annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Phantom 2 Vision +

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • @ralphsuperMaxieroe

    ...ma attenzione, visto che scrivevi "Ho cercato un'assicurazione per un uso semiprofessionale" che a dispetto del suo nome "freelance" quell'assicurazione è per uso NONprofessionale!

    Commenta


    • Originariamente inviato da Vega29 Visualizza il messaggio
      L'assicurazione FIAM costa 40 euro il primo anno poi 35, anche senza Dronezine!
      Probabilmente è come dici tu, ma sei socio dronenzine (19€ o 19,90€ non ricordo bene è 35 anche il primo anno)

      per ralphsuperMaxieroe
      guarda che non era severità, me ne guarderei bene, poi con la mia memopria dovrei essere l'ultimo a parlarne. Se ha dato questa impressione me ne scuso.
      Volevo solo ridare visibilità al tutorial di L@nfree che ha speso tempo per farlo a beneficio credo di tanti me compreso.

      per FreeFlyer
      se ritrovo gli estremi della polizza te li mando (sono anche disordinato) che associato alla poca memoria non è una buona accoppiata
      ps guarda qui SPA - Speciale Pacchetto Assicurativo

      Per zupermario
      sì sì ricordo il tuo intervento quando se ne è parlato.
      sarà comunque meglio di niente....... spero.
      Ultima modifica di raoforo; 09 settembre 14, 17:07.

      Commenta


      • Originariamente inviato da escamotage Visualizza il messaggio
        Il mio consiglio è provare da terra, fargli registrare la home, quindi armare i motori, spostarlo anche solo di un metro dal punto home (sempre a terra... Magari non gli monti le eliche cosi lo sposti direttamente a mano senza rischi di farti male ;-) ) e poi fare la prova switch con S2, se come dici tu, illumina di verde dovresti per sicurezza vedere sui dati dello smartphone che ti segna di nuovo 0 lì dove hai risettato la home. Col Naza funziona, l'ho testato più volte come avevo scritto qualche post indietro, tu fallo così in modalità phantom e vedi se la setta (meglio sempre provare prima così)

        Questo SEMPRE e COMUNQUE come alternativa se proprio non prende satelliti da 0, poi come diceva Zupermario, meglio evitare casini e volare sempre partendo in gps da terra, peró la questione della home registrabile in volo non lmho inventata io ma è una opzione fornita dalla dji quindi non penso che sia un rischio madornale sennò non lo mettevano e basta..

        Grazie per la dritta adesso che sono ritornato provo e ti faccio sapere,semprtegentile,grazie

        Commenta


        • Originariamente inviato da FreeFlyer Visualizza il messaggio
          Allora ragazzi... alla luce degli ultimi riscontri postati dal caro DROPPONE, credo di aver formulato una teoria sulla FAMOSA procedura di atterraggio assistito. Vado a spiegare ma devo essere un pò tecnico... cercate di seguirmi.

          Iniziamo con la questione "endpoint"... che cacchio è? Se la mia teoria è corretta, l'endpoint dovrebbe essere quella posizione dello stick in cui il valore trasmesso è ZERO.

          Premesso questo, quando il Phantom va in allarme batteria di secondo livello (lampeggio rosso-rapido), l'endpoint del throttle sale lentamente dalla posizione TUTTO GIU' a QUASI TUTTO SU (90% della corsa totale dello stick). In pratica, il 90% della corsa totale dello stick viene considerato dal NAZA come THROTTLE = ZERO. Resta un 10% di corsa utile dello stick. Ora... vi ricordate il discorso "sotto il 10% si avvia la procedura di atterraggio automatico"? Eccolo qui il famoso 10%... cioè... la parte restante della corsa del THROTTLE tra l'endpoint (che ora è al 90%) e il limite superiore fisico dello stick.

          Come ha detto DROPPONE, quando il Phantom decide di atterrare perché è proprio scarico, non c'è verso di controllarlo... "Il controllo del drone sembrava come "assistito"." (Cit. DROPPONE qualche post fa)

          Oooook... e dopo tutto questo polentone simil-tecnico... andate e fate svolazzare allegramente (ma con prudenza) i vostri Phantom pregando di non trovarvi mai nella situazione di cui sopra!

