annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Syma X5C Explorers 2 With HD Camera

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Può essere tranquillamente.

    Quando fai il flip e ti funziona , è perchè due motori buoni tirano in alto il drone
    e gli altri due vengono fatti lavorare al minimo (e quindi al minimo ce la fanno)

    Quando fai il flip dal lato opposto "spari al massimo" l'altra coppia di motori,
    incluso quello moribondo

    Soluzione difficile, quasi folle per le dimensioni dei componenti:
    - calibrare il drone
    - calibrare le eliche
    - pulire i meccanismi di rotazione
    e dopo pulizia anche lubrificare con spray al teflon, volendo
    - aprire i motori e "lavarli" con abbondante spray per contatti secco e richiuderli
    (non hai idea la sozzeria di limatura metallica ed ossido che troverai all'interno)
    - con una app capire quale dei braccetti vibra di più
    (poi c'è tutta una procedura discreta per risolvere)

    il tutto per pochi minuti di volo.....

    Soluzione facile:
    cambia i 4 motori e tieni i vecchi per le future riparazioni,
    almeno pulire con aria la sporcizia dai meccanismi,
    visto che lo devi obbligatoriamente aprire,
    esegui la calibrazione veloce ( in piano a bolla ) e.....vai col volo.

    Commenta


    • come vi trovate a far riprese con questo drone?
      Ama il prossimo come te stesso

      Save Me From My Flight Field

      Commenta


      • Perso nei meandri di questo thread,
        se scambiate le eliche anteriori con quelle posteriori momentaneamente,
        quando date gas il drone spinge verso il basso.

        Immagine in alto a Sx, un drone con motori "spompi" ,
        probabilmente meccanismi da ripulire, verifica a destra: 26 grammi di spinta.



        Prendendo un syma nuovo di pacca dal cartone, monto le stesse eliche del primo X5,
        per evitare di pensare che quelle nuove magari sono più efficaci,
        rimetto sulla bilancia, stessa tara a zero.
        Accendo il drone, e verifico.... 32 grammi, nella norma.

        Monto dei motori nuovi da 8,5mm , riverifico, e leggo almeno 40 grammi,
        stessa batteria, in dipendenza dei motori che trovate.

        Dopo, bisogna adattare 4 eliche più grandi e passiamo a 64 grammi,
        sono lunghe 19 cm e ridotte sino a 14,5 cm che è il massimo possibile,
        perche poi le eliche "cozzerebbero" tra loro , non è semplicissimo accorciarle ,
        ma manco impossibile.

        Le originali sono 13,4 cm ma larghe la metà,
        quelle da modificare costano 2,5 euro tutte e quattro.
        Sul tappo inferiore vedete incollata una cella da 1300 mAh
        anche i connettori sono da sostituire per l'aumento della corrente richiesta.

        Solo così si sale sino a quasi 100 grammi se la fortuna ci aiuta,
        tra attrito dei meccanismi, caratteristiche dei motori e consumi sino a 8 Ampere.

        Commenta


        • Originariamente inviato da gabri81 Visualizza il messaggio
          come vi trovate a far riprese con questo drone?
          decisamente pessime come abbiamo già scritto e riscritto. Però ,in ottica drone per imparare a pilotare ,la cam va bene. o meglio è in linea col resto.

          Commenta


          • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
            Perso nei meandri di questo thread,
            se scambiate le eliche anteriori con quelle posteriori momentaneamente,
            quando date gas il drone spinge verso il basso.

            Immagine in alto a Sx, un drone con motori "spompi" ,
            probabilmente meccanismi da ripulire, verifica a destra: 26 grammi di spinta.



            Prendendo un syma nuovo di pacca dal cartone, monto le stesse eliche del primo X5,
            per evitare di pensare che quelle nuove magari sono più efficaci,
            rimetto sulla bilancia, stessa tara a zero.
            Accendo il drone, e verifico.... 32 grammi, nella norma.

            Monto dei motori nuovi da 8,5mm , riverifico, e leggo almeno 40 grammi,
            stessa batteria, in dipendenza dei motori che trovate.

            Dopo, bisogna adattare 4 eliche più grandi e passiamo a 64 grammi,
            sono lunghe 19 cm e ridotte sino a 14,5 cm che è il massimo possibile,
            perche poi le eliche "cozzerebbero" tra loro , non è semplicissimo accorciarle ,
            ma manco impossibile.

            Le originali sono 13,4 cm ma larghe la metà,
            quelle da modificare costano 2,5 euro tutte e quattro.
            Sul tappo inferiore vedete incollata una cella da 1300 mAh
            anche i connettori sono da sostituire per l'aumento della corrente richiesta.

