annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Syma X5C Explorers 2 With HD Camera

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da roby60 Visualizza il messaggio
    Salve a tutti,
    ho da poco preso
    Syma x5c-1 da B..G...., tempo di attesa 45 gg senza dogana ma tracciato,
    ed una offerta di 5 batterie con cavetto di carica
    [ATTACH]314785[/ATTACH]
    questo tipo di batteria syma x5-16 x5c 3,7v 600M pur avendo a catalogo le stesse dimensioni di quella in dotazione, di fatto è di un millimetro più spessa e non entra nell'alloggiamento del syma x5
    [ATTACH]314786[/ATTACH]
    cosa mi consigliate di fare?
    Buttarle, e comprare quelle standard ?
    Forzare fino alla rottura ?
    Oppure come ho letto segare la striscetta superiore del vano batteria?

    inoltre nelle mie prime prove di volo si è staccato il cupolino di un led e quindi è andato perso, come rimediare?
    posso volare lo stesso con i contatti del led scoperto e magari atterrare su prato bagnato?

    Grazie per la comprensione e per le gradite risposte
    Roby
    Come già scritto in precedenza ( ma perché non viene letta una discussione quando interessa qualcosa?!? Boh io sarò strano) entrano pure le batterie da 750mh, facendo leva nel punto e momento giusto senza modificare nulla. Certo la fascetta bianca rimane molto tesa e panciuta. Per quanto riguarda il coperchietto dei led non mi preoccuperei, anche perché se atterrassi/decollassi su un prato bagnato o asciutto che sia, il problema sarebbe l'entrata del l'erba tra gli ingranaggi in movimento...
    Thunder Tiger MTA4 s28, Thunder Tiger e-MTA, Team Associated RC18MT, Multiplex Fun Jet, Syma X5C(per 5 mesi su un pino di 20 metri),Syma X5Carbon by Guru 'secondo'(in attesa di finire su un pino di 20 metri), Buggy Serpent Cobra 811 Be

    Commenta


    • Originariamente inviato da maserone Visualizza il messaggio
      mi posti qualche foto di come hai momtato la camera col gimbal? hai anche tu cx 20?





      oggi visto che era bello giusto per tenere allenati i pollici...volo con x5..portato ad una quota "alta" poi avevo un po paura di nn controllarlo e mi sono "abbassato"...fra l'altro ero in un parcheggio dove le auto andavano e venivano....certo che quando voli col cx 20 questi problemi non sai neanche se esistono....però mi diverte lo stesso e tanto il syma...

      Io ho il cx20 da un po ma sinceramente il piccolo syma quanto a comoditá non lo batte nessuno!
      syma x5c

      Commenta


      • syma x5

        Grazie mille,
        a dire il vero ho gia letto almeno una volta il forum, senza pero avere problemi particolari, quindi puo sfuggire quello che poi ti interessa.
        Cerchero di organizzarmi meglio per il futuro.
        Ancora una volta grazie
        Roby

        Commenta


        • Originariamente inviato da roby60 Visualizza il messaggio
          Grazie mille,
          a dire il vero ho gia letto almeno una volta il forum, senza pero avere problemi particolari, quindi puo sfuggire quello che poi ti interessa.
          Cerchero di organizzarmi meglio per il futuro.
          Ancora una volta grazie
          Roby
          Allora ti chiedo scusa perché è umano che sfugga qualcosa! Comunque hai capito/provato?
          Thunder Tiger MTA4 s28, Thunder Tiger e-MTA, Team Associated RC18MT, Multiplex Fun Jet, Syma X5C(per 5 mesi su un pino di 20 metri),Syma X5Carbon by Guru 'secondo'(in attesa di finire su un pino di 20 metri), Buggy Serpent Cobra 811 Be

          Commenta


          • Ciao a tutti , un consigluio spassionato..ai nuovi possessori SymaX5

            non utilizzate batterie da750mah..

            sono piu prestazionali è vero..ma dopo qualche utilizzo chiedono il conto..

            limitatevi alle 600mah..e verificate di avere sempre i paraeliche che non producano alcun attrito

            banalita..?

            puo essere..comunque farlo non vi costa poi tanto

            Niente è come il volo di un aliante...niente, tranne la mia moto!

            Commenta


            • Originariamente inviato da MarcoZeta Visualizza il messaggio
              Ciao a tutti , un consigluio spassionato..ai nuovi possessori SymaX5

              non utilizzate batterie da750mah..

              sono piu prestazionali è vero..ma dopo qualche utilizzo chiedono il conto..

              limitatevi alle 600mah..e verificate di avere sempre i paraeliche che non producano alcun attrito

              banalita..?

              puo essere..comunque farlo non vi costa poi tanto

              Ciao
              Sembra che hai avuto qualche danno. Giusto?