          @escamotage: Mi confermi che in modalità Phantom, se sei decollato senza GPS e successivamente prende 6 o più satelliti, la Home NON SI SETTA in automatico appena prende i satelliti? La home dovrebbe settarsi cmq appena il Phantom prende 6 o più satelliti per più di 8 secondi per la prima volta dopo l'accensione (a prescindere che sia a terra o in volo).

          P.S. Ti confermo, a te e Giannidrone, che la Home si può settare manualmente "spippolando" (cit. Urgno) S2 anche in modalità Phantom. Quando la usavo l'ho fatto diverse volte proprio per settarla con più satelliti possibili.

          EDIT: Ah! Una nota per chi deve\vuole fare la calibrazione dell'IMU: Fatela "a freddo" appena dopo aver acceso il Phantom. Pare che se la fate quando è caldo successivamente si manifestano degli strani comportamenti dell'altimetro barometrico.


          Grazie anche a te e ben ritrovato!!! grazie sempre per le dritte adesso che sono rientrato faccio la prova e ti do la risposta......sempre gentile
          Invece vorrei porvi una domanda riguardo alla valigia per il trasporto,qualcuno magari ce l'ha? a me interesserebbe quella dove poter alloggiare il ph2+ compreso le eliche senza ogni volta dover smontare e rimontare,ne ho viste parecchie su ebay ma quasi tutte bisognava smontare,chiaramente parlo della valigia con le spugne cubettate,qualcuno puo darmi qualche dritta su dove comprarle a buon prezzo? grazie anticipatamente!!!!

          Commenta


          • Originariamente inviato da mabal Visualizza il messaggio
            Arrivata puntualmente il giorno 1 settembre.
            Credo che la utilizzerò tra parecchio, visto che ho ripreso il lavoro e messo il drone a riposo...
            Grazie a te!!! fammi sapere come la metti cosi anche io la compro!!! magari se non ti dispiace,potessi postare le foto te ne sarei grato!!! grazie ancora

            Commenta


            • Originariamente inviato da Vega29 Visualizza il messaggio
              L'assicurazione FIAM costa 40 euro il primo anno poi 35, anche senza Dronezine!
              Signori, io credo che, almeno per ora, queste siano assicurazioni del piffero.
              In pratica qualsiasi posto in cui vogliate volare l'assicurazione troverà facilmente un cavillo che escluderà la copertura della polizza.
              Nessun posto, a meno che non sia una vostra proprietà privata, è pubblico.
              Quindi, dato che immagino che ognuno di noi (io compreso), abbia voglia di riprendere posti belli in giro, siamo sempre a rischio sia che siamo coperti da o meno da assicurazione.
              Se ci fosse qualche copertura più specifica e dettagliata, anche se costasse qualche centinaio di euro, io la farei. Ma per ora non vedo nulla del genere anche perché la normativa, che lo vogliate ammettere o no, è ancora troppo generica. A vederla bene penso che siamo TUTTI fuori legge..

              Commenta


              • per ralphsuperMaxieroe
                guarda che non era severità, me ne guarderei bene, poi con la mia memopria dovrei essere l'ultimo a parlarne. Se ha dato questa impressione me ne scuso.
                Volevo solo ridare visibilità al tutorial di L@nfree che ha speso tempo per farlo a beneficio credo di tanti me compreso.
                Ci mancherebbe!