            Solo così si sale sino a quasi 100 grammi se la fortuna ci aiuta,
            tra attrito dei meccanismi, caratteristiche dei motori e consumi sino a 8 Ampere.
            Stando in tema. le eliche maggiorate mi sono arrivate, ma non sono come credevo. Sono solo un pò più lunghe (14,5 x 21) e non hanno esagono ,ma sono fatte per un albero fissato con la vitina e "guardano" verso l'alto. . Le adatterò quanda sarà il momento. Per i motori da 8,5 posso usare i portamotori capovolti che ho segato dalle gambe del malandato Jjrc e in qualche maniera appiccicarle all'esistente sia che sia Syma () o 420. In materi di collanti sono un utilizzatore che se la cava In questo caso il bicomponente è d'obbligo ,dopo aver posto a misura precisa con un piccolo impasto di Attack precision e cenere di sigaretta ( 2:1).
            Per ciò che riguarda il 650 ho postato la foto della basetta che ospita l'antenna del Tx per vedere se mi date indicazioni su quel che vorrei fare. Però la trovi sulla discussione dello zoopa 420 e mi serve saperlo per il 650!!!!!! Na roba un pelo complicata ,ma mi sa che hanno unificato 420 e 650 data la enorme diffisione di sta marca!!!!

            Commenta


            • Originariamente inviato da Jacopo7 Visualizza il messaggio
              Come ricalibro il trasmettitore? Comunque non tira da una parte.. Quando vado a fargli fare il 360 spingendo la leva a dx, va in avvitamento e cade.. :Ma lo fa solo da una parte, dall'altro lato (spingendo la leva a sx) no.. Come può esser possibile?
              Seguendo questo video ricalibri i giroscopi

              https://www.youtube.com/watch?v=hhLMbq3LkrM

              Con questo resetti il trasmettitore

              https://www.youtube.com/watch?v=NzJ3mZTiMsA

              Non sono in italiano ma le figure parlano da sole.
              Ovviamente sono solo tentativi: se e' veramente un motore , c'e' poco da fare: mi sembra pero' strano che se l'hai usato in tutti questi giorni, sia un motore: di solito l'intervallo da quando cominciano a dare problemi a quando muoiono e' di 2/3 batterie non di piu'(almeno per il JJRC H8C)
              JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
              Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
              Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

              Commenta


              • Originariamente inviato da leodrone Visualizza il messaggio
                decisamente pessime come abbiamo già scritto e riscritto. Però ,in ottica drone per imparare a pilotare ,la cam va bene. o meglio è in linea col resto.
                Mi sa che passerò allora, volevo qualcosa per la mio mobius e che facesse questa funzione
                Ama il prossimo come te stesso

                Save Me From My Flight Field

                Commenta


                • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio

                  comunque....ho allargato i fori da 2,6mm, poi a 3mm , poi a 3,2mm
                  ed infine a 3,5 mm , verificata la corretta equilibratura in rotazione
                  e poi resi esagonali i fori dei supporti delle eliche
                  scaldando una chiave esagonale

                  Le eliche originali usate erano da 19Cm , i fori li ho adattati cosi come in figura.
                  Per montarli poi sul Syma X5 ho tagliato 2 cm di elica per lato,
                  poggiata la parte tagliata sulla elica
                  per disegnare con un pennarello indelebile la sagomatura,
                  dando un taglio finale dove le eliche erano lunghe un mm in più
                  in totale del necessario (vi deve rimanere il segno del pennarello sulla elica).

                  Sapevo benissimo che si sarebbero toccate tra loro e che sarebbero state squilibrate.

                  Normale procedura di equilibrazione:
                  il lato dell'elica più "pesante" veniva limata in lunghezza
                  sino ad avere un equilibrio perfetto.

                  Essendo state accorciate di qualche decimo di mm, tra loro non si toccavano più.
                  Distanza da ferme tra loro quasi un paio di mm.
                  Distanza in rotazione tra loro, non meno di un mm.

                  Commenta


                  • andati via 2 su 3 , mi ci ero quasi affezionato
                    con i 45 euri recuperati ho preso un kit syma FVP da montare nel terzo syma X5
                    ( oltre che un remote per sostituire quello perso dalla nipota)

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da gabri81 Visualizza il messaggio
                      Mi sa che passerò allora, volevo qualcosa per la mio mobius e che facesse questa funzione
                      Scusa ma non vedo il nesso. Vuoi usare la mobius col Syma x5c ?Lo ha già fatto Marco ,ma poi si è reso conto che per la Mobius ci vuole un altro tipo di drone specie se sei intenzionato a costruirti un sistema che trasmetta a terra quel che la mobius vede e che nello stesso tempo registra su microsd.

                      Commenta


                      • Finito di modificare l'ultimo X5 liscio ,quello in immagine sulla bilancia
                        con spinta di 32 grammi, trasformandolo in X5S
                        che ha anche la funzione headless,sostituendo la scheda interna.

                        La qualità della plastica è peggiorata, nessuna nervatura di rinforzo interna
                        nel coperchio e le viti sono tutte uguali in lunghezza.
                        Prima ( 2014- I° semestre 2015) non era così. i motori erano coperti a parte.
                        Ho cambiato 8 viti con quelle più lunghe del vecchio modello, almeno la chiusura del fondo e coperchio risulta più stabile.

                        Rifacendo tutte le cablature si eliminano 2 grammi di fili,
                        e per semplice legge di Ohm la spinta dei motori sale da 32 a 34 grammi,
                        ossia una parte della potenza elettrica persa nella lunghezza dei fili ora arriva direttamente ai motori.