              Facci sapere

              Grazie

              Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
              Vendita: 1(spettinato) Compro: 0
              Svendo: Elicottero ESKY-BELT-CP V2 3D

              Commenta


              • Originariamente inviato da dariovw Visualizza il messaggio
                Io ho il cx20 da un po ma sinceramente il piccolo syma quanto a comoditá non lo batte nessuno!

                si è vero quello che dici...mi diverto tanto e se "crolla" lo radrizzi a vai ancora...col cx 20 visto che fa 10 metri al secondo se sbagli paghi "salato"...appunto che mi alleno bene durante l'inverno sia fuori che in casa e poi a stagione inoltrata vado col cx 20...
                ELICOTTERI: e-flite mcx, msr, 120 sr T REX 450 radio dx 6
                DRONI: SYMA X 5C CHEERSON CX-20 CX 023 CX 10 SYMA X12 JJRC-H8 HUBSAN H 107 JJRC - MJX 600 CON CAMERA SJ4000 CHROMA BLADE HUBSAN 501 S HUBSAN 107 C PLUS HUBSAN H 502 S

                Commenta


                • Originariamente inviato da il Guru77 Visualizza il messaggio
                  Se ne è già parlato in precedenza di cosa vuol dire trimmare, magari al posto di cercare di essere indirizzato su un altro sito come hai chiesto, leggi con cura questo tread.
                  In ogni caso non è difficile, quelle levettine vicino agli stick non sono altro che la regozione 'fine', appunto trim. Ad esempio se il modello tende a destra tu dovrai spostare di 'un tot'(viene indicato sul display del radiocomando con delle tacche) il trim verso sinistra, ossia il radiocomando centra da solo( se trimmato) la deriva verso destra senza che tu debba agire sullo stick. E via così per tutte le direzioni. È comunque verissimo quello che è già stato detto e cioè che non si può pretendere una stabilità estrema tipica di altri modelli molto più tecnologici e costosi
                  SIa chiaro che Io non ho preteso nulla, mi sarò espersso male. Poi Io ho sfogliato il thread (neancheusando il tasto cerca) ma non ho trovato nulla che mi faccia capire cosa voglion dire quelle 4 regolazioni sul telecomando (due in basso ,una a destra e una a sinistra) se c'è, chiedo scusa per la domanda che molti avranno ripetuto, non è mia intenzione essere uno di quelli che arrivano e chiedono senza sfogliare la discussione. tutt'ora non capisco come regolarlo. il trimmer di sinistra (in basso) se lo regolo a destra o sinistra cosa fa? e gli altri? Poi vorrei chiedervi se è possibile rimnuovere o abbassare il beep del telecomando che è davvero assordante! ringrazio in anticipo e mi scuso nuovamente.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da FAMA Visualizza il messaggio
                    Ciao
                    Sembra che hai avuto qualche danno. Giusto?

                    Facci sapere

                    Grazie

                    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

                    un motore cotto..

                    obiettivamente come dice un mio "collega" se gli mettono dell lipo da 500mah..

                    un motivo ci sara......o noi siamo cosi astuti...??

                    prendetevi su bg qualche motore e anche il set di 4 ingranaggi ..
                    Niente è come il volo di un aliante...niente, tranne la mia moto!

                    Commenta


                    • I trim servono per 'calibrare' i movimenti del quad, se sposti al max il trim orizzontale verso destra il quad tenderà ad andare verso destra, se sposti verso su il verticale il quad andrà sempre in avanti. Riguardo al bip non puoi toglierlo... Tranne se non apri la radio e dissaldi i fili della minicassa.
                      Syma s107 e Syma X1 e Solo Pro 125 SpeedBoat Monstertronic Syma X5 Explorer Losi Micro Desrt Truck(mod.), ZMR 250 Racer DyS, Dulcis in fundo: DJI F450 con Multiwii Pro

