annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Syma X5C Explorers 2 With HD Camera

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da MarcoK Visualizza il messaggio
    La mobius la monto solo quando di vento ce n'e' proprio poco e soprattutto in campo aperto .Spero nei prossimi giorni si calmi ....oggi ho fatto la prova di portata fermando il quadri a uno zaino e dando gas ,ero in pieno controvento .In volo invece appena lo facevo alzare era molto difficile da tener su' ......ho anche potuto constatare che una volta raggiunto il range massimo il syma continua per circa 3 secondi nella direzione in cui c'e segnale .....per questo e' sempre consigliabile non portarlo mai al limite ,almeno di non essere in una zona priva di alberi o case ....
    come accidente fai a sapere quando ha raggiunto il limite? Scusa ma a 150 cosa vedi?
    Fai una prova su carta qudrettada e di valore un metro a ogni quadretto, poi al centro di uno ci ficchi 30 cm di drone Vai sul campo e misuri il reale range della tua vista .
    Torni e posizioni sul foglio. MIca per niente ,ma così ti ricordi di come stanno le cose... Guarda che lo perdi!

    Commenta


    • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
      come accidente fai a sapere quando ha raggiunto il limite? Scusa ma a 150 cosa vedi?
      Fai una prova su carta qudrettada e di valore un metro a ogni quadretto, poi al centro di uno ci ficchi 30 cm di drone Vai sul campo e misuri il reale range della tua vista .
      Torni e posizioni sul foglio. MIca per niente ,ma così ti ricordi di come stanno le cose... Guarda che lo perdi!
      Vero , per ora ho solo contato circa 120-130 passi a terra . Sicuramente in volo verticale diventa un puntino ,hai ragione ci devo proprio stare attento .Comunque questo syma e' una buona base di partenza .....ma ,mi sta' piacendo e ..... ho gia' adocchiato un detect xk380
      Syma X5sw

      Xk Detect X380-C

      Commenta


      • Originariamente inviato da MarcoK Visualizza il messaggio
        Vero , per ora ho solo contato circa 120-130 passi a terra . Sicuramente in volo verticale diventa un puntino ,hai ragione ci devo proprio stare attento .Comunque questo syma e' una buona base di partenza .....ma ,mi sta' piacendo e ..... ho gia' adocchiato un detect xk380
        e io tengo d'occhio qualcosa di più consistente e ...pesante. In fondo la ripresa aerea mi interessa eccome. Questo è troppo leggero e fragile e rimorchia ben poco Inoltre con la sua batteri da 500mh fa 6 minuti appena Lo zoopa ne fa dagli 8 ai 10 a tutta birra.
        Ho anche trovato una camera che costa sui 20 euro ma dovrò capire i codici dei 4 fili . Vedremo
        Il Syma per iniziare va bene, ma dopo ci vuole altro a mio parere.
        Mi posti come hai collegato la tua ottima camera col drone? Anche come la hai alimentata mi interessa. In fondo la differenza fra una alimentazione continua dalla partenza e una data dopo ( nemmeno indicata dal display) non la capisco.

        Commenta


        • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
          24x42x90.meglio 80 Sono figlie di nn e costano niente per essere da 1000 mh Comunque non entrano.
          Grazie per la risposta, hai qualche link dove prendere le 800 di buona fattura con tempi di spedizione non troppo lunghi?

          Grazie ancora

          Commenta


          • Originariamente inviato da tanoc Visualizza il messaggio
            Grazie per la risposta, hai qualche link dove prendere le 800 di buona fattura con tempi di spedizione non troppo lunghi?

            Grazie ancora
            Le migliori che sto usando sono le Eachine 750 mh. Le trovi su BG. Te le mandano anche piutosto velocemente perchè partono dall'Olaanda. Solo che ultimamente su queste hanno messo un contributo spesa che prima non c'era. Pazienza, valgono la pena .Ho provato anche le Jjrc da 650 ma non sono come le descrivono.
            Eachine 3.7v 750mAh 25c lipo per syma x5 x5C x5sc x5sw cx30w Vendita - Banggood.com
            Siccome su un ordine multiplo c'è lo sconto ti consiglio di prenderne 3 Tanto i test li ho fatti io per te! Temo che un domani ,si mettano a fare i furbi e il prodotto ne risenta.

