annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Syma X5C Explorers 2 With HD Camera

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da surfinoit Visualizza il messaggio
    Hai del fegato, devo ammetterlo.
    Ma quale fegato. Sono solo uno che che deve aspettare il suo giocattolo per un mese intero;)

    Commenta


    • Caricata e verificata la batteria da 1550 mAh....22 minuti di volo continuo
      Ne ho 3....mi sparo un'ora di volo se serve

      Ora , la batteria ci và benissimo sotto al drone ed è abbastanza grossa
      per cui dopo 22 minuti era appena tiepida

      E la telecamera dove la metto?
      Ed una LiPo che piloti il circuito del drone e la telecamera dove la inseriamo?

      Se nel vano batteria ci metto la batteria e sotto al drone
      la LiPo grossa per i soli motori,
      la videocamera va....... quì



      ovviamente è possibile inserire e disinserire la memory card.....

      Commenta


      • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
        Caricata e verificata la batteria da 1550 mAh....22 minuti di volo continuo
        Ne ho 3....mi sparo un'ora di volo se serve

        Ora , la batteria ci và benissimo sotto al drone ed è abbastanza grossa
        per cui dopo 22 minuti era appena tiepida

        E la telecamera dove la metto?
        Ed una LiPo che piloti il circuito del drone e la telecamera dove la inseriamo?

        Se nel vano batteria ci metto la batteria e sotto al drone
        la LiPo grossa per i soli motori,
        la videocamera va....... quì



        ovviamente è possibile inserire e disinserire la memory card.....
        Certo questo syma me lo stai convertendo in un mostro tecnologico.
        Ely:E-Sky co-Comanche - WLtoys V911 pro
        Quad:WLToys V686g - Flying 3D X8 - EAchine QX95
        Airplane: WLtoys F959 - WLtoys F939 polecat

        Commenta


        • ........l'incollaggio della videocamera
          poi questa sera le rifiniture

          Commenta


          • Originariamente inviato da gamestorming Visualizza il messaggio
            Ma quale fegato. Sono solo uno che che deve aspettare il suo giocattolo per un mese intero;)
            Io mi sono visto centinaia di video su YouTube.. Quando la scimmia ti ha preso, e devi aspettare, fai cose strane..

            Commenta


            • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
              compio oggi un mese che posseggo un drone , ma il "prurito modificatorio"
              non accenna a desistere......

              Il drone ci vola benissimo ed ora sono sotto prima carica.

              hai semplicemente dissaldato i ponti della serie o c'è dell'elettronica da "recuperare"?

              per l'occhiello della telecamera tienila un briciolo arretrata o all'esterno fagli un tettuccio paraluce sopra l'obbiettivo,
              la lente se sporge troppo non essendo coperta dalla sagoma del quadricottero durante le riprese può avere riflessi (lens flare).

              sono interessato alla questione motori, mi ero però orientato su questi: CL-0720-14 - coreless motor set for Hubsan X4 107L and similar, speed: fast – Micro Motor Warehouse
              rispetto ai primi chaoli 0720-12 dovrebbero avere 2000kv in più

              ai link in questione si può scegliere il "magazzino EU" per evitare lungaggini con dogana ecc
              EU Warehouse:
              2-4 business days to Germany
              3-10 business days to EU
              10-20 business days globally
              Ultima modifica di brema; 20 maggio 15, 21:55.

              Commenta


              • Solo dissaldato l'elemento, la schedina è nella foto prima di questa
                con la batteria in carica.
                Senza ulteriore elettronica sono andato con prudenza...
                partiva da 3,7Vdc e lo ho collegato 4 ore al caricatore originale USB
                che è moolto delicato, carica solo 350mA, arrivando a 4,15 Vdc
                (le 850 mA 25 C che normalmente usavo le carica in quasi 3 ore)

                Dopo altre 4 ore di carica in mia presenza con lettura tensione ogni 30 minuti
                è arrivata a 4,24 Vdc ed il drone ha "svolazzato" per 22 minuti continui.

                Ieri posta sotto carica a mezzanotte esatta, stamane alle 08:00
                la lucina di carica del caricatore USB era finalmente spenta
                con carica arrivata a 4,3 Vdc.

                Senza usarla, questa sera la ho ricollegata al caricatore che si è
                spento per fine carica dopo 20 minuti e 4,31 Vdc.

                Ergo altra elettronica non serve, ero anche io in dubbio.
                Ora che è completamente carica per la prima volta, vado a svolazzare
                e misuro il tempo col cronometro, tra poco vi dico.

                Ho rimontato il giocattolo, con la 850 mA e la videocamera
                + rinforzi e incollaggi in silicone siamo a 104 grammi
                ergo con il tappo e la batteria da 1500 arrivo a 125 grammi totali
                oppure 130 con i paracolpi.