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da il Guru77 Visualizza il messaggio
                        Ma figurati se ti devi scusare x l'ignoranza... Siamo qui apposta per aiutarci l'uno con l'altro, tu ignori qualcosa, io ignoro qualcos'altro, altri ingnorano altro! Comunque i trim sono la regolazione 'fine' per migliorare la stabilità del nostro giocattolino, tipo : tende ad andare avanti, lo trimmo indietro, tende a destra, lo trimmo a sinistra ecc
                        Ecco, qui ad esempio ne ho parlato io, ma non è l'unico punto in cui se ne parla. Comunque fa lo stesso, ero abbastanza incazzoso ieri ed ho scaricato parte della mia incazzosità anche in queste pagine...chiedo scusa io. Se tu sullo stick di sinistra hai il gas (variazione dei numeri di giri dei motori), con quello stick hai anche la possibilità di compiere la rotazione sull'asse verticale quindi la levettina sotto regola la rotazione su se stesso. Ossia se voli e ti rendi conto che tende a girare su se stesso per esempio verso destra, muovi il tastino verso sinistra fino a quando vedi che è stabile.
                        Se sullo stick destro hai il comando per andare avanti/indietro e traslare a destra/sinistra, regolando il tastino sotto regolerai la tendenza del velivolo a traslare a destra o a sinistra; mentre con il tastino di fianco regolerai la tendenza ad andare avanti o indietro, ad esempio se quando lo fai volare lui tende ad andare avanti, lo devi trimmare in senso contrario ossia tirare in dietro il tastino finché non raggiungi stabilità in quella direzione.
                        In sostanza non fai altro che far fare al radiocomando un lavoro che altrimenti dovresti far tu con gli stick. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
                        Thunder Tiger MTA4 s28, Thunder Tiger e-MTA, Team Associated RC18MT, Multiplex Fun Jet, Syma X5C(per 5 mesi su un pino di 20 metri),Syma X5Carbon by Guru 'secondo'(in attesa di finire su un pino di 20 metri), Buggy Serpent Cobra 811 Be

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da MarcoZeta Visualizza il messaggio
                          un motore cotto..

                          obiettivamente come dice un mio "collega" se gli mettono dell lipo da 500mah..

                          un motivo ci sara......o noi siamo cosi astuti...??

                          prendetevi su bg qualche motore e anche il set di 4 ingranaggi ..
                          Ciao MarcoZeta,
                          mi dispiace molto per quello che ti è successo, ma credo che centrino poco le lipo da 750mah. Nel senso che non hai sovralimentato i motori fino a bruciarli, ma solamente aumentato un po' l'autonomia di volo. I motori del syma, lo sappiamo, sono "fragili" e si bruciano anche con le 500mah.(mediamente ogni 100/150 minuti di moto).
                          Comunque, ho ordinato anche io un set completo di motori di ricambio con i relativi ingranaggi (non si sa mai) e aspetto una giornata decente per provare il mio x5c anche outdoor.
                          Se speranza c'è, disperarsi è inutile....
                          Se speranza non c'è, è inutile disperarsi.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Marcap54 Visualizza il messaggio
                            Ciao MarcoZeta,
                            mi dispiace molto per quello che ti è successo, ma credo che centrino poco le lipo da 750mah. Nel senso che non hai sovralimentato i motori fino a bruciarli, ma solamente aumentato un po' l'autonomia di volo. I motori del syma, lo sappiamo, sono "fragili" e si bruciano anche con le 500mah.(mediamente ogni 100/150 minuti di moto).
                            Comunque, ho ordinato anche io un set completo di motori di ricambio con i relativi ingranaggi (non si sa mai) e aspetto una giornata decente per provare il mio x5c anche outdoor.
                            Mi hai levato le parole di bocca o meglio...le dita dalla tastiera! Non voglio rinunciare alle mie amate Turnigy! Per quanto riguarda invece i paraeliche ai quali ha fatto riferimento MarcoZeta , beh penso che non li monterò mai più visto che è soprattutto grazie a loro se il mio poveretto resta saldamente abbracciato a.... pino
                            Thunder Tiger MTA4 s28, Thunder Tiger e-MTA, Team Associated RC18MT, Multiplex Fun Jet, Syma X5C(per 5 mesi su un pino di 20 metri),Syma X5Carbon by Guru 'secondo'(in attesa di finire su un pino di 20 metri), Buggy Serpent Cobra 811 Be

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da il Guru77 Visualizza il messaggio
                              Mi hai levato le parole di bocca o meglio...le dita dalla tastiera! Non voglio rinunciare alle mie amate Turnigy! Per quanto riguarda invece i paraeliche ai quali ha fatto riferimento MarcoZeta , beh penso che non li monterò mai più visto che è soprattutto grazie a loro se il mio poveretto resta saldamente abbracciato a.... pino
                              Ciao Guru77.
                              Beh, speriamo che almeno siano felici.
                              Perdona la mia triste ironia. Ti rinnovo la mia solidarietà per la perdita che, tra l'altro, ho sperimentato anche io in passato, anche se si trattava di un aquilone autocostruito.
                              Ma tornando ai paraeliche: quando li ho montati sul mio ho scoperto come mai molti lamentano uno sfregamento con le eliche. In pratica, quando si va a mettere la vite di fermo questa non riesce da sola ad avvitarsi nel forellino di invito sul telaio e questo fa si che, avvitando la vite, il paraelica si solleva fino a toccare l'elica stessa. Non ho fatto altro che allargare leggermente quel forellino e a quel punto la vite è entrata e il paraelica è risultato posizionato correttamente. Lo so che probabilmente ho scoperto l'acqua calda, ma, qualora servisse a qualcuno, ho voluto ugualