annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Phantom 2 Vision +

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da mabal Visualizza il messaggio
    La perdita di GPS iniziando la registrazione mi risulta totalmente nuova. Mai avuto problemi del genere, e stento a immaginare una ragione tecnica che leghi i due fattori.
    Per quanto riguarda il disallineamento, a me è capitato solo quando il drone ha preso un botto sbattendo contro un albero. Non mi sentirei di dare la responsabilità al prodotto...
    Ne ho letto da diverse parti, se non ricordo male anche qui.
    Il motivo sembra da imputare alla scarsa schermatura della scocca sotto all'antenna GPS (che se non erro è appiccicata nella parte interna alta della scocca superiore). Si risolve mettendo del materiale schermante: molti hanno usato della semplice stagnola ricoperta poi di nastro isolante per evitare eventuali corto circuiti.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Aratheba Visualizza il messaggio
      Ne ho letto da diverse parti, se non ricordo male anche qui.
      Il motivo sembra da imputare alla scarsa schermatura della scocca sotto all'antenna GPS (che se non erro è appiccicata nella parte interna alta della scocca superiore). Si risolve mettendo del materiale schermante: molti hanno usato della semplice stagnola ricoperta poi di nastro isolante per evitare eventuali corto circuiti.
      C'è già un doppio film di rame isolato da gomma.
      Mezzi: Align Trex450 MSH Brain, FuncopterV2, Gaui255 MSH Brain, Walkera MCP BL, Hisky HCP100s, Squid 400 MWii, Phantom 4, F330 Quad MWii, Quad Diatone 250 Naze32 Blade: 230s, 130x EOX1101 DFC, Mcpx brushless, MQX, 200QX, MsrX BL, MSR Radio: Spektrum DX8 e DX9 Black, Walkera Devo10

      Commenta


      • Originariamente inviato da Aratheba Visualizza il messaggio
        Ne ho letto da diverse parti, se non ricordo male anche qui.
        Il motivo sembra da imputare alla scarsa schermatura della scocca sotto all'antenna GPS (che se non erro è appiccicata nella parte interna alta della scocca superiore). Si risolve mettendo del materiale schermante: molti hanno usato della semplice stagnola ricoperta poi di nastro isolante per evitare eventuali corto circuiti.

        Piu' che l'antenna gps da schermare che in realta' e' gia ben schermata da un doppio strato di guaina con due fogli sottili di materiale conduttore.. I problemi sono derivati dal cavo che collega la scheda gps alla main board. Sembrerebbe che essendo un semplice cavo con conduttori affiancati e non schermati ne intrecciati vengano disturbati dall'elettronica. Alcuni hanno risolto semplicemente facendo passare sotto la schermatura il cavo (io) altri avvolgendo lo stesso cavo con della stagnola. Altri ancora inserendo un piccolo nucleo torodoiale (di quelli presenti anche nei cavi usb per stampanti) nel cavo. altri comunque sostengono che non cambia assolutamente nulla anche con le suddette modifiche.

        Il segnale gps e' gia' di suo molto ballerino e dipende da tanti fattori. In primis l'apertura nella zona dove si vola, Le condizioni meteo, il sole e mille altri fattori.



        Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

        Commenta


        • Impostazioni naza

          Ciao ragazzi, ancora il rompiballe a chiedervi una cosa sul Naza :-) come dicevo qualche post dietro, sto pensando di passare a questa modalità di volo dopo qualche mese di pratica... Vi chiedo una cosa credo semplice: per fare ció, basta attivarla dall'assistent software e basta? O poi bisogna andare nell'applicazione ufficiale riservata al Naza e fare altre cose lì? Perchè ho visto che in quest'ultima ci sono davvero una miriadw di parametri da impostare/modificare... Cosa mi consigliate? Chiedo a voi

          Commenta


          • Originariamente inviato da amduscias Visualizza il messaggio
            Piu' che l'antenna gps da schermare che in realta' e' gia ben schermata da un doppio strato di guaina con due fogli sottili di materiale conduttore.. I problemi sono derivati dal cavo che collega la scheda gps alla main board. Sembrerebbe che essendo un semplice cavo con conduttori affiancati e non schermati ne intrecciati vengano disturbati dall'elettronica. Alcuni hanno risolto semplicemente facendo passare sotto la schermatura il cavo (io) altri avvolgendo lo stesso cavo con della stagnola. Altri ancora inserendo un piccolo nucleo torodoiale (di quelli presenti anche nei cavi usb per stampanti) nel cavo. altri comunque sostengono che non cambia assolutamente nulla anche con le suddette modifiche.

