annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Syma X5C Explorers 2 With HD Camera

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sul telecomando ho montato una antenna lunga 1 mt e prolungato il filo all'interno del drone...
    con risultati stupefacenti.... ho provato in campo aperto e facendolo allontanare il piu possibile ad una altezza di circa 5 mt..... il segnale cade dopo circa 300 mt.
    Inizialmente non ci credevo ma mi raccomando tieni sempre gli occhi puntati perche dopo un po diventa un puntino in aria!
    File allegati

    Commenta


    • Originariamente inviato da fabio cio Visualizza il messaggio
      Sul telecomando ho montato una antenna lunga 1 mt e prolungato il filo all'interno del drone...
      con risultati stupefacenti.... ho provato in campo aperto e facendolo allontanare il piu possibile ad una altezza di circa 5 mt..... il segnale cade dopo circa 300 mt.
      Inizialmente non ci credevo ma mi raccomando tieni sempre gli occhi puntati perche dopo un po diventa un puntino in aria!
      ma come fai a vederlo a quelle distanze? xD io se lo allontano troppo me impanico e lo faccio torna indietro ahhahah

      Commenta


      • Originariamente inviato da fabio cio Visualizza il messaggio
        Sul telecomando ho montato una antenna lunga 1 mt e prolungato il filo all'interno del drone...
        con risultati stupefacenti.... ho provato in campo aperto e facendolo allontanare il piu possibile ad una altezza di circa 5 mt..... il segnale cade dopo circa 300 mt.
        Inizialmente non ci credevo ma mi raccomando tieni sempre gli occhi puntati perche dopo un po diventa un puntino in aria!
        Non vorrei perder tempo a spiegarti cose come frequenza di risonanza, swr, accordatura antenna, lambda etc.
        Le tue perle di saggezza, tientele per te. Un'antenna da un mt a 2.4 GHz è semplicemente un'eresia, e non lo dico io, ma semplici considerazioni radioelettriche.
        Evita di dare questi consigli ignoranti, in quanto portano alla fusione del finale della TX o malfunzionamenti.

        Commenta


        • Originariamente inviato da fabio cio Visualizza il messaggio
          Sul telecomando ho montato una antenna lunga 1 mt e prolungato il filo all'interno del drone...
          con risultati stupefacenti.... ho provato in campo aperto e facendolo allontanare il piu possibile ad una altezza di circa 5 mt..... il segnale cade dopo circa 300 mt.
          Inizialmente non ci credevo ma mi raccomando tieni sempre gli occhi puntati perche dopo un po diventa un puntino in aria!

          E' un trucco che sfugge a molti. Bravissimo ad averlo individuato!
          Meglio ancora potresti montare questa.

          ESCO - Electronic Surplus COmponents

          E' un po' ingombrante, ma tutto sommato abbastanza leggera e comunque se voli all'aperto non sarà un gran problema. Solo 8 Euro di spesa e fa miracoli.
          -----------


          "Bisogna provare compassione per tutti gli esseri viventi perché tutti, in qualche misura, soffrono.
          Alcuni soffrono troppo, altri troppo poco."


          (Siddharta Gautama, il Buddha)

          Commenta


          • Originariamente inviato da fabio cio Visualizza il messaggio
            Sul telecomando ho montato una antenna lunga 1 mt e prolungato il filo all'interno del drone...
            con risultati stupefacenti.... ho provato in campo aperto e facendolo allontanare il piu possibile ad una altezza di circa 5 mt..... il segnale cade dopo circa 300 mt.
            Inizialmente non ci credevo ma mi raccomando tieni sempre gli occhi puntati perche dopo un po diventa un puntino in aria!
            300 m di distanza? Ma sai quanti sono 300m?? Il drone a 50m inizia ad essere un puntino, a 100 non lo vedi più e figuriamoci a 300m. E cmq secondo quelle foto che hai postato il drone sarà a non più di 40 metri e la vedo dura arrivare nemmeno a 20m con quella specie di antenna (FM ), che non è per niente adatta per le radio digitali a 2,4 ghz. Comunque, sono contento che sei contento, l'importante è quello.

