annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Syma X5C Explorers 2 With HD Camera

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da MaxpoweR Visualizza il messaggio
    Io ne ho 3
    sono state una piccola delusione, speravo garantissero sessioni più lunghe ma il maggior peso rispetto alle 600mAh mangia gran parte dei 400 mAh di differenza.
    Altro particolare IMPORTANTE: non entra nel vano batteria, per utilizzarle io ho smontato cam e supporto e l'ho legata con nastro in velcro
    Gran deNegato
    SONO UN UOMO CHE SI E' FATTO DA SOLO ..... sule ch' aggia liggiut malamend le istruzioni (Nunn'é o ver... le istruzioni nun ce stavn proprij)

    Commenta


    • Originariamente inviato da MaxpoweR Visualizza il messaggio
      Non si vede, dice inserzione scaduta
      Syma X5SC Explorer2 (in volo) JJRC X1 (in volo)
      XK Dancer X350 (in volo) XK Detect X380 (in volo)

      Commenta


      • assorbimento motore 7x20 x5c

        @jnojno.
        Ho bisogno di un aiuto, il mio x5c sta naufragando.
        Questo pomeriggio ho notato un problema durante il volo, in pratica non mi bastava tutto il trim a destra per mantenere l'assetto.
        Morale, motore "orario" di dx visibilmente più lento.
        Misurato l'assorbimento a banco con l'elica e 3,5volt diretti sui terminali ->corrente assorbita 1,9A.
        Misurato il corrispettivo "orario" 1,1A.
        Misurati i restanti 3motori i valori sono nell'intervallo 1-1,2A
        Monto sul castello con elica un nuovo motore "orario" e l'assorbimento a 3,5V è 0,8A??
        Anche i restanti 3 nuovi nelle medesime condizioni di prova e le giuste eliche si attestano attorno allo stesso valore 0,8A.
        Dato che, come ho scritto nei post precedenti ho anche le batterie "vecchie" non posso fare delle verifiche puntuali.
        Sperando che le batterie ordinate da tempo arrivino, Ti chiedevo se mi potresti dare un riscontro 7 opinione sui valori di assorbimento dei motori visto che Tu li hai rivoltati come dei calzini...
        Ho preferito scriver qui piuttosto che in MP perchè l'argomento potrebbe essere di interesse anche ad altri frequentatori di questo 3D.
        Grazie in anticipo
        X5c Rev3 upgr. a X5SC Rev1 con: antenna tx 5/8 lambda rx 1/2 lambda camera ammortizzata ed angolo regolabile.
        2016-09 Cheerson CX-20 open source

        Commenta


        • Ciao.
          Dipende da marca e modello (e velocità in Kv)
          ricordo di aver postato qualcosa sugli assorbimenti
          ma le prove fatte erano a 3V e a solo motore
          oppure a motore inserito nel portamotore usando i 2 ingranaggi
          ma senza le eliche postate.

          I motori migliori (su una dozzina) avevano assorbimento a vuoto
          (solo motore) tra i 60 ed i 100 mA.
          Calcolati sui portamotori gli stessi partivano da 100 mA sino a quasi il doppio.
          poi li ho misurati come velocità di rotazione, in modo
          da selezionarli a 4 motori per volta.

          Comunque ricordate che all'interno del motorino le spazzole si riducono
          in polvere metallica, questa tende a mandare in corto la batteria
          quando connessa.

          Se la polvere metallica provoca anche attrito in rotazione
          i motori scaldano un accidenti.

          Il fatto che i motori nuovi assorbano meno può essere anche normale,
          la loro resa in Kv la potete misurare sostituendoli tutti e 4
          (le misure preventive di funzionamento le hai già fatte)
          montando le eliche sui bracci opposti in modo che quando date gas
          il quadcoptero tenda a scendere piuttosto che salire.

          Poggiatelo poi sulla bilancia elettronica, azzerate la tara e date
          lentamente gas sino al massimo, misurerete i grammi di portata utile dei motori.
          (quando avete finito la prova rimettetele in modo normale=originale)

          Non sarebbe male se questa misura la facessimo un pochino tutti,
          in modo da stilare dei valori in base al modello nuovo=motori originali
          e poi in base ai motori acquistati in rete.

