annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Syma X5C Explorers 2 With HD Camera

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • E la lunghezza del cavo schermato non conta, proprio perché è schermato. Conta invece come è fatta la saldatura e quanto è privo di schermatura il cavetto nel punto di saldatura. Ho visto cose.. Che voi umani..

    Commenta


    • Originariamente inviato da maurozzed Visualizza il messaggio
      E la lunghezza del cavo schermato non conta, proprio perché è schermato. Conta invece come è fatta la saldatura e quanto è privo di schermatura il cavetto nel punto di saldatura. Ho visto cose.. Che voi umani..
      Su questo posso migliorare rifacendo la saldatura ed avvicinare la saldatura del polo centrale alla partenza della calza , in effeti c'era un cm di cavetto centrale scoperto .....non so' quanto possa influenzare la perdita .....
      Riguardo la lunghezza del cavo di segnale sicuri che non influenza ?? Questo tizio su youtube precisava che andava una lunghezza oltre i 12 cm .....ecco il video per chi ha voglia di guardarlo https://www.youtube.com/watch?v=2mnUcsqMJxY
      Ultima modifica di MarcoK; 18 marzo 16, 21:42.
      Syma X5sw

      Xk Detect X380-C

      Commenta


      • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
        per carità......
        In un vecchio post spiegavo che c'è un regolatore a 3,3 Vdc nel trasmettitore
        ergo, se gli mandi 4,8 V dalle NiMh si sforzerà meno perche deve dissipare
        la caduta da 4,8 a 3,3 con un consumo medio di 50 mA o meno.

        Per errore avevo pensato che la parte trasmittente di radio frequenza
        fosse connessa direttamente alle batterie e gli ho messo le migliori pile
        possibili (uso medicale) che gli hanno fornito alla prima accensione
        1,75x4=7 Vdc e si è fuso il chip di memorizzazione della calibrazione
        oltre al chip da 3,3 V (ci ho speso "ben" 1,6 euro per sostituirli)

        Morale della favola:
        ottieni almeno l'80% del massimo ottenuto da chiunque
        se metti due fili da mezza onda sia nel tx che nell'rx.

        Per il tx...o cambi il chip da 3,3 con uno da 3,7 - 3,9 Vdc (e non oltre)
        oppure compri quello del X8C che è già di suo più potente.

        Andare oltre con antenne particolari
        vuol dire captare anche i disturbi esterni
        che possono peggiorare la situazione in alcuni posti di utilizzo.

        Se poi qualcuno vuole provare (lo sconsiglio)
        si potrebbe mettere il solo chip di trasmissione connesso alle pile NiMh
        ed usare il regolatore per il resto del circuito.......


        Ho gia' letto di te pagine addietro (molte) 6 un maghetto ...nn mi azzardo proprio a salir di tensione , piuttosto ti domando semmai 6 riuscito a trovare delle eliche che danno un po ' piu' di spinta al drone ,magari con 3 eliche o sempre bielica ma dimensioni maggiori ....
        Syma X5sw

        Xk Detect X380-C

        Commenta


        • Questi motori promettono bene KIT MAGGIORATO PER SYMA X5C - MOTORI DA 8.5mm + supporti + eliche rosse/bianche | eBay

          ...ma vanno bene per il mio x5 sw ??


          Oggi ho fatto salire in alto la mia mobius e sono piuttosto soddisfatto del risultato ....pero' una maggior reattivita' non guasterebbe
          Syma X5sw

          Xk Detect X380-C

          Commenta


          • sia per il syma X5S (sc o sw) che per il syma x5 (c oppure c-1)
            i migliori motori sono questi, l'utente Ikki si è più volte impegnato a spiegarlo,
            poi lui vende su ebay il kit completo ad un prezzo tutto sommato onesto,
            fate voi.....

            8.5x20mm Motor For Walkera W100s,V929,V949,V959,V969 - US$2.99

            Per il modello X5SC o X5SW la differenza è che i motori originali sono lunghi 16mm
            e questi invece 20mm, ma si tratta di una piccola modifica meccanica
            sul coperchio, ammesso che serva, non serve acquistare tutto il kit.

            per il modello X5C bisogna sostituire i portamotori con quelli dell' FY326 Q7
            comprando anche le eliche se non si vuole proprio lavorare
            (tanto tutti i pezzi motore-portamotore-eliche costano una caxxata)

            Per le eliche ...io adatterei le tripale del parrott, non la copia cinese però,
            oppure ultimamente ho trovato delle buone quadripale molto equilibrate
            in fibra di carbonio, dovrebbero funzionare alla grande
            Ultima modifica di jnojno; 18 marzo 16, 23:12.