            Commenta


            • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
              Le migliori che sto usando sono le Eachine 750 mh. Le trovi su BG. Te le mandano anche piutosto velocemente perchè partono dall'Olaanda. Solo che ultimamente su queste hanno messo un contributo spesa che prima non c'era. Pazienza, valgono la pena .Ho provato anche le Jjrc da 650 ma non sono come le descrivono.
              Eachine 3.7v 750mAh 25c lipo per syma x5 x5C x5sc x5sw cx30w Vendita - Banggood.com
              Siccome su un ordine multiplo c'è lo sconto ti consiglio di prenderne 3 Tanto i test li ho fatti io per te! Temo che un domani ,si mettano a fare i furbi e il prodotto ne risenta.
              grazie mille per la risposta sto cercando qualcuno che le vende con il caricabatterie multiplo

              Commenta


              • inoltre ho trovato questo package
                http://http://www.banggood.com/X6A-750mAh-Battery-With-Charger-For-Syma-X5C-Cheerson-CX-30-JJRC-H5C-H9D-p-976995.html?p=BW3003555225201404O9
                recensito anche qui
                Syma X5, kit batterie maggiorate per volare 10 minuti | Quadricottero News

                qualcuno altro le ha provate?

                Commenta


                • Le batterie "maggiorate" con la stagnola BLU le presi subito ma mi hanno deluso .... autonomia senza grosse differenze rispetto all'originale ... influiscono di piu' altri fattori come il vento o la camera

                  Ho provato anche per batterie spacciate da 850 che entrano a stento ... ma vi garantisco che il minuto in piu' di autonomia non vale il fastidio di inserire e disinserire a FORZA ..... prendete 5 normalissime e avrete comunque un autonomia di un ora buona di volo .... con PAUSE "refrigeranti" per i delicati motorini


                  le Eachine 3.7v le ho prese e sembrano fra le migliori anche se entrano un po' forzate .... in tutto avro' 15 batterie di diversi produttori ... oppure dello stesso rimarchiate da altri ????
                  Made in New York

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
                    e io tengo d'occhio qualcosa di più consistente e ...pesante. In fondo la ripresa aerea mi interessa eccome. Questo è troppo leggero e fragile e rimorchia ben poco Inoltre con la sua batteri da 500mh fa 6 minuti appena Lo zoopa ne fa dagli 8 ai 10 a tutta birra.
                    Ho anche trovato una camera che costa sui 20 euro ma dovrò capire i codici dei 4 fili . Vedremo
                    Il Syma per iniziare va bene, ma dopo ci vuole altro a mio parere.
                    Mi posti come hai collegato la tua ottima camera col drone? Anche come la hai alimentata mi interessa. In fondo la differenza fra una alimentazione continua dalla partenza e una data dopo ( nemmeno indicata dal display) non la capisco.
                    Si esatto ,anche a me quello che mi attira e' fare delle belle riprese aeree ...in effetti maggiore il peso, piu ' e' stabile ...di droni ne escono uno al giorno ...e' un mercato fiorente e piu' si aspetta ...bha vedremo ,non ho furia

                    La mobius l'ho collegata in maniera molto spartana avendo necessita' di scollegarla velocemente per poi usarla in bici . Ho semplicemente sbucciato senza tagliare i fili di alimentazione e portato fuori due fili con i 3,7v della batt del syma .Questi poi li collego all'occorrenza alla mobius con dei miniconnettori maschio-femmina .
                    Altra cosa importante ,questa configurazione mi permette di non avere un drone appesantito dalla cam ma solo quando ho necessita' di fare riprese video .