            Il segnale gps e' gia' di suo molto ballerino e dipende da tanti fattori. In primis l'apertura nella zona dove si vola, Le condizioni meteo, il sole e mille altri fattori.



            Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
            Il mio quad multiwii ha un gps con antenna attiva e prende fino a 7-8 satelliti a volte.
            Il phantom più di 6 non ne ho mai visti, ma ho volato basso e vicino a casa, per cui i muri schermavano, probabilmente.

            Sul quad multiwii non ho schermato nulla, ma essendo tutto il gps migliore, va meglio e basta. Il gps del phantom è ad antenna passiva ed è un ublox neo6, mentre sul mio altro quad ho un ublox lea6 con antenna attiva.

            E' in commercio il nuovo ublox 8 che prende fino a 11 12 satelliti con un'antenna anche piccolina.

            Quello che non capisco è che il mio Samsung s3 spesso prende anche 10 satelliti dove il phantom ne prende 5 o 6.
            Mezzi: Align Trex450 MSH Brain, FuncopterV2, Gaui255 MSH Brain, Walkera MCP BL, Hisky HCP100s, Squid 400 MWii, Phantom 4, F330 Quad MWii, Quad Diatone 250 Naze32 Blade: 230s, 130x EOX1101 DFC, Mcpx brushless, MQX, 200QX, MsrX BL, MSR Radio: Spektrum DX8 e DX9 Black, Walkera Devo10

            Commenta


            • Originariamente inviato da escamotage Visualizza il messaggio
              Ciao ragazzi, ancora il rompiballe a chiedervi una cosa sul Naza :-) come dicevo qualche post dietro, sto pensando di passare a questa modalità di volo dopo qualche mese di pratica... Vi chiedo una cosa credo semplice: per fare ció, basta attivarla dall'assistent software e basta? O poi bisogna andare nell'applicazione ufficiale riservata al Naza e fare altre cose lì? Perchè ho visto che in quest'ultima ci sono davvero una miriadw di parametri da impostare/modificare... Cosa mi consigliate? Chiedo a voi
              Io ho fatto tutto con l'assistant software che scarichi dalla sezione download del P2V+...
              Spero che tu abbia letto bene il manuale del Naza-M V2. In ogni caso ricordati di impostare la posizione bassa dell'S1 (quello di destra) su FAILSAFE! Appena passi in NAZA, di default sta su MANUAL! Occhio!

              Commenta


              • Originariamente inviato da FreeFlyer Visualizza il messaggio
                Io ho fatto tutto con l'assistant software che scarichi dalla sezione download del P2V+...
                Spero che tu abbia letto bene il manuale del Naza-M V2. In ogni caso ricordati di impostare la posizione bassa dell'S1 (quello di destra) su FAILSAFE! Appena passi in NAZA, di default sta su MANUAL! Occhio!

                Grazie bomber! Si si letto e riletto. In realtà lo chiedevo proprio perche l'applicazione del naza ha davvero tante cose ma se tu l'hai attivato solo coaì meglio ancora! Per l'impostazione del radiocomando hai dovuto impostare i valori o fa tutto lui come nel phantom?

                Commenta


                • Originariamente inviato da escamotage Visualizza il messaggio
                  Ciao ragazzi, ancora il rompiballe a chiedervi una cosa sul Naza :-) come dicevo qualche post dietro, sto pensando di passare a questa modalità di volo dopo qualche mese di pratica... Vi chiedo una cosa credo semplice: per fare ció, basta attivarla dall'assistent software e basta? O poi bisogna andare nell'applicazione ufficiale riservata al Naza e fare altre cose lì? Perchè ho visto che in quest'ultima ci sono davvero una miriadw di parametri da impostare/modificare... Cosa mi consigliate? Chiedo a voi

                  fai tutto con l'app assistant del vision. passi in modalita' Naza e compaiono tutte le opzioni disponibili.

                  Il software assistant specifico per Naza mv2 non funziona con il vision neanche se sei in modalita naza..