            Commenta


            • Originariamente inviato da fabio cio Visualizza il messaggio
              Grazie ragazzi! lho buttata via perche non posso piu vederla...e subito dopo ho ordinato 5bat da 680 mah...
              ho intenzione di metterne due in parallelo come suggerito da hripi....
              avete altre mod da consigliarmi per x5c?
              Momento, momento, momento, momento!!!
              Io non ti ho consigliato affatto, di mettere due batterie in parallelo. Voleresti di più, si, ma i motori si friggeranno mooolto prima. La questione delle batterie in parallelo le uso io!! Sull'octacottero (sono due syma su un telaio, se ti è sfuggito cosa sto realizzando) metto due batterie in parallelo, facendo in modo che un volo duri circa quanto un volo di un syma originale!! Piuttosto comprati altre batterie di riserva. Mentre cambi la batteria i motori si rafreddano (se scaldano troppo aspetta altri 2 3 minuti). A parte questo, perchè i miei motori del syma originale non si scaldavano per niente?? Erano freddi a fine volo?!?

              Commenta


              • Va be...pensate come volete...provate e vedrete... la via di casa mia è lunga 500mt e ho superato la metà. ..

                Commenta


                • Cmq oggi sono stato a malpensa fiere .... e ho visto qualcosina di serio
                  mi sta facendo gola il WALKERA DJIS800 a 2000. € anziché 2800. Che ne dite? Mi sa che prossimo mese......

                  Commenta


                  • Eccolo finito. Tranne i cavetti dei motori. Devo incora mettere i motori come erano e poi fisso per bene i cavetti, ma in grosso modo sarà cosi a lavoro finito! Secondo me, però, il carrello è venuto brutto. Che ne dite?

                    Ps: Domani provo a vedere se farà bene il roll, che prima di mettere i supporti fra i bracci, a volte perdeva equilibrio. Speriamo sia di qualche vibrazione di qualche motore, che ad un tot di giri vibra tanto. Ora a prima vista non vibra per niente dopo aver messo i supporti. Sono, inoltre, molto curioso se farà bene le evoluzioni a 360 gradi.
                    File allegati

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da rivp6 Visualizza il messaggio
                      Non vorrei perder tempo a spiegarti cose come frequenza di risonanza, swr, accordatura antenna, lambda etc.
                      Le tue perle di saggezza, tientele per te. Un'antenna da un mt a 2.4 GHz è semplicemente un'eresia, e non lo dico io, ma semplici considerazioni radioelettriche.
                      Evita di dare questi consigli ignoranti, in quanto portano alla fusione del finale della TX o malfunzionamenti.
                      Speriamo

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da fabio cio Visualizza il messaggio
                        Va be...pensate come volete...provate e vedrete... la via di casa mia è lunga 500mt e ho superato la metà. ..
                        Guarda che le onde radio rispondono a regole matematiche e non empiriche.
                        Sei uno sconsiderato pericoloso, che non sa quello che fa.

                        Commenta


                        • bilanciamnto pale

                          Originariamente inviato da surfinoit Visualizza il messaggio
                          dopo aver messo a livella la cam (mi era stato segnalato che i video erano con orizzonte storto) dovrei, ed uso il condizionale aver migliorato molto l'eliminazione dell'effetto jello.
                          Smontando una alla volta le pale ed inserendola lungo un fil di ferro o attache messo in orizzontale, le pale pesavano di piu su un lato (insomma in una stessa elica il peso della pala sinistra non era uguale a quella destra). In genere si usa attraverso carta brasiva eliminare peso sulla pala che pesa di piu. Non avendo carta brasiva e non volendo rovinare o fare danni o fatto l'inverso. Usando nastro da carrozziere ho appiccicato un pezzo lungo l'estremo della pala che pesava meno in modo tale da bilanciare l'elica perfettamente.

                          Fatto questo su tutte e 4 le eleiche ho verificato in casa (ormai e tardi per uscire) e sembrerebbe che non ci siano oscillazioni.

                          La prova del nove al prossimo video in esterno.

                          Confermo che dopo il bilanciamnto l'effetto jello è "quasi" del tutto sparito.
                          Ely:E-Sky co-Comanche - WLtoys V911 pro
                          Quad:WLToys V686g - Flying 3D X8 - EAchine QX95
                          Airplane: WLtoys F959 - WLtoys F939 polecat

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da sommoomnia Visualizza il messaggio
                            Ciao surfinoit... Mi sa che mi sono perso il bilanciamento delle eliche me lo potresti linkare ?
                            ;)

                            Inviato dal mio 1+1
                            Ho quotato il thread #2717. Facile facile bilanciarle e ho scoperto che lo si fa anche sui droni da 1000 euro.
                            Ely:E-Sky co-Comanche - WLtoys V911 pro
                            Quad:WLToys V686g - Flying 3D X8 - EAchine QX95
                            Airplane: WLtoys F959 - WLtoys F939 polecat

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
                              Eccolo finito. Tranne i cavetti dei motori. Devo incora mettere i motori come erano e poi fisso per bene i cavetti, ma in grosso modo sarà cosi a lavoro finito! Secondo me, però, il carrello è venuto brutto. Che ne dite?