                    Qualche foto...... chiudo il tutto con un laccio con velcro .La soluzione e' sicuramente migliorabile .Per ora ho fatto un paio di riprese di 5 min circa con batteria 1000mah ... il quadri fatica ma con poco vento si riesce a fare qualche ripresa dall'alto decente . Il problema e' che mi e' salita la scimmia per un drone piu' serio
                    File allegati
                    Ultima modifica di MarcoK; 24 marzo 16, 19:53.
                    Syma X5sw

                    Xk Detect X380-C

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da tanoc Visualizza il messaggio
                      grazie mille per la risposta sto cercando qualcuno che le vende con il caricabatterie multiplo
                      mi pare che ci sia proprio lì una combinazione di 5 batt più caricabattrie multiplo molto vantaggiosa.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da superfrancis Visualizza il messaggio
                        Le batterie "maggiorate" con la stagnola BLU le presi subito ma mi hanno deluso .... autonomia senza grosse differenze rispetto all'originale ... influiscono di piu' altri fattori come il vento o la camera

                        Ho provato anche per batterie spacciate da 850 che entrano a stento ... ma vi garantisco che il minuto in piu' di autonomia non vale il fastidio di inserire e disinserire a FORZA ..... prendete 5 normalissime e avrete comunque un autonomia di un ora buona di volo .... con PAUSE "refrigeranti" per i delicati motorini


                        le Eachine 3.7v le ho prese e sembrano fra le migliori anche se entrano un po' forzate .... in tutto avro' 15 batterie di diversi produttori ... oppure dello stesso rimarchiate da altri ????
                        Quoto eccome Distante da quelle blu Sono dei pacchi! Si gonfiano pure.
                        Almeno le Eachine hanno il circuitino di carica scarica, che dovrebbero avere tutte .
                        Ma l'ultima che mi hanno mandato mi sembra già un pò piu corta.... mi viene voglia di aprirla ,non vorrei che si fossero fottuti il circuitino !

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
                          Quoto eccome Distante da quelle blu Sono dei pacchi! Si gonfiano pure.
                          Almeno le Eachine hanno il circuitino di carica scarica, che dovrebbero avere tutte .
                          Ma l'ultima che mi hanno mandato mi sembra già un pò piu corta.... mi viene voglia di aprirla ,non vorrei che si fossero fottuti il circuitino !
                          Sinceramente....... ancora oggi uso 3 caricatorini usb del syma e carico 3 batterie
                          ognuna per i fatti suoi. (vari milliamperaggi, se la vede il caricatorino)

                          Il circuitino sulla batteria.... si , è vero che talvolta evita il rigonfiamento
                          delle batterie, ma a me non piace che appena il drone segnala batteria scarica
                          mi debba precipitare di colpo da qualsiasi altezza io stia.

                          Ho invece qualche secondo in più per l'atterraggio dalle celle più piccole
                          purchè senza circuito di protezione.

                          Con la cella 1500 mAh svolazza per le riprese almeno 15 minuti
                          e comunque dalla segnalazione lampeggiante di batteria scarica
                          al distacco delle eliche ci mette almeno un minuto buono.

                          E questo dopo un anno di usi vari, quando era nuova volava almeno 18 minuti,
                          riprese incluse, ed almeno 2 minuti di volo basso a led drone lampeggianti
                          per batteria scarica.

                          Unico particolare, o si cambia il connettore con altro più idoneo,
                          oppure se ne mettono 2 in parallelo,
                          altrimenti vi si sbruciacchia il connettore
                          come è successo a me nei primi tentativi.

                          Sulle batterie nuove fare un giro di nastro adesivo in largo,
                          con un nastro adesivo simile a quello usato per il giro lungo dalla fabbrica,
                          evita l'effetto gonfio a "pallone tondo" .
                          Ultima modifica di jnojno; 24 marzo 16, 23:26.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                            Sinceramente....... ancora oggi uso 3 caricatorini usb del syma e carico 3 batterie
                            ognuna per i fatti suoi. (vari milliamperaggi, se la vede il caricatorino)

                            Il circuitino sulla batteria.... si , è vero che talvolta evita il rigonfiamento
                            delle batterie, ma a me non piace che appena il drone segnala batteria scarica
                            mi debba precipitare di colpo da qualsiasi altezza io stia.