          Questi motori vanno da 7Kv (7000 giri per volt applicato)
          sino a 14 Kv per motori più costosi.
          I syma originali vanno dai 9 ai 12 Kv a seconda di quali l'industria
          aveva sotto le mani al momento dell'assemblaggio.

          I 12 Kv sono fabbricati dalla CHAOLI, poi esistono dei 14 Kv di diverse marche,
          ma vengono venduti in rete a costi troppo elevati. (a mio avviso )

          Giustamente se si acquistano i blocchetti compatibili del FY326 con i motori
          da 8,5mm più potenti e le eliche uguali come unghezza e larghezza
          ma con attacco lievemente diverso , si possono usare sul syma X5C.

          Oppure con molta prudenza mettere sotto al trapano a colonna
          i blocchetti originali syma ed allargare sino a 8 mm lo spazio
          in modo da inserire i motori più potenti del FY326.

          Questi motori con una goccina di bicomponente dovrebbero montare
          anche per il Syma X5S, dove gli originali sono grandi 8x16mm
          e quelli del FY326 sono grandi 8x20 mm


          Riassumendo,
          consumo a vuoto maggiore = motorino con maggior attrito
          (anche se questo consumo dopo un paio di voli tende a scendere x motori nuovi)

          A parità di consumo di corrente (quando montati sul blocco con gli ingranaggi)
          il motore che ronza a frequenza più alta è il più veloce.

          Il syma tende a limitare tre motori adeguandoli al quarto motore più lento,
          conviene cambiarli tutti e 4 e usurarli in maniera uniforme.

          Per i pazzoidi come me, smontarli, lavarli con spray secco per contatti
          o alcool isopropilico, lubrificarli con goccina spray contatti grasso
          revisionare le spazzole, rimontarli, misurarli e selezionarli a gruppi di 4
          Ultima modifica di jnojno; 06 febbraio 16, 00:03.

          Commenta


          • che strumenti servirebbero per fare questi tipi di test? Prova motori misurazione dei giri motore delle tensioni circolanti ecc ecc?

            Commenta


            • Sono un utente forum estremamente disordinato
              credo che da pagina 329 in poi di aver postato di tutto.

              Per impazzire meno nella ricerca c'è una specie di sunto quì:

              Syma X5C-1 DRONE

              serve un tester da 4-10 euro dei cinesi e il computer oppure un telefonino....

              Commenta


              • Originariamente inviato da MaxpoweR Visualizza il messaggio
                che strumenti servirebbero per fare questi tipi di test? Prova motori misurazione dei giri motore delle tensioni circolanti ecc ecc?
                Prima di tutto ringrazio il nostro scienziato, sperimentatore, inventore, tecnico, jnojno per la sua puntuale disponibilità e professionalità, LUI che come al solito aveva in mente di implementare con largo anticipo le evoluzioni 2016 annunciate da Syma del nostro quad , l'hovering via gps o barometro, (per Syma la scelta per costo e peso è stato il controllo barometrico).

                Veniamo alle prove.
                Io per le verifiche elettriche utilizzo un alimentatore variabile 0-30Volt e corrente regolabile da 0-5 Ampere questo:
                Wholesale various Industrial dc regulated power supply PS-305D dc power supply, View power supply, LW Product Details from Dongguan Longwei Electronic Technology Co., Ltd. on Alibaba.com
                Mentre sto scrivendo questo post ho ricevuto notifica di un nuovo post di jnojno che rilancia al 3D con il riassunto delle major modifiche del ns. quad e relativi strumenti usati.
                X5c Rev3 upgr. a X5SC Rev1 con: antenna tx 5/8 lambda rx 1/2 lambda camera ammortizzata ed angolo regolabile.
                2016-09 Cheerson CX-20 open source

                Commenta


                • giroscopio


                  Buondi avevo una curiosità sul giroscopio: effettuando il reset da telecomando per quanto riguarda il piano orizzontale, questa nuova impostazione, rimane fino a quando? Togliendo la batteria sul drone, le nuove impostazioni che ho effettuato, rimarranno ugualmente ho togliendo la batteria tutto tornera' come da fabbrica? Grazie

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                    Sono un utente forum estremamente disordinato
                    credo che da pagina 329 in poi di aver postato di tutto.

