annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Syma X5C Explorers 2 With HD Camera

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Due modifiche che non ho ancora avuto modo di testare alla perfezione le ho fatte anch'io. Spinotto femmina dell'alimentazione tolto dall'alloggiamento per problemi di falsi contatti con le batterie e ho aggiunto 3 cm al filo della ricevente con foro sulla scocca per averlo esterno

    Inviato dal mio SM-T310 utilizzando Tapatalk

    Commenta


    • Io che valigia mi invento per l'otctacottero? Mi verrà intorno ai 45-50cm di diametro (credo compreso le eliche)

      Commenta


      • Magari anzichè la valigia del trapano dovrai usare un trolley porta attrezzi!

        Commenta


        • Domani comincio a tagliare 8 bracci di carbonio lunghi 160mm e la base in balsa. Devo decidere se usare solo uno strato di balsa o due a sandwich. Devo anche inventare un modo di collegare i bracci ai supporti motore. Per ora non mi viene assolutamente niente. Prima pensavo di tagliare, alla CNC, da una lamiera in alluminio da 3mm, dei pezzettini larghi 3mm e lunghi circa 30 40mm. Cosi ottengo 8 barrette quadrate 3x3mm, ma vorrei qualcosa di più leggero. E vorrei anche evitare di forare il carbonio...mi sembra troppo delicato.....

          Commenta


          • Originariamente inviato da sommoomnia Visualizza il messaggio
            alla fine ho ceduto e mi sono fatto una valigetta per il trasporto di questo giocattolino (l'originale mi era molto scomoda)... eccovi qualche foto...
            sto pensando di coprire il fondo con dello scoth rinforzato o una pellicola m3 in modo da bloccare meglio il velcro
            -scotch: http://www.centercart.it/foto/prodotti/CN20.NE.jpg
            -pellicola: 127cm x 30cm DIY 3D Carbon Fiber Vinyl Film Wrap Sticker for Car RFS-226704 - TinyDeal







            Ciao volevo sapere se mi potevi dire le dimensioni della valigia xD

            Commenta


            • allora mi sono arrivate queste: Syma X5-15 x5C 1 Per 4 3.7V 600MAH Aggiornamento Batteria -

              ho fatto una prova e entrano perfettamente nell'alloggio, i tempi di durata sono:

              drone con cam(non attiva), potenza fissa al 20% in volo stazionario:

              batteria stock durata 9 minuti
              batteria upgrade durata 10 minuti

              Commenta


              • Originariamente inviato da R.O.N.I Visualizza il messaggio
                allora mi sono arrivate queste: Syma X5-15 x5C 1 Per 4 3.7V 600MAH Aggiornamento Batteria -

                ho fatto una prova e entrano perfettamente nell'alloggio, i tempi di durata sono:

                drone con cam(non attiva), potenza fissa al 20% in volo stazionario:

                batteria stock durata 9 minuti
                batteria upgrade durata 10 minuti
                Una buona riuscita anche se un minuto in piu importante è non peggiorare.
                Cosa fondamentale e che entri bene nel suo alloggiamento.
                Probabilmente anche se è da 600mha ha un peso maggiore di quella da 500mha.

                Grazie, penso che le prenderò anche io.
                Ely:E-Sky co-Comanche - WLtoys V911 pro
                Quad:WLToys V686g - Flying 3D X8 - EAchine QX95
                Airplane: WLtoys F959 - WLtoys F939 polecat

                Commenta


                • Originariamente inviato da ferrass Visualizza il messaggio
                  Ciao volevo sapere se mi potevi dire le dimensioni della valigia xD
                  Sul lato lungo varia da 36 a 33, mentre sul lato corto varia da 27 a 25 misurat a da dentro ;)

                  Inviato dal mio 1+1

                  Commenta


                  • Il nuovo syma si avvicina verso di me e le mie idee si esauriscono sempre di più. Ho abbandonato la balsa in quanto devo incollare tutto e se per caso avrò un crash e si rompe un braccio, devo rifare tutto da capo. Ho deciso di fare due cerchi di plexiglass, con diametro 100mm, con un buco al centro di diametro 40mm e con 8 canali profondi 1,5mm (alla cnc). Cosi li metto a sandwich e fra i bracci avvito dei bulloncini che schiacciano i bracci. Fino a qui tutto va bene per ora. Ho provato a forare i bracci con punta addirittura da 2mm e si fora benissimo se si presta la giusta attenzione. Ora...per collegare i supporti dei motori ho deciso di tagliare da una piastra di plexiglass 3mm (sempre alla cnc) 8 pezzettini larghi 3mm. Cosi diventano quadrati 3mm. Dalla parte del motore non ci sono problemi, foro il plexiglass con punta da 1mm e avvito le vitine originali del syma e resta stabile (già provato). Il mio dubbio sta dalla parte del braccio di carbonio. Se uso lo stesso metodo si fissa solo dalla parte superiore e il carbonio, essendo fragile, non diventerà solidissimo. Dovrei usare delle vitine da 1mm ai quali posso mettere un dadino sotto. Cosi schiaccia il carbonio uniformemente. Ma da quanto ho capito non esistono. Avete qualche suggerimento da darmi?