            Commenta


            • Originariamente inviato da MarcoK Visualizza il messaggio
              Arrivata da HK antenna 10db .Inserita e andato a provare ..va' peggio di prima ,si arriva max 60 mt .Non capisco perche' . Il cavo suo ancora non mi e' arrivato ed e' collegata con un cavetto schermato che si trovava dentro un vecchio router collegato a un antenna .La lunghezza e' di 12,5 cm ,come avevo letto in una modifica su youtube .
              Cavo saldato bene con positivo e calza .....non capisco .....
              Sul syma antenna portata a 6,2 cm ....

              Incacchaito ho provato a mettere un semplice filo di 6,2cm come antenna .Migliora e arrivo a una settantina di metri .... .Non ci sto accapi' piu' nulla .....
              Come batterie uso delle ricaricabili ...non e' che per caso con batt a 1,5v c'e' piu' potenza e si arriva + lontani ??? Bhoo non so' piu' che altro pensare.....
              Oggi ,finalmento , ho provato all'aperto e senza vento. Per aumentare la portata ,in attesa del 10 db, ( che non metterò proprio) avevo allungato i due mozziconi fino a portarli a 6,5 più o meno sia sul tx che sul rx Ho usato un cavetto preso da una antennia rotta che serviva per ricevere la tv digit sul pc. Non ho guardato schermatura o no anche perchè è tutto così piccolo che quasi si confonde Ho giuntato con una mini tacca di stagno . Sarà la sorte dei principianti ,ma senza tante storie ho superato abbondantemente i 100 metri ,ma soprattutto il drone rispondeva in ogni posizione E' salito fin troppo A me andar oltre sembra follia perchè già facevo fatica a vederlo. Quindi discorso portata chiuso, ma sono costretto al reso perchè la funzione 3 d non funge proprio! Peccato! Test della camera ; foto inguardabili perchè per fermare delle imagini bisogna cambiare la velocità dell'otturatore e questa camera non lo fa, I video hanno necessità di molta luce e comunque sgranano, I passaggi di luce che in questo caso sono continui, rendono il tutto molto ma molto scadente. Si pilota facilmente e sale e scende veloce Riprende bene. Non è assolutamente all'altezza del 420 cruiser sotto nessun aspetto, ma è gradevole comunque Qui ho rilevato anche io un eccesso di appruamento in velocità Bisogna correggere tirandolo su . Non bene.
              Penso , da profano che poi ,al di là dei calcoli, sempre apprezzabilissimi, valga poi il risultato pratico. Preciso che la vicinanza con una mal...... pale eolica non ha influito affatto sulla portata e sulla risposta al comando.

              Commenta


              • Jnojno, visto che ci sei, mi indichi dove trovare i connettori e come si chiamano Anche i fili piccoli. Grazie

                Commenta


                • sinceramente non impazzisco sui connettori, li sostituisco...

                  uso questi da 7 poli, con la tronchesina li seziono da due-tre-quattro etc
                  maschi e femmine a seconda di come mi servono:

                  sottocosto,affare,Stock, asta

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                    sinceramente non impazzisco sui connettori, li sostituisco...

                    uso questi da 7 poli, con la tronchesina li seziono da due-tre-quattro etc
                    maschi e femmine a seconda di come mi servono:

                    sottocosto,affare,Stock, asta
                    quindi sostituisci gli originali oppure sono dove mi hai indicato uguali a quelli che troviamo sui nostri droni?

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                      sinceramente non impazzisco sui connettori, li sostituisco...
                      Io li cambio e ne ho messi 4 per i motorini
                      per evitare di aprire tutto il drone per la sostituzione.

                      Probabilmente quel sito vende anche gli originali identici a quello del syma
                      oppure si può cercare sul catalogo RS online , quando chiede partita iva
                      inserisci il codice fiscale, è caro ma velocissimo nella spedizione.

                      Altra soluzione economica è su ebay.uk per la componentistica elettronica,
                      consegna in 5- 10 gg ma molto economica.

                      Se interessa posso postare come mettere un chip da 3,7 - 3,9 Vdc
                      per il solo trasmettitore nel TX....

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                        Io li cambio e ne ho messi 4 per i motorini
                        per evitare di aprire tutto il drone per la sostituzione.

                        Probabilmente quel sito vende anche gli originali identici a quello del syma
                        oppure si può cercare sul catalogo RS online , quando chiede partita iva
                        inserisci il codice fiscale, è caro ma velocissimo nella spedizione.

                        Altra soluzione economica è su ebay.uk per la componentistica elettronica,
                        consegna in 5- 10 gg ma molto economica.