                            Ho invece qualche secondo in più per l'atterraggio dalle celle più piccole
                            purchè senza circuito di protezione.

                            Con la cella 1500 mAh svolazza per le riprese almeno 15 minuti
                            e comunque dalla segnalazione lampeggiante di batteria scarica
                            al distacco delle eliche ci mette almeno un minuto buono.

                            E questo dopo un anno di usi vari, quando era nuova volava almeno 18 minuti,
                            riprese incluse, ed almeno 2 minuti di volo basso a led drone lampeggianti
                            per batteria scarica.

                            Unico particolare, o si cambia il connettore con altro più idoneo,
                            oppure se ne mettono 2 in parallelo,
                            altrimenti vi si sbruciacchia il connettore
                            come è successo a me nei primi tentativi.

                            Sulle batterie nuove fare un giro di nastro adesivo in largo,
                            con un nastro adesivo simile a quello usato per il giro lungo dalla fabbrica,
                            evita l'effetto gonfio a "pallone tondo" .
                            Io ho batterie che si sono gonfiate e poi non restituiscono più la carica. Una batteria gonfia non dovrebbe essere sostituita? Io del Litio ho gran rispetto perchè quando in laboratorio prendevamo in "prestito" qualche pezzetto di Li o Na ( che come sai si usa per il saggio di Lassaigne ), pur super proteggendolo dal possibile contatto con l'umidità esterna, a qualcuno si incendiavano le cartelle sul bus o per la strada.
                            Considerando che le lipo sono sempre attive e che andrebbero stivate sotto i 4,20 in contenitori appositi non pensi sia meglio che i circuitini di protezione ci siano e facciano il loro dovere?

                            Commenta


                            • la prudenza non è mai troppa, ma essenzialmente
                              le batterie lipo singole sono meno pericolose di quelle a più celle .

                              Per la carica ed il distacco a carica avvenuta ci pensa il carichino usb,
                              ecco perchè ogni batteria caricata per i fatti suoi, per non ingannare
                              il caricatore, ma poi vedo che molti le caricano in parallelo.......

                              Io le carico dentro un barattolino metallico di recupero del caffè,
                              non si sà mai....

                              Per lo stoccaggio per lunghi periodi,
                              non vanno mai stoccate al massimo della carica, già a 3,6V và bene.

                              Per la protezione in caso di eccessiva scarica....
                              Il syma segnala con il lampeggio dei led che la batteria
                              è arrivata al suo limite minimo, si dovrebbe atterrare
                              nel minor numero di secondi possibili senza sforzarla,
                              mentre la presenza del circuito di protezione sulla batteria me lo fà precipitare.

                              Quale è il danno minore?

                              Per il corto circuito hai pienamente ragione , non c'è protezione
                              (a meno che non si metta giusto un fusibile da 8 o 10 ampere SMD)

                              Un recupero parziale delle batterie gonfie è metterle scariche nel congelatore
                              una mezz'ora e appena estratte dal congelatore mettere il nastro adesivo
                              intorno alla batteria dal lato più corto, dove la fabbrica non lo mette.

                              Con una lieve modifica sull' RX si arriva a lavorare con le LiFe da 6,6V 2S,
                              ma bisogna lavorare di fino con il saldatore su circuito microbico.....

                              Le LiFe però non hanno nessuno dei pericoli delle LiPo.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
                                mi pare che ci sia proprio lì una combinazione di 5 batt più caricabattrie multiplo molto vantaggiosa.
                                purtroppo non le trovo con il caricatore incluso, se hai qualche link mi faresti un enorme piacere.

                                @jnojno veramente ne posso mettere una da 1500? quale sarebbe?

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X