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da surfinoit Visualizza il messaggio
                      Ben venuto nel team, provalo dentro casa se ti regge il cuore, sappi che riesce volare in uno spazio 1,5x1,5 metri in modalità L (low).
                      Oggi quasi me lo perdevo perche non riuscivo a capire se stava andando o venendo allora oggi pomeriggio mi sono deciso ed ho messo un piccolo led davanti al dronino.
                      Vi chiederete perchè davanti? Dietro dopo aver gia praticato il foro mi sono accorto che poi urtava contro il cavetto della batteria.

                      Visto che ci sono vi incollo le foto del syma aperto e della posizione delle eliche cosi se vi dimenticate come andavano messe....
                      Mmmm... credo che il led davanti alla telecamera la disturberà parecchio quando la luce ambientale è debole.
                      La direzione delle eliche è segnata sulla parte inferiore del braccetto del Syma. All'inizio non lo avevo visto e ho montato le eliche guardando come girano i motori

                      Originariamente inviato da introdub Visualizza il messaggio
                      Fantastica l'idea del cicalino...applicabile praticamente su qualsiasi modello...ma come si fa?...ciccio illuminaci...
                      Originariamente inviato da graz55 Visualizza il messaggio
                      Un paio di led che flesciano
                      Led o cicalino (o entrambi), comunque qualcosa che mi avverta che la batteria sta morendo. I cicalini che ho sono abbastanza potenti da farsi sentire anche in ambiente rumoroso.. da vedere quando alimentati "solo" a 3.5V come vanno però.
                      Per la realizzazione pensavo di usare un piccolo microcontroller, come un PIC12Fxxx a cui collegare la batteria ad un canale analogico per monitare la tensione e quando va sotto una certa soglia (da calibrare) attivare tutto l'attivabile (led, cicalino, magari un bel laser o raggio fotonico che di si voglia) in modo da sapere che da lì a qualche decina di secondi il drone si spegnerà totalmente.
                      Senza cicalino con 2 o 4 led ad alta efficienza credo che il tutto non dovrebbe pesare più di 3-4 grammi. Posso anche usare il filo dell'avvolgimento dei motorini elettrici, che è sottile come un capello, per risparmiare sul peso (tanto la corrente necessaria per il tutto è infima). Il PIC lo incollo/biadesivizzo su una parete interna girato sotto sopra con i piedini all'aria su cui saldo tutti i filetti. Nessuna basetta, che pesa inutilmente.

                      In questi giorni ci penso e poi provo a vedere cosa riesco a ottenere. Se volete poi vi "vendo" il progetto
                      Così divento ricco, mi compro anche io una CNC e faccio il Syma a 12 rotori

                      P.S: comunuqe sono pigro e l'idea di svitare/riavvitare le diecimila vitine per aprirlo già di annoia.

                      P.P:S: ieri sono arrivati anche i 2 motiri di scorta ordinati su BG. Spero di non averne mai bisogno (sempre per la questione delle vitine )
                      Ultima modifica di CiccioB; 18 febbraio 15, 15:13.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da CiccioB Visualizza il messaggio
                        Mmmm... credo che il led davanti alla telecamera la disturberà parecchio quando la luce ambientale è debole.
                        La direzione delle eliche è segnata sulla parte inferiore del braccetto del Syma. All'inizio non lo avevo visto e ho montato le eliche guardando come girano i motori




                        Led o cicalino (o entrambi), comunque qualcosa che mi avverta che la batteria sta morendo. I cicalini che ho sono abbastanza potenti da farsi sentire anche in ambiente rumoroso.. da vedere quando alimentati "solo" a 3.5V come vanno però.
                        Per la realizzazione pensavo di usare un piccolo microcontroller, come un PIC12Fxxx a cui collegare la batteria ad un canale analogico per monitare la tensione e quando va sotto una certa soglia (da calibrare) attivare tutto l'attivabile (led, cicalino, magari un bel laser o raggio fotonico che di si voglia) in modo da sapere che da lì a qualche decina di secondi il drone si spegnerà totalmente.
                        Senza cicalino con 2 o 4 led ad alta efficienza credo che il tutto non dovrebbe pesare più di 3-4 grammi. Posso anche usare il filo dell'avvolgimento dei motorini elettrici, che è sottile come un capello, per risparmiare sul peso (tanto la corrente necessaria per il tutto è infima). Il PIC lo incollo/biadesivizzo su una parete interna girato sotto sopra con i piedini all'aria su cui saldo tutti i filetti. Nessuna basetta, che pesa inutilmente.

                        In questi giorni ci penso e poi provo a vedere cosa riesco a ottenere. Se volete poi vi "vendo" il progetto
                        Così divento ricco, mi compro anche io una CNC e faccio il Syma a 12 rotori

                        P.S: comunuqe sono pigro e l'idea di svitare/riavvitare le diecimila vitine per aprirlo già di annoia.