                  Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da amduscias Visualizza il messaggio
                    fai tutto con l'app assistant del vision. passi in modalita' Naza e compaiono tutte le opzioni disponibili.

                    Il software assistant specifico per Naza mv2 non funziona con il vision neanche se sei in modalita naza..


                    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
                    Ma davvero?? Pensavo di sì! Grazie amduscias, quindi immagino che anche la app naza dell'iphone non serva a nulla.. E per quali rotori funziona??

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da escamotage Visualizza il messaggio
                      Ma davvero?? Pensavo di sì! Grazie amduscias, quindi immagino che anche la app naza dell'iphone non serva a nulla.. E per quali rotori funziona??

                      Esatto.. L'app funziona per gli altri droni commercializzati dalla dji e dai droni che auto assembli con elettronica Naza. Difatti puoi configurare anche il numero dei motori 4 6 8 ..


                      Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da amduscias Visualizza il messaggio
                        Esatto.. L'app funziona per gli altri droni commercializzati dalla dji e dai droni che auto assembli con elettronica Naza. Difatti puoi configurare anche il numero dei motori 4 6 8 ..


                        Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
                        Grazie davvero! Beh, in realtà mi hai daro una bella notizia ;-) lo chiedo anche a te come sopra: in naza i parametri Gain vengono messi automaticamente come nella modalità phantom?

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da escamotage Visualizza il messaggio
                          Grazie davvero! Beh, in realtà mi hai daro una bella notizia ;-) lo chiedo anche a te come sopra: in naza i parametri Gain vengono messi automaticamente come nella modalità phantom?

                          Si quei parametri non toccarli a meno che non sai esattamente come agiscono.. Lasciali così di default che vanno bene con il vision+ originale.


                          Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da system450 Visualizza il messaggio
                            C'è già un doppio film di rame isolato da gomma.
                            Si avevo già visto delle foto postate da qualcuno, ma sembrava non bastare.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da amduscias Visualizza il messaggio
                              Piu' che l'antenna gps da schermare che in realta' e' gia ben schermata da un doppio strato di guaina con due fogli sottili di materiale conduttore.. I problemi sono derivati dal cavo che collega la scheda gps alla main board. Sembrerebbe che essendo un semplice cavo con conduttori affiancati e non schermati ne intrecciati vengano disturbati dall'elettronica. Alcuni hanno risolto semplicemente facendo passare sotto la schermatura il cavo (io) altri avvolgendo lo stesso cavo con della stagnola. Altri ancora inserendo un piccolo nucleo torodoiale (di quelli presenti anche nei cavi usb per stampanti) nel cavo. altri comunque sostengono che non cambia assolutamente nulla anche con le suddette modifiche.

                              Il segnale gps e' gia' di suo molto ballerino e dipende da tanti fattori. In primis l'apertura nella zona dove si vola, Le condizioni meteo, il sole e mille altri fattori.



                              Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
                              OK, si, cmq il problema aveva a che fare con la scarsa schermatura del sottosistema GPS.
                              Bene, quindi mi confermi che per te il problema della perdita di qualche satellite durante la registrazione non c'è?! Meglio. Allora la modifica l'hai fatta per quale motivo? Per lo ricezione cmq scarsa del GPS?

                              Scusate, sto solo cercando di capire: ne ho lette cosi tante su questi due problemi che mi sono davvero preoccupato.
                              Adesso sembrerebbe che nessuno di voi li abbia.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da system450 Visualizza il messaggio
                                Il mio quad multiwii ha un gps con antenna attiva e prende fino a 7-8 satelliti a volte.
                                Il phantom più di 6 non ne ho mai visti, ma ho volato basso e vicino a casa, per cui i muri schermavano, probabilmente.

                                Sul quad multiwii non ho schermato nulla, ma essendo tutto il gps migliore, va meglio e basta. Il gps del phantom è ad antenna passiva ed è un ublox neo6, mentre sul mio altro quad ho un ublox lea6 con antenna attiva.

                                E' in commercio il nuovo ublox 8 che prende fino a 11 12 satelliti con un'antenna anche piccolina.

                                Quello che non capisco è che il mio Samsung s3 spesso prende anche 10 satelliti dove il phantom ne prende 5 o 6.
                                Grazie, molto interessante.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X