                    Per impazzire meno nella ricerca c'è una specie di sunto quì:

                    Syma X5C-1 DRONE

                    serve un tester da 4-10 euro dei cinesi e il computer oppure un telefonino....
                    Grazie mille lo leggerò con piacere. Da assoluto ignorante in materia di elettronica parto da 0. Ho già fatto la mia prima saldatura comprando il mio primo saldatorino cinese aggiungendo l'antenna nel drone che si erano scordati di inserire.

                    Per quanto riguarda il reset del giroscopio conviene rifarla anche dopo ogni colpo/caduta preso.
                    Io personalmente la faccio ogni qual volta accendo il drone e mi appresto al volo. Alla fine non si perdono nemmeno 5 secondi.

                    Commenta


                    • Ciao a tutti, finalmente oggi sn riuscito a provare il syma x5c ho notato che sul radiocomando il livello del segnale lampeggia... È normale?


                      Inviato da mio iPhone

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da FedeSp Visualizza il messaggio
                        Ciao a tutti, finalmente oggi sn riuscito a provare il syma x5c ho notato che sul radiocomando il livello del segnale lampeggia... È normale?


                        Inviato da mio iPhone
                        Quale versione di trasmettitore hai ?
                        - led verde con ideogramma di un elicottero
                        o
                        - led blu con ideogramma di un quadricottero?

                        Quante tacche hai di batteria?
                        X5c Rev3 upgr. a X5SC Rev1 con: antenna tx 5/8 lambda rx 1/2 lambda camera ammortizzata ed angolo regolabile.
                        2016-09 Cheerson CX-20 open source

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da like_quad Visualizza il messaggio
                          Quale versione di trasmettitore hai ?

                          - led verde con ideogramma di un elicottero

                          o

                          - led blu con ideogramma di un quadricottero?



                          Quante tacche hai di batteria?

                          Ciao, è quello led blu con ideogramma quadricottero... Batterie nuove di pacca... E se guardo le tacche del segnale lampeggiano. Ieri ho notato una cosa, l'ho provato in un capannone e devo dire che si è comportato benissimo... Ad un certo punto il drone mentre era intorno ai 18-20 metri di altezza ha perso potenza... Io ero salito a 18 metri, quindi in teoria era più vicino. Può essere che ha perso il segnale?


                          Inviato da mio iPhone

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da FedeSp Visualizza il messaggio
                            Ciao, è quello led blu con ideogramma quadricottero... Batterie nuove di pacca... E se guardo le tacche del segnale lampeggiano. Ieri ho notato una cosa, l'ho provato in un capannone e devo dire che si è comportato benissimo... Ad un certo punto il drone mentre era intorno ai 18-20 metri di altezza ha perso potenza... Io ero salito a 18 metri, quindi in teoria era più vicino. Può essere che ha perso il segnale?


                            Inviato da mio iPhone
                            Stesso comportamento anche a me ieri mentro lo usavo dal balcone... appena posso lo opero per vedere se è montata l'antenna, ho qualche dubbio che sia uno di quelli nel quale l'hanno dimenticata
                            Non ti curar di loro ma guarda e passa. Poi metti la retromarcia e schiaccia.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da drop2 Visualizza il messaggio
                              Stesso comportamento anche a me ieri mentro lo usavo dal balcone... appena posso lo opero per vedere se è montata l'antenna, ho qualche dubbio che sia uno di quelli nel quale l'hanno dimenticata
                              Ciao, se riesco lo opererò anche io... sicuramente il telecomando, ma cosa consigliate saldarci un filo di rame oppure un'antenna nuova?

                              Commenta


                              • Aprite il drone e verificate se c'è l'antenna. A me non era presente ed il range era in orizzontale meno di 15m ed in verticale lo stesso forse un paio di metri in più.

                                La portata dovrebbe essere intorno ai 40\50 metri nella versione "normale"

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X