annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Syma X5C Explorers 2 With HD Camera

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da maurozzed Visualizza il messaggio
    Assolutamente si, non costano 50 cent, il progetto è particolarmente fortunato, ma l'assemblaggio è frettoloso e approssimativo. Non intendevo dire che non si deve modificare ( io ho antenna da 8dBi, e altra da 16dBi) ma che spesso su internet ci sono consigli un po' strani perché "l'ho letto da qualche parte", come la lunghezza precisa di un cavo schermato (la lunghezza è importante se si usa un filo non schermato come antenna, non nel cavetto schermato).
    Certo io ho tolto isolante e schermatura e il piccolo cavetto rimasto ,isolato in esterno aveva alcuni fili di rame dentro che ho giuntato all'esistente e poi isolato con un pezzetto di guaina tolto in precedenza. Il tutto misurato a ca 6,30 ca dalla saldatura E ha funzionato.
    Anche io ho visto video incredibili e mai mi sognerei di avvicinare in un certo modo uno stagnatore a dei componenti , oppure di maneggiare la scheda come se fosse di gomma.
    Altra cosa che fanno spesso è di insistere troppo sulla saldatura. Si deve volare, è chiaro e usare molta luce e tenere ben ferma la scheda. Anche una lente frontale aiuta moltissimo. Si vedono davvero persone tremolanti che fanno cose turche!
    Insomma un minimo di avvertenza ci vuole, e qui sono d'accordo appieno con te.

    Commenta


    • Bene ,rientro da un week end in maremma (bellissima) .Ho portato anche il quadri ma il vento non mi ha permesso di fare qualche ripresa seria .Solo con reflex da quota 1.80 mt .
      A parte questo con lo spezzone da 6,5 cm , in modalita' headless e in H , il vento e' molto piu' gestibile . Non guasterebbe sicuramente piu' birra ai motori ....con la mobius e' d'obbligo ,soprattutto con un po' di vento . Grazie jno per il link ai motori ,interessanti .....dovrebbero proprio fare al caso mio .
      Per la portata arrivo a un 70 metri circa ,che in maremma forse erano anche 100 ,probabilmente per l'assenza di disturbi . Per l'antenna da 10db che mi e' arrivata ho intenzione di rimontarla e riprovare .Ho letto che posizionandola ad angolo retto si raddoppia tranquillamente la portata ( ho anche visto un video che ne spiega bene il motivo) .Mi sa' che e' proprio per questo che non ho raggiunto grandi risultati

      Riguardo alla salute del quadri ,la sett. scorsa ha urtato violentemente sull'asfalto e si e' piegato il perno metallico di tenuta elica .A quel punto l'ho sostituito assieme al motore ,dato che c'ero .....ne ho dedotto che almeno all'aperto preferisco farlo volare sulle superfici morbide dei campi
      Syma X5sw

      Xk Detect X380-C

      Commenta


      • Originariamente inviato da MarcoK Visualizza il messaggio
        Bene ,rientro da un week end in maremma (bellissima) .Ho portato anche il quadri ma il vento non mi ha permesso di fare qualche ripresa seria .Solo con reflex da quota 1.80 mt .
        A parte questo con lo spezzone da 6,5 cm , in modalita' headless e in H , il vento e' molto piu' gestibile . Non guasterebbe sicuramente piu' birra ai motori ....con la mobius e' d'obbligo ,soprattutto con un po' di vento . Grazie jno per il link ai motori ,interessanti .....dovrebbero proprio fare al caso mio .
        Per la portata arrivo a un 70 metri circa ,che in maremma forse erano anche 100 ,probabilmente per l'assenza di disturbi . Per l'antenna da 10db che mi e' arrivata ho intenzione di rimontarla e riprovare .Ho letto che posizionandola ad angolo retto si raddoppia tranquillamente la portata ( ho anche visto un video che ne spiega bene il motivo) .Mi sa' che e' proprio per questo che non ho raggiunto grandi risultati

        Riguardo alla salute del quadri ,la sett. scorsa ha urtato violentemente sull'asfalto e si e' piegato il perno metallico di tenuta elica .A quel punto l'ho sostituito assieme al motore ,dato che c'ero .....ne ho dedotto che almeno all'aperto preferisco farlo volare sulle superfici morbide dei campi
        Se fossi in te lascerei perdere l'antenna da 10 db ,che ho a casa e che non userò di sicuro. Ti metterò le foto del tipo di cavetto dal quale ho ricavato lo spezzone di prolunga sia per il tx che per l'rx portando tutto a 6, 3 ca senza fare nulla di invasivo. Come ho scritto il tutto mi pare fatto alla meno peggio e allora meglio evitare .Fra l'altro una copertura led l'ho persa. E ho atterrato sempre bene e su erba. Anche la batteria da 500 senza marca mi fa 6 minutini con tutto accesso e seconda marcia .Concordo con te per i motori che non sembrano molto potenti I perni sono molto esposti Facciamo due conti partendo da 50 Euro ( con reale garanzia) togli 15 di camera (assurda) e la batteria insufficiente Si va a 35 Euro. In più la faccenda della portata che va modificata se no lo perdi Per molti può diventare una grana. Ora il Jjrc 6 c costa meno ,ma nel tx ha una signora antenna e un telecomando ergonomico con display luminoso che indica anche in chiaro quando accendi e spegni la cam in funzione foto o video Headless e ritorno a casa automatico non perfetto ma c'è Possibiltà di togliere le luci. Per non parlare del 420 ,che sembra uguale ma è una cosa diversa Anche qui una antenna da 6,25 già installata ,tasto reset , luci on off ecc Dichiarati 80 metri di portata che sono di più 4 velocità per tutti e due. Lo stesso clone della Jjrc 5c che pure costa meno è migliore. Forse si fanno pagare la primogenitura, sempre che lo sia.

