dei motori.. Cioe' in manual hai un continuo e intenso controllo con micro-correzioni per tenere fermo il phantom mentre in atti come ben sapete e' molto piu facile.

                Lo noti switcciando da manual e atti ripetutamente durante il volo di test.

                Se sei in atti e passi in manual: Senti un rempentino calo di giri dei motori che devi subito compensare. Il phantom perde quota con lo stick al 50% una volta che lo sai compensi subito appena passi in manual.

                da Manual a atti: appena passi in atti il drone si stabilizza alla quota in cui si trova e tutte le microregolazioni di direzione che pochi secondi prima facevi non sono piu' necessarie si stabilizza automaticamente.. Decisamente facile controllarlo..

                Ovviamente la discesa di quota in atti e' regolata a 2m/s mentre in manual e a propria discrezione..

                In manual se lo stick del gas lo tieni a 0% per tre secondi non succede nulla. i motori per spegnerli devi fare obbligatoriamente la manovra CSC.
                Grazie per la condivisione delle tue prove! Sono utili!! Forse alcune cose sono già scritte, ma sentirle da chi le ha provate di persona ti fa più effetto e ti rimangono più in testa.
                Tutti questi test li stai facendo per la sperimentazione ENAC?

                Commenta


                • Originariamente inviato da raoforo Visualizza il messaggio
                  Grazie per la condivisione delle tue prove! Sono utili!! Forse alcune cose sono già scritte, ma sentirle da chi le ha provate di persona ti fa più effetto e ti rimangono più in testa.
                  Tutti questi test li stai facendo per la sperimentazione ENAC?
                  esatto..
                  questi sono solo preparativi alle prove che dovro' cmq documentare con un rapporto piu' sostanzioso. Sto preparando il cavo di vincolo da 70metri attaccato ad un mulinello da pesca per le prove sul campo.

                  Tutto quello che e' la parte hobbystica della questione mi pare utile condividerlo qui.

                  Commenta


                  • Dashware

                    Ciao a tutti!
                    Oggi ho preso dashware il software per sovrapporre ai video la telemetria.
                    Avendo l'app Panthom vision+ Utility pensavo di riuscire ad utilizzare i files csv che si generano con l'app.
                    Solo che di da sempre errore ! qualcuno per favore sa come fare?
                    si possono usare questi files o devo necessariamente comprare anche il flytrex core (live troppo caro)
                    Grazie!
                    Mi sembrava di ricordare che amduscias avesse detto che i csv dell'app si potevano importare o in gps visualizer o in dashware

                    Commenta


                    • mmmh! trasformando il file csv in formato gpx con gps visualizer forse si riesce a fare qualcosa.
                      E' forse così che si deve fare?

                      Commenta


                      • Ciao a tutti,ben ritrovati,sono stato un po impegnato in questi giorni,ma non ho perso una pagina del forum,anche se collegato sporadicamente,volevo farvi vedere cosa ho realizzato con questo splendido gioiellino del ph2+,ho realizzato due video per far vedere ai turisti che vengono a visitare il mio paese quello che troveranno.....allacciatevi le cinture,buona visione eh si accettano commenti e critiche naturalmente!!!

                        you tube
                        Scicli punti di vista - YouTube

                        video completo fornace penna - YouTube

                        Commenta


                        • E non aggiungo altro.....
                          guardate qui :-)

                          Li voglioo

                          http://m.youtube.com/watch?v=aTpuFLd...ature=youtu.be


                          Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da amduscias Visualizza il messaggio
                            E non aggiungo altro.....
                            guardate qui :-)

                            Li voglioo

                            http://m.youtube.com/watch?v=aTpuFLd...ature=youtu.be


                            Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                            questo e quello che mancava, adesso con il P2V+ ci si può veramente fare di tutto!

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da andre.fe Visualizza il messaggio

                              questo e quello che mancava, adesso con il P2V+ ci si può veramente fare di tutto!
                              Hehe la termocamera e' una figata..

                              La schedina di collegamento quick e relase pensavo fosse un semplice convertitore senza circuiti e invece e una basetta con un po' di elettronica. In pratica senza camera mantiene la telemetria. oltre che il tilt sul ch7.

                              Peccato il prezzo...

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da raoforo Visualizza il messaggio
                                Ciao a tutti!
                                Oggi ho preso dashware il software per sovrapporre ai video la telemetria.
                                Avendo l'app Panthom vision+ Utility pensavo di riuscire ad utilizzare i files csv che si generano con l'app.
                                Solo che di da sempre errore ! qualcuno per favore sa come fare?
                                si possono usare questi files o devo necessariamente comprare anche il flytrex core (live troppo caro)
                                Grazie!
                                Mi sembrava di ricordare che amduscias avesse detto che i csv dell'app si potevano importare o in gps visualizer o in dashware
                                Quando importi i csv su dashware devi usare il profile FLytrex altrimenti ti da errore.
                                In pratica sono scritti in quel formato..
                                Cmq l'app aggiornata oltre che i csv rilascia anche i kml che sono direttamente importabili su google map.. solo che sto avendo un po' di problemi con sta applicazione (e non solo io) mi genera dei file di log un po' alla *****. E a volte non li salva proprio..
                                Oggi ho fatto tre voli e mi ritrovo 2 file tra l'altro inutilizzabili.. boh!
                                Aspetto qualche aggiornamento dall'autore che risolva i bug.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X