                Prossimi step , il "cappellino" alla fotocamera (non sapevo del riflesso)
                i motori "rinforzati" , le tripale e/o le quadripale
                ( a seconda della resa e delle vibrazioni su videocamera).

                L'obbiettivo è raddoppiare la possibilità di "carico" del drone .

                La programmazione firmware delle multievoluzioni
                ed il ritorno GPS a seconda se ci riesco.......

                Altro non mi viene in mente, se avete suggerimenti e / o richieste
                proviamo pure quelle

                Commenta


                • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                  Solo dissaldato l'elemento, la schedina è nella foto prima di questa con la batteria in carica.
                  Ergo altra elettronica non serve, ero anche io in dubbio.
                  Ora che è completamente carica per la prima volta, vado a svolazzare
                  e misuro il tempo col cronometro, tra poco vi dico.

                  Prossimi step , il "cappellino" alla fotocamera (non sapevo del riflesso)
                  i motori "rinforzati" , le tripale e/o le quadripale
                  ( a seconda della resa e delle vibrazioni su videocamera).

                  L'obbiettivo è raddoppiare la possibilità di "carico" del drone .

                  La programmazione firmware delle multievoluzioni
                  ed il ritorno GPS a seconda se ci riesco.......

                  Altro non mi viene in mente, se avete suggerimenti e / o richieste
                  proviamo pure quelle
                  grazie per l'info sulla batteria

                  le tripale non sono efficienti, meglio sostituire le eliche con 5030

                  sto guardando se ci sono motori da oltre 16000kv per ora senza successo

                  Commenta


                  • Allora.... batteria per la prima volta completamente carica = 24,43 minuti
                    contro i 22 minuti abbondanti della prima misura

                    Scusa l'ignoranza , le eliche 5030 cosa sono (dove le trovo?)
                    ed ancora meglio, in cosa differiscono dalle originali?
                    (forse sono più grandi ?)

                    Sulle trieliche avevo letto nei post che danno vibrazioni alla videocamera
                    e in generale non piacevano, cercavo le quadrieliche
                    che forse non hanno questo problema.....
                    ma in internet non ne ho trovate, forse vanno stampate....

                    Partito ora anche un motore , perde potenza.
                    Li avevo già comprati di ricambio insieme alla batteria da esaminare,
                    prevedendo tale problema.
                    Ho degli spazzolini a base di argento che servono a portare 600 Vdc
                    su contatti rotanti e striscianti.
                    Se smonto il singolo filo lungo 15 Cm forse ricostruisco il contatto strisciante
                    e vediamo il risultato (ogni spazzola ha 50 fili...haivoglia a ricostruire )

                    I motori che mi hai segnalato li avevo scartati perchè consumano
                    molto di più dei Chaoli e purtroppo hanno il verso di rotazione
                    che , di base, indica che i contatti striscianti sono più economici....

                    Solo che al momento la confezione più "piccola" che ho trovato
                    è da 500 motorini.... se ve ne serve qualcuno, li ritiro....

                    Commenta


                    • comincio a trovare delle quadripale:

                      Queste come saranno?

                      Parrot AR Drone 1.0 & 2.0 4PCSfibra di carbonio CW/CCW Elica per RC Quadcopter | eBay

                      oppure quali pensate vadano bene?

                      (link , costi o caratteristiche)

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da brema Visualizza il messaggio
                        grazie per l'info sulla batteria

                        le tripale non sono efficienti, meglio sostituire le eliche con 5030

                        sto guardando se ci sono motori da oltre 16000kv per ora senza successo
                        E lo credo che non li trovi...stai cercando dei motori che a 4,2 volt fanno 67200 giri al minuto, occhio e croce non credo esistano così piccoli e veloci( soprattutto non a spazzole). Allora, che sappia io, "Kv" viene indicato solo per i motori brushless ed è il numero di giri che il motore eroga per ogni Volt fornitogli. Oh, poi posso sbagliarmi ,anche perché in elettronica sono decisamente ignorante!
                        Thunder Tiger MTA4 s28, Thunder Tiger e-MTA, Team Associated RC18MT, Multiplex Fun Jet, Syma X5C(per 5 mesi su un pino di 20 metri),Syma X5Carbon by Guru 'secondo'(in attesa di finire su un pino di 20 metri), Buggy Serpent Cobra 811 Be

                        Commenta


                        • Prima misura utile dopo il cambio motore....

                          il drone messo a testa in giù, su un bicchiere
                          che è a sua volta messo sulla bilancina elettronica (portando a 0 la tara)
                          e poi acceso e messe le pale in rotazione alla max potenza,
                          segnala una "spinta" di 90 grammi.