        Commenta


        • Io ho il Syma X5SW con la videocamera Wireless che fa riprese davvero orride da 0,3 MP(nonostante abbia 2 MP effettivi) ho quindi mandato a prendere la fotocamera standard quella del Syma X5c da 2 MP effettivi. mi chiedevo se c'è un modo per usarle entrambe sul drone alimentando una delle 2 con una batteria a parte, magari più piccola e se si che batteria doveri usare?

          Commenta


          • ci sono le batterie dei minieli che pesano pochissimo e sono molto piccole. 70mh ,ma bisogna farsi dire dagli esperti del forum se vanno bene per alimentare la seconda camera.
            Ma ,visto che la ho indicata non potevi prendere quella di cambio dell'Jjrc che ho indicata? Costa meno è più piccola e lavora meglio, ma molto meglio di quella originale del Syma.

            Commenta


            • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
              Se fossi in te lascerei perdere l'antenna da 10 db ,che ho a casa e che non userò di sicuro. Ti metterò le foto del tipo di cavetto dal quale ho ricavato lo spezzone di prolunga sia per il tx che per l'rx portando tutto a 6, 3 ca senza fare nulla di invasivo. Come ho scritto il tutto mi pare fatto alla meno peggio e allora meglio evitare .Fra l'altro una copertura led l'ho persa. E ho atterrato sempre bene e su erba. Anche la batteria da 500 senza marca mi fa 6 minutini con tutto accesso e seconda marcia .Concordo con te per i motori che non sembrano molto potenti I perni sono molto esposti Facciamo due conti partendo da 50 Euro ( con reale garanzia) togli 15 di camera (assurda) e la batteria insufficiente Si va a 35 Euro. In più la faccenda della portata che va modificata se no lo perdi Per molti può diventare una grana. Ora il Jjrc 6 c costa meno ,ma nel tx ha una signora antenna e un telecomando ergonomico con display luminoso che indica anche in chiaro quando accendi e spegni la cam in funzione foto o video Headless e ritorno a casa automatico non perfetto ma c'è Possibiltà di togliere le luci. Per non parlare del 420 ,che sembra uguale ma è una cosa diversa Anche qui una antenna da 6,25 già installata ,tasto reset , luci on off ecc Dichiarati 80 metri di portata che sono di più 4 velocità per tutti e due. Lo stesso clone della Jjrc 5c che pure costa meno è migliore. Forse si fanno pagare la primogenitura, sempre che lo sia.

              Ho letto questo e mi ha messo la pulce all' orecchio Orientamento antenna 2,4 GHz su radiocomando - Simone Panziera , male che vada torno allo spezzone da 6,2 cm ... non mi do' per vinto ,almeno a 130 mt ci devo arrivare e' una questione di principio .
              Syma X5sw

              Xk Detect X380-C

              Commenta


              • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
                ci sono le batterie dei minieli che pesano pochissimo e sono molto piccole. 70mh ,ma bisogna farsi dire dagli esperti del forum se vanno bene per alimentare la seconda camera.
                Ma ,visto che la ho indicata non potevi prendere quella di cambio dell'Jjrc che ho indicata? Costa meno è più piccola e lavora meglio, ma molto meglio di quella originale del Syma.
                Devo essermi perso qualche passaggio temo. Qual'è?

                Commenta


                • Originariamente inviato da MaxpoweR Visualizza il messaggio
                  Devo essermi perso qualche passaggio temo. Qual'è?
                  Vai a pag 562 e leggi.

                  Commenta


                  • ti dico la verità non ci ho capito granché...