                Commenta


                • Originariamente inviato da morfeus000 Visualizza il messaggio
                  Signori, io credo che, almeno per ora, queste siano assicurazioni del piffero.
                  In pratica qualsiasi posto in cui vogliate volare l'assicurazione troverà facilmente un cavillo che escluderà la copertura della polizza.
                  Nessun posto, a meno che non sia una vostra proprietà privata, è pubblico.
                  Quindi, dato che immagino che ognuno di noi (io compreso), abbia voglia di riprendere posti belli in giro, siamo sempre a rischio sia che siamo coperti da o meno da assicurazione.
                  Se ci fosse qualche copertura più specifica e dettagliata, anche se costasse qualche centinaio di euro, io la farei. Ma per ora non vedo nulla del genere anche perché la normativa, che lo vogliate ammettere o no, è ancora troppo generica. A vederla bene penso che siamo TUTTI fuori legge..
                  Inizio ora a leggere lo "Speciale Pacchetto Assicurativo FIAM" linkato qualche post fa ma credo che morfeus abbia ragione. Vista l'ignoranza che c'è in Italia verso questi "aggeggi", anche le assicurazioni stanno in alto mare... leggo...

                  Commenta


                  • "OT" Io tra ieri e oggi ho parlato con tre assicuratori per una assicurazione professionale per lavoro aereo. Sabato inizio il corso SAPR per la parte teorica. Il problema e la certificazione dei droni e la parte pratica. Vedremo come si evolve la situazione. L'assicurazione volendo esiste ma: e' costosa, richiedono la compilazione di un questionario impossibile da compilare. Vogliono che rispetti le normative Enac che al momento non possono essere rispettate dato che non esistono droni certificati per lavoro aereo. ecc. ecc.. cmq non vado avanti a parlarne perche' qui su questo forum si puo' parlare SOLO di uso di aereomodelli per scopo ricreativo. "fine OT"

                    Per quanto riguarda l'assicurazione Axa che tramite associazione alla FIAM si puo' usufruire. (io l'ho fatta) copre qualsiasi sinisistro fatto con aereomodelli (multirotori ecc..)
                    precisamente alla domanda: e... se il Regolamento ENAC non viene rispettato? Risposta: Se avviene un sinistro, l'assicurazione RCT PROVVEDE AL RISARCIMENTO del danno ma qualora una o piu' delle disposizione del regolamento ENAC per gli aereomodelli non siano rispettate. e possibile che l'autore del danno possa incorrere nel Codice Penale.

                    Tradotto e interpretato direi che ti coprono sempre. Poi sul penale sono cavoli tuoi pero'...

                    Aggiungo che costa 15 euro + l'associazione Fiam per un totale di 40 (o 35) ma la scadenza e sempre 31 marzo.. quindi se la pagate adesso o fra 1 mese e sempre scadenza 31 marzo perche' si appoggia ad un contratto gia' stipulato nel 2012 per coprire tutti gli associati Fiam.

                    Tornando la P2V+ che e' oggetto di questo tread ho pensato di dotarlo di Tracker per poterlo rintracciare velocemente in caso di atterraggio di emergenza in zone non visibili. Ho visto questo prodotto da pochi euro fra qualche gg mi arriva lo testo e vi faccio sapere se produce interferneze o meno alla navigazione.

                    Funziona con una sim la si interroga tramite un cellulare chiamando il numero della sim e risponde con un sms e le coordinate gps e un link per google earth. Poi ha anche altre funzioni che probabilmente non servono al drone ma magari sono utili anche per altri scopi. (furti controllo tragitto emergenze ecc.) Se non ho capito male e' dotato di GPS vero e non fa una stima della posizione solo con le celle GSM.

                    gps tracker tk102 b ISTRUZIONI IN ITALIANO.: Amazon.it: Elettronica

                    Commenta


                    • Grazie per tutte le info....

                      Mi sa che per 40 euro l'anno alla fine la farò con la FIAM... per così poco almeno si ha una speranza che, in caso di sfiga nera, qualcosa possa andare per il verso giusto.

                      Cmq... anche io sono del parere che con questo discorso sulle assicurazioni è meglio concludere qui, altrimenti si finisce in discorsi infiniti che poi sono anche parecchio off topic.