                        P.P:S: ieri sono arrivati anche i 2 motiri di scorta ordinati su BG. Spero di non averne mai bisogno (sempre per la questione delle vitine )
                        Sarebbe bello se qualcuno realizzasse, dopo di me, un Syma "x12c" con 12 rotori.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
                          Il nuovo syma si avvicina verso di me e le mie idee si esauriscono sempre di più. Ho abbandonato la balsa in quanto devo incollare tutto e se per caso avrò un crash e si rompe un braccio, devo rifare tutto da capo. Ho deciso di fare due cerchi di plexiglass, con diametro 100mm, con un buco al centro di diametro 40mm e con 8 canali profondi 1,5mm (alla cnc). Cosi li metto a sandwich e fra i bracci avvito dei bulloncini che schiacciano i bracci. Fino a qui tutto va bene per ora. Ho provato a forare i bracci con punta addirittura da 2mm e si fora benissimo se si presta la giusta attenzione. Ora...per collegare i supporti dei motori ho deciso di tagliare da una piastra di plexiglass 3mm (sempre alla cnc) 8 pezzettini larghi 3mm. Cosi diventano quadrati 3mm. Dalla parte del motore non ci sono problemi, foro il plexiglass con punta da 1mm e avvito le vitine originali del syma e resta stabile (già provato). Il mio dubbio sta dalla parte del braccio di carbonio. Se uso lo stesso metodo si fissa solo dalla parte superiore e il carbonio, essendo fragile, non diventerà solidissimo. Dovrei usare delle vitine da 1mm ai quali posso mettere un dadino sotto. Cosi schiaccia il carbonio uniformemente. Ma da quanto ho capito non esistono. Avete qualche suggerimento da darmi?
                          Perchè non fai tutta la struttura con 2 "ciambelle" di plexiglass a sandwich? Peserebbero troppo? Puoi mettere quanti braccetti vuoi a raggera per tenere "il corpo" centrale del drone. A sufficienza per reggere le cadute.
                          Non dovresti più usare il telaietto originale, che secondo me con le viti fissate da parte a parte come hai descritto alla prima botta si apre in 2.
                          Non so se mi sono spiegato... faccio disegno? Va che dopo devo brevettarlo! ;)

                          Costruresti la prima ciambella volante
                          Secondo me la coperanno tutti visto che sarebbe super resistente agli urti. E se fai una delle cibamelle piu grande la puoi usare anche come "scudo" per le pale. Niente aggeggi posticci di protezione. Scocca Unibody
                          Non so quanto possa pesare il tutto, però.
                          Ultima modifica di CiccioB; 18 febbraio 15, 17:26.

                          Commenta


                          • Ecco le modifiche. Con il connettore così lo spinotto maschio resta ben bloccato rispetto a prima. Mentre per l'antenna non ho ancora provato l'effettivo miglioramento.

                            Inviato dal mio SM-T310 utilizzando Tapatalk

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da CiccioB Visualizza il messaggio
                              Mmmm... credo che il led davanti alla telecamera la disturberà parecchio quando la luce ambientale è debole.
                              La direzione delle eliche è segnata sulla parte inferiore del braccetto del Syma. All'inizio non lo avevo visto e ho montato le eliche guardando come girano i motori
                              Ciao CiccioB, anche a me era venuta in mente l'idea che il led disturbasse ed ho fatto una prova al semi scuro e non ha effetti strani. ( lo scrivo cosi da rassicurare chi vuole fare la stessa cosa).
                              Ti ringrazio per avermi fatto notare il simbolo che indica il senso di rotazione delle eliche.

                              Vi esorto a trovare un sistema che avvisi l'esaurimento della batteria, perche non posso volare 5 minuti e poi giocherellare i restanti con la paura che cada all'improvviso.
                              Ely:E-Sky co-Comanche - WLtoys V911 pro
                              Quad:WLToys V686g - Flying 3D X8 - EAchine QX95
                              Airplane: WLtoys F959 - WLtoys F939 polecat

                              Commenta


                              • Per le batterie, una soluzione economica (anche se empirica) potrebbe essere applicare un timer countdown al telecomando, che avvisi quando il tempo di durata delle batterie sta per finire. Ad esempio questo meno di 4 dollari:
                                http://www.aliexpress.com/item/2014-...042248990.html
                                Ma ne esistono anche più economici:
                                http://www.aliexpress.com/item/19545...954508847.html
                                Tornando a un allarme direttamente collegato alle batterie del velivolo, trovo esagerato usare un pic. Io pensavo a un transistor, o se questo non offrisse la necessaria precisione (soprattutto con il variare della temperatura), si potrebbe avere un circuitino appena più complesso con un amplificatore operazionale..
                                Però, mentre ci pensavo e mettevo i link dei timer mi chiedevo: "possibile che non ci abbiano già pensato?". Ovviamente si:
                                http://www.aliexpress.com/item/F0087...591711957.html
                                Oppure questo con indicazione a led:
                                http://www.aliexpress.com/item/Brand...052241437.html
                                Costo irrisorio. Da provare.
                                Intanto il mio syma è arrivato a Linate! Ha già volato per migliaia di km: Cina, Singapore, Olanda, Italia..
                                Ultima modifica di maurozzed; 18 febbraio 15, 22:09.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X