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da MarcoK Visualizza il messaggio
                      Ho letto questo e mi ha messo la pulce all' orecchio Orientamento antenna 2,4 GHz su radiocomando - Simone Panziera , male che vada torno allo spezzone da 6,2 cm ... non mi do' per vinto ,almeno a 130 mt ci devo arrivare e' una questione di principio .
                      Il cavetto coassiale è ca 2,5 mm Ho tolto l'isolante e sfilato la calza Resta il cavetto bianco rigido da 1 mm lo speli un pò, fai lo stesso con i monconi , fai in modo che stiano assieme , un pò di nastro o una tacchetta minima di stagno ,senza tirare giù nulla e alla fine lo tagli a 6,30 ca dalla stagnatura originale. Prima però fatti crescere unghie da donna perchè lo spelafili proprio non va e magari strappi tutto. Ho superato abbondantemente i 100 mt di sicuro Nel drone lascia l'orientamento iniziale che è alla coda , tanto è più lungo e un pò si drizza da solo quando lo chiudi dentro il guscio, Nel tx lo ficchi per quel che esce dentro la finta antenna. Un domani lo togli e torna tutto come era. Sei avvantaggiato dal fatto che sti positivi non sono un filo unico e li intrecci facile.
                      File allegati

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
                        Il cavetto coassiale è ca 2,5 mm Ho tolto l'isolante e sfilato la calza Resta il cavetto bianco rigido da 1 mm lo speli un pò, fai lo stesso con i monconi , fai in modo che stiano assieme , un pò di nastro o una tacchetta minima di stagno ,senza tirare giù nulla e alla fine lo tagli a 6,30 ca dalla stagnatura originale. Prima però fatti crescere unghie da donna perchè lo spelafili proprio non va e magari strappi tutto. Ho superato abbondantemente i 100 mt di sicuro Nel drone lascia l'orientamento iniziale che è alla coda , tanto è più lungo e un pò si drizza da solo quando lo chiudi dentro il guscio, Nel tx lo ficchi per quel che esce dentro la finta antenna. Un domani lo togli e torna tutto come era. Sei avvantaggiato dal fatto che sti positivi non sono un filo unico e li intrecci facile.
                        Arrivato anche il cavetto schermato da HK .Lasciato intatto nella sua lunghezza ,circa 15 cm ,spelato il centrale aiutandomi con il saldatore scaldando la plastica eppoi via con le unghie . Insomma con la antenna 10 db ora arrivo a circa 130 mt ,piuttosto soddisfatto .
                        Mi sarebbe saltato in mente di sostituire un paio di ricaricabili con batterie normali ...non dovrei cuocer nulla e probabilmente aumenterei ancora al portata ....jino tu che ne dici ??
                        Ps. mi dovrebbe arrivare a breve sempre da HK una antenna di ricezione con basetta da pc portatile ..da piazzare dentro il syma .....dovrei guadagnare ancora
                        Syma X5sw

                        Xk Detect X380-C

                        Commenta


                        • qualcuno mi può dire se queste batterie sono compatibili con il mitico Syma X5C Explorers ?


                          2/4x 3.7V 20C 1000mAh Battery + USB Charger for Syma X5A Drohne Quadcopter | eBay

                          Grazie!

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da tanoc Visualizza il messaggio
                            qualcuno mi può dire se queste batterie sono compatibili con il mitico Syma X5C Explorers ?


                            2/4x 3.7V 20C 1000mAh Battery + USB Charger for Syma X5A Drohne Quadcopter | eBay

                            Grazie!
                            24x42x90.meglio 80 Sono figlie di nn e costano niente per essere da 1000 mh Comunque non entrano.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da MarcoK Visualizza il messaggio
                              Arrivato anche il cavetto schermato da HK .Lasciato intatto nella sua lunghezza ,circa 15 cm ,spelato il centrale aiutandomi con il saldatore scaldando la plastica eppoi via con le unghie . Insomma con la antenna 10 db ora arrivo a circa 130 mt ,piuttosto soddisfatto .
                              Mi sarebbe saltato in mente di sostituire un paio di ricaricabili con batterie normali ...non dovrei cuocer nulla e probabilmente aumenterei ancora al portata ....jino tu che ne dici ??
                              Ps. mi dovrebbe arrivare a breve sempre da HK una antenna di ricezione con basetta da pc portatile ..da piazzare dentro il syma .....dovrei guadagnare ancora
                              In effetti ci vorrebbero batterie da 1,5 ma tutti usiamo ricaricabili col circuitino di protezione. Ma a 130 metri lo vedi ancora o usi il telescopio?
                              Guarda che prima o poi una bava di vento te lo porta via compresa la bella camera che hai...

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
                                In effetti ci vorrebbero batterie da 1,5 ma tutti usiamo ricaricabili col circuitino di protezione. Ma a 130 metri lo vedi ancora o usi il telescopio?
                                Guarda che prima o poi una bava di vento te lo porta via compresa la bella camera che hai...
                                La mobius la monto solo quando di vento ce n'e' proprio poco e soprattutto in campo aperto .Spero nei prossimi giorni si calmi ....oggi ho fatto la prova di portata fermando il quadri a uno zaino e dando gas ,ero in pieno controvento .In volo invece appena lo facevo alzare era molto difficile da tener su' ......ho anche potuto constatare che una volta raggiunto il range massimo il syma continua per circa 3 secondi nella direzione in cui c'e segnale .....per questo e' sempre consigliabile non portarlo mai al limite ,almeno di non essere in una zona priva di alberi o case ....
                                Syma X5sw

                                Xk Detect X380-C

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X