                      Facci sapere come va con il tracker.... ;)

                      Commenta


                      • Raddrizzamento della camera e Loctite

                        Originariamente inviato da Giannidrone Visualizza il messaggio
                        Grazie a te!!! fammi sapere come la metti cosi anche io la compro!!! magari se non ti dispiace,potessi postare le foto te ne sarei grato!!! grazie ancora
                        A dispetto di quanto dicevo nel post precedente, ieri sera mi sono sentito in vena e ho corretto l'inclinazione della camera seguendo le indicazioni (un po' approssimative ma chiare...) del video pubblicato su YouTube e ripreso varie volte in questo forum.
                        L'operazione è delicata (specialmente nello staccare e riattaccare il connettore interno), ma non impossibile. Diciamo che occorre molta calma e molta cautela.
                        Una volta raddrizzato il perno, ho richiuso tutto e ho messo una goccia di Loctite sulla parte opposta rispetto a quella delle tre viti dell'apertura/chiusura, in corrispondenza del buchino centrale.
                        Qui l'operazione è semplicissima. L'unico guaio è che dalla confezione del Loctite esce una "goccia" molto grande rispetto alle dimensioni del tutto. Munisciti di un cotton-fioc per ripulire il liquido in eccesso.
                        Mi rendo conto di avere scritto qualcosa di scarsamente comprensibile da parte di chi non ha seguito le discussioni precedenti sull'argomento, ma se sei arrivato a questo punto penso che non sia il tuo caso...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da mabal Visualizza il messaggio
                          A dispetto di quanto dicevo nel post precedente, ieri sera mi sono sentito in vena e ho corretto l'inclinazione della camera seguendo le indicazioni (un po' approssimative ma chiare...) del video pubblicato su YouTube e ripreso varie volte in questo forum.
                          L'operazione è delicata (specialmente nello staccare e riattaccare il connettore interno), ma non impossibile. Diciamo che occorre molta calma e molta cautela.
                          Una volta raddrizzato il perno, ho richiuso tutto e ho messo una goccia di Loctite sulla parte opposta rispetto a quella delle tre viti dell'apertura/chiusura, in corrispondenza del buchino centrale.
                          Qui l'operazione è semplicissima. L'unico guaio è che dalla confezione del Loctite esce una "goccia" molto grande rispetto alle dimensioni del tutto. Munisciti di un cotton-fioc per ripulire il liquido in eccesso.
                          Mi rendo conto di avere scritto qualcosa di scarsamente comprensibile da parte di chi non ha seguito le discussioni precedenti sull'argomento, ma se sei arrivato a questo punto penso che non sia il tuo caso...

                          grazie allora prima che succeda quello che e successo a te porgo rimedio mettendo direttamente la loctite 290 nel perno dove mi hai detto tu,ma bisogna aspettare che asciughi? se si per quanto tempo,mi ridai per favore il link dove l'hai comprata? grazie tante!!!

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da FreeFlyer Visualizza il messaggio
                            @zupermario: Il fatto che non dica nulla sulla "popolosità" non so come interpretarlo...
                            Se non dice nulla vuol dire che e' ininfluente.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Giannidrone Visualizza il messaggio
                              grazie allora prima che succeda quello che e successo a te porgo rimedio mettendo direttamente la loctite 290 nel perno dove mi hai detto tu,ma bisogna aspettare che asciughi? se si per quanto tempo,mi ridai per favore il link dove l'hai comprata? grazie tante!!!
                              Purtroppo non riesco a recuperare il link giusto, perché su ebay pare che non vendano altro che Loctite 290!
                              In ogni caso il venditore era greco.
                              Quanto ai tempi di asciugatura non lo so: ho messo il liquido, ho pulito il superfluo e poi l'ho lasciato... riposare tutta notte.
                              Ciao!

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da mabal Visualizza il messaggio
                                Purtroppo non riesco a recuperare il link giusto, perché su ebay pare che non vendano altro che Loctite 290!
                                In ogni caso il venditore era greco.
                                Quanto ai tempi di asciugatura non lo so: ho messo il liquido, ho pulito il superfluo e poi l'ho lasciato... riposare tutta notte.
                                Ciao!
                                Ciao ragazzi, la loctite 290 è di "durezza" media, circa 20Nm...posso garantirvi che un perno così piccolo è potentitssima...usatene una punta di spillo...o non lo smonterete mai più!
                                Indurisce e fa presa in 20 min, polimerizza in 24h.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X