                              Ps: Domani provo a vedere se farà bene il roll, che prima di mettere i supporti fra i bracci, a volte perdeva equilibrio. Speriamo sia di qualche vibrazione di qualche motore, che ad un tot di giri vibra tanto. Ora a prima vista non vibra per niente dopo aver messo i supporti. Sono, inoltre, molto curioso se farà bene le evoluzioni a 360 gradi.
                              Il carrello non è malvagio, importante (ma credo che tu lo sappia già) che non sia troppo rigido in modo da assorbire i colpi.
                              Ely:E-Sky co-Comanche - WLtoys V911 pro
                              Quad:WLToys V686g - Flying 3D X8 - EAchine QX95
                              Airplane: WLtoys F959 - WLtoys F939 polecat

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da hripi Visualizza il messaggio
                                [...]
                                Dico questo anche per chi non ha capito nulla di quello che hai detto (e credo che sono in tanti) e anche perchè, secondo me, non vale la pena fare tutto sto casino solo per un leddino che si illumina a batteria scarica. Non lo vedrà nessuno quando si vola di giorno ed è in quota. Io sono incluso fra quelli che non hanno capito, nonostante sono abbastanza ferrato in elettronica .

                                Intanto complimenti per l'iniziativa.
                                Il modellismo, per me, è anche farsi le parti "in casa", un po' come hai fatto tu. Perché se uno voleva un drone con sufficiente potenza e già pronto si comprava il bellissimo WLtoys 32 a 6 rotori per lo stesso prezzo di 2 Syma e viveva felice. E non gli occorreva la CNC Però, ovviamente, la soddisfazione di farselo da solo è tutta un'altra cosa, no?
                                Inoltre il progetto completo di questo allarme ha un costo materiale inferiore a 2 euro. Programmatore escluso. Ma non escludo che qualcuno ne abbia già uno tra i suoi "strumenti di creazione".
                                Il "leddino" (o più di uno) può diventare molto luminoso, proprio come i led verdi e arancioni già montati sul Syma. Ma può anche diventare qualcosa d'altro.. e lo vedrai appena trovo un po' di tempo libero 5 grammi di "spettacolo" (spero).
                                Praticamente con l'uscita puoi abilitare quello che vuoi, anche un buzzerino uguale uguale a quello che vuoi montare tu, se si vuole.

                                Originariamente inviato da maurozzed Visualizza il messaggio
                                Anche io voglio ringraziare Ciccio per il suo impegno e complimentarmi con lui per i risultati. Ma continuo a avere qualche dubbio sull'uso del pic, ritenendolo "non per tutti". Chi non ne ha mai usati ha capito poco della sua spiegazione, inoltre forse sfugge che il pic va programmato, e il programmatore costa come il Syma stesso (50, 60 euro, correggetemi se sbaglio).. Se lo si possiede già è una soluzione brillante, se invece ci si deve attrezzare solo per questo progetto..
                                Il programmatore PICKit 3 lo trovi a anche a 14 euro su AliExpress.
                                Io ne ho comprato uno qui:
                                PICKIT3 PICKIT 3 Programmer Offline Programming Simulation PIC Microcontroller Chip Monopoly Free Shipping Dropshipping-in Other Electronic Components from Electronic Components & Supplies on Aliexpress.com | Alibaba Group
                                Il programma per scaricare il SW (e anche sviluppare) è gratuito e lo trovi sul sito della Microchip.
                                Ovviamente il progetto è per chi capisce almeno cosa sia un condensatore e a cosa serve
                                Poi se uno preferisce comprare il buzzer già fatto, è liberissimo di farlo.

                                @hripi
                                Con i supporti aggiunti ora il tuo progetto assomiglia moltissimo alla mia idea di "ciambella" di plexiglass. Forse riuscirò a fare un disegno.
                                Per il carrello, non puoi riciclare quelli de Syma che sono"morbidosi" e leggerissimi? Se prendi una botta con quello rigido in balsa secondo me salta via tutto. Ma magari sottovaluto le doti elastiche della balsa.
                                Ultima modifica di CiccioB; 01 marzo 15, 21:14.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X