                        Se interessa posso postare come mettere un chip da 3,7 - 3,9 Vdc
                        per il solo trasmettitore nel TX....
                        Certo che interessa. Poi, per me farne uso non sarà semplice data la mia ignoranza in materia. Tu spiega tutto a cosa serve ecc ecc, e vedrai che ne avremo vantaggio.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da MarcoK Visualizza il messaggio
                          ...
                          Riguardo la lunghezza del cavo di segnale sicuri che non influenza ?? Questo tizio su youtube precisava che andava una lunghezza oltre i 12 cm .....ecco il video per chi ha voglia di guardarlo https://www.youtube.com/watch?v=2mnUcsqMJxY
                          Premetto, non ho visto mezz'ora di video, solo i primi minuti.
                          Quanto è lungo il cavo della tua antenna TV? E quello della antenna della tua autoradio? Si usa cavo schermato proprio perché questo non possa fare da antenna, per rendere praticamente ininfluente la sua lunghezza, perché faccia solo da prolunga. Naturalmente se la lunghezza è importante, vi è un calo del segnale, ma non è il nostro caso. La parte non schermata fa da antenna. Poi, come detto, su internet ne ho lette e viste di ogni.. Non commento. Mentre fa una saldatura, un elettrotecnico/elettronico pensa al calore trasferito, a non deteriorate i componenti vicini e gli isolanti, a posizionare I componenti e i conduttori tenendo conto dei disturbi in radiofrequenza, all' induzione, alle capacità parassite..ecc.
                          C'è tutto in modo (anche parecchio affascinante) dietro. Poi vabbé c'è chi prova e via, prende una info qui, una là, e in buona fede fa in mix, magari con qualche inconsapevole imprecisione.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                            sia per il syma X5S (sc o sw) che per il syma x5 (c oppure c-1)
                            i migliori motori sono questi, l'utente Ikki si è più volte impegnato a spiegarlo,
                            poi lui vende su ebay il kit completo ad un prezzo tutto sommato onesto,
                            fate voi.....

                            8.5x20mm Motor For Walkera W100s,V929,V949,V959,V969 - US$2.99

                            Per il modello X5SC o X5SW la differenza è che i motori originali sono lunghi 16mm
                            e questi invece 20mm, ma si tratta di una piccola modifica meccanica
                            sul coperchio, ammesso che serva, non serve acquistare tutto il kit.

                            per il modello X5C bisogna sostituire i portamotori con quelli dell' FY326 Q7
                            comprando anche le eliche se non si vuole proprio lavorare
                            (tanto tutti i pezzi motore-portamotore-eliche costano una caxxata)

                            Per le eliche ...io adatterei le tripale del parrott, non la copia cinese però,
                            oppure ultimamente ho trovato delle buone quadripale molto equilibrate
                            in fibra di carbonio, dovrebbero funzionare alla grande
                            Si..ma a quel punto conviene acquistare direttamente un FY326...ha gia i motori più grandi (da 8.5) ed è il clone del X5C..e costa nemmeno 30 euro...perlomeno puoi usare questo e il syma per pezzi di ricambio!!

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da maurozzed Visualizza il messaggio
                              Premetto, non ho visto mezz'ora di video, solo i primi minuti.
                              Quanto è lungo il cavo della tua antenna TV? E quello della antenna della tua autoradio? Si usa cavo schermato proprio perché questo non possa fare da antenna, per rendere praticamente ininfluente la sua lunghezza, perché faccia solo da prolunga. Naturalmente se la lunghezza è importante, vi è un calo del segnale, ma non è il nostro caso. La parte non schermata fa da antenna. Poi, come detto, su internet ne ho lette e viste di ogni.. Non commento. Mentre fa una saldatura, un elettrotecnico/elettronico pensa al calore trasferito, a non deteriorate i componenti vicini e gli isolanti, a posizionare I componenti e i conduttori tenendo conto dei disturbi in radiofrequenza, all' induzione, alle capacità parassite..ecc.
                              C'è tutto in modo (anche parecchio affascinante) dietro. Poi vabbé c'è chi prova e via, prende una info qui, una là, e in buona fede fa in mix, magari con qualche inconsapevole imprecisione.
                              Tutto corretto, ma sei sicuro che chi li assembla tenga conto di tutte queste regole? E poi c'è pure il viaggio ( unh mese !) e magari vicino hanno un generatore o peggio . Quindi anche il fai da te dei principianti ,come lo sono io forse tanto malvagio non sarà. Tanto qui abbiamo a che fare con roba che se costa 50 cents alla produzione mi mangio un gatto con pelo e tutto! Se con due smozziconi raggiungo un risultato valido senza tanti calcoli, ben venga. Il mio, bello nuovo ha il 3D che non va ,quello di Marco il pulsante del "senzatesta" che non funziona!!!!! E allora giochiamoci e vada un pò come voglia, ti pare?

                              Commenta


                              • Assolutamente si, non costano 50 cent, il progetto è particolarmente fortunato, ma l'assemblaggio è frettoloso e approssimativo. Non intendevo dire che non si deve modificare ( io ho antenna da 8dBi, e altra da 16dBi) ma che spesso su internet ci sono consigli un po' strani perché "l'ho letto da qualche parte", come la lunghezza precisa di un cavo schermato (la lunghezza è importante se si usa un filo non schermato come antenna, non nel cavetto schermato).

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X