                        Il kit FVP economico mi è arrivato, ora si tratta di capire come lo voglio montare,
                        dato che il coperchio è costruito più fragile di fabbrica...........

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da jnojno Visualizza il messaggio
                          Finito di modificare l'ultimo X5 liscio ,quello in immagine sulla bilancia
                          con spinta di 32 grammi, trasformandolo in X5S
                          che ha anche la funzione headless,sostituendo la scheda interna.

                          La qualità della plastica è peggiorata, nessuna nervatura di rinforzo interna
                          nel coperchio e le viti sono tutte uguali in lunghezza.
                          Prima ( 2014- I° semestre 2015) non era così. i motori erano coperti a parte.
                          Ho cambiato 8 viti con quelle più lunghe del vecchio modello, almeno la chiusura del fondo e coperchio risulta più stabile.

                          Rifacendo tutte le cablature si eliminano 2 grammi di fili,
                          e per semplice legge di Ohm la spinta dei motori sale da 32 a 34 grammi,
                          ossia una parte della potenza elettrica persa nella lunghezza dei fili ora arriva direttamente ai motori.

                          Il kit FVP economico mi è arrivato, ora si tratta di capire come lo voglio montare,
                          dato che il coperchio è costruito più fragile di fabbrica...........
                          Più andiamo avanti e più tutto sarà scadente, sicuro come oro!
                          se hai preso un kit per FVP metti il link e poi riferiscii Occhio che non sia quello supereconomico che trasmette UN fotogramma di un cinesino che ti dice:" vai a destla...ora sinistla...ola su..ola giù...pilla ..caxxo fai!!!!!"
                          Subito costa poco ma occhio perchè poi ti chiedono i contributi e sei perso!

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da superfrancis Visualizza il messaggio
                            Periodo nero per mancanza di tempo e belle giornate ....

                            Ma jnojno mi manca ... come va con la scheda headless mode che ti ho fornito ????


                            Non ho capito bene come utilizzarlo .....

                            Saluti !!!
                            Ho appena finito di montare la scheda che mi hai fornito nell'ultimo BNF.
                            Ho eliminato 2 grammi di cavi inutili e la potenza misurata sale da 32 a 34 grammi.
                            (semplice recupero della normale perdita di potenza sulla lunghezza dei cavi)

                            Test in modo normale , tutto ok.
                            Attualmente ho solo il Tx con luce blu, il verde se ne andato con il vecchio X5.

                            I problemi sono sorti quando ho voluto accendere la funzione headless.
                            Il quad parte storto, aivoglia a trimmare e simili.
                            Levata la funzione headless tutto ok come prima.

                            Questa sera mi studio il perchè di questa cosa.
                            Ora comprendo tanti che sono impazziti ed hanno poi pensato
                            di aver risolto con la sostituzione della scheda rx

                            I beep che il tx mi fà non sono 3 , ma 6, chissà sto tx a che syma appartiene....
                            (che ho comprato da solo, per rifare il tx alla nipota, quello auto decollante...)

                            Poi posto qualche foto, ciao.

                            Commenta


                            • Ragazzi aiuto il mio Syma X5C-1 Upgreade

                              Non vuole più saperne di decollare

                              L'ho appena risistemato, l'ho fissato con del nastro adesivo ed era tutto perfetto

                              Monto le millemila vitine lo accendo e niente non si alza!

                              Ho già provato ad invertire i rotori???

                              Non sò che fare?

                              Multirotori: Rayline 805 (Abbattuto per la disperazione) Yi Zhan X4 (Figata Divertentissimo!) Syma X5C-1 Upgreade Eli: WLtoys V911, V977, v950 Aerei:Easy Star II Trasmittente: Walkera Devo 10

                              Commenta


                              • Hai montato i motori invertiti, si vede nel filmato, se chiamiamo i motori
                                ponendo l'interruttore del drone verso di noi

                                ( motore 1 )-----( motore 2 )

                                ( motore 3 )-----( motore 4 )

                                il motore 4 gira in senso inverso, se quando smonti il coperchio
                                vedi che ha i fili dello stesso colore del motore 1
                                vuol dire che hai messo semplicemente i fili di quel motore al contrario.

                                Ricorda, i motori con i fili rosso e blu: il rosso và a M+

                                per i motori con i fili bianco e nero, il bianco và a M+



                                le eliche che metterai sul motore 1 e 4 devono essere identiche, una coppia.
                                lo stesso per le eliche da mettere sui motori 2 e 3

                                quando chiudi il coperchio metti le eliche al contrario senza le viti
                                accendi la bilancina digitale della cucina con il drone sopra
                                poi accendi drone e radio comando e binda,
                                dai gas lentamente, il drone cerca di scendere verso il basso e preme.

                                Se tutto è ok avrai 32 grammi di spinta,
                                di meno per motori economici o usurati
                                di più a colpo di "coulomb" per motori e meccanismi ottimi

                                Rimetti le eliche nel giusto modo, metti le 4 vitine di serraggio eliche e...buon volo.
                                Ultima modifica di jnojno; 18 maggio 16, 21:34.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X