                          Se gentilmente qualcuno fà la stessa verifica,
                          avremmo conferma su questo dato

                          Io ho inserito la batteria da 850mAh , ma penso che
                          anche la 500 mAh darebbe lo stesso risultato
                          perchè la misura richiede una decina di secondi
                          e và ripetuta almeno due o tre volte per avere
                          un riscontro affidabile......

                          A proposito.......

                          Se ponete il drone a testa in giù su bicchiere di vetro
                          ed uno dei motori è più efficiente degli altri
                          (nel mio caso quello nuovo appena inserito)
                          tenderà a ruotare su se stesso.......

                          é un modo come un altro per verificare la uguale spinta dei motori
                          ed anche se uno dei meccanismi fà più attrito rispetto agli altri
                          perchè rende meno efficace il motore

                          per la misura della spinta, frapponete un fazzoletto di carta bagnato
                          per evitare le rotazione, il bicchiere non troppo largo
                          altrimenti urtano le pale, centrate bene il bicchiere sulla bilancia
                          ed anche il drone a testa in giù poi sul bicchiere

                          Più grammi = maggiore efficienza e relativa potenza
                          cerchiamo di stilare una statistica, potrebbe essere
                          un buon modo per verificare l'efficienza del drone usato
                          e la qualità del drone nuovo appena spacchettato.....

                          Perchè se è nuovo di pacca e tende a ruotare sul bicchiere......
                          non è tanto bene la cosa...

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da andrear6 Visualizza il messaggio
                            In che senso "explorer e normale?
                            Per semplificare diciamo che esiste le versione più vecchia che viene chiamata explorer e la nuova che viene chiamata explorer2.

                            la explorer 2 è un upgrade dell' explorer con qualche miglioria tipo carrello più grande, protezione ingranaggio del motore, scocca differente ecc...

                            A sua volta la explorer 2 in commercio si trova in 2 versioni se non sbaglio che sono rispettivamente:

                            - X5SW explorer 2 (con cam +wi fi per vedere su smartphone in real time cosa stà riprendendo il drone)

                            - X5SC explorer 2 (drone con sola cam senza wi fi)

                            Spero di essere stato abbastanza chiaro...saluti!!!
                            Ok grazie , io ho letto che c'è una nuova versione " X5C-1" è quella che tu chiami "explorer 2 " ? e poi ho letto che a differenza del X5C normale , il X5C-1 arriva come portata del radiocomando a 100 metri... Confermate ? Grazie

                            Commenta


                            • No! Lo -1 indica solo una confezione più compatta e robusta rispetto a quella da negozio, pensata per la vendita per corrispondenza. Il resto sono solo baggianate da venditore

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                                Prima misura utile dopo il cambio motore....

                                il drone messo a testa in giù, su un bicchiere
                                che è a sua volta messo sulla bilancina elettronica (portando a 0 la tara)
                                e poi acceso e messe le pale in rotazione alla max potenza,
                                segnala una "spinta" di 90 grammi.

                                Se gentilmente qualcuno fà la stessa verifica,
                                avremmo conferma su questo dato

                                Io ho inserito la batteria da 850mAh , ma penso che
                                anche la 500 mAh darebbe lo stesso risultato
                                perchè la misura richiede una decina di secondi
                                e và ripetuta almeno due o tre volte per avere
                                un riscontro affidabile......

                                A proposito.......

                                Se ponete il drone a testa in giù su bicchiere di vetro
                                ed uno dei motori è più efficiente degli altri
                                (nel mio caso quello nuovo appena inserito)
                                tenderà a ruotare su se stesso.......

                                é un modo come un altro per verificare la uguale spinta dei motori
                                ed anche se uno dei meccanismi fà più attrito rispetto agli altri
                                perchè rende meno efficace il motore

                                per la misura della spinta, frapponete un fazzoletto di carta bagnato
                                per evitare le rotazione, il bicchiere non troppo largo
                                altrimenti urtano le pale, centrate bene il bicchiere sulla bilancia
                                ed anche il drone a testa in giù poi sul bicchiere

                                Più grammi = maggiore efficienza e relativa potenza
                                cerchiamo di stilare una statistica, potrebbe essere
                                un buon modo per verificare l'efficienza del drone usato
                                e la qualità del drone nuovo appena spacchettato.....

                                Perchè se è nuovo di pacca e tende a ruotare sul bicchiere......
                                non è tanto bene la cosa...
                                Domani ti faccio la prova con il mio. Questa della spinta è una ideona.
                                Ely:E-Sky co-Comanche - WLtoys V911 pro
                                Quad:WLToys V686g - Flying 3D X8 - EAchine QX95
                                Airplane: WLtoys F959 - WLtoys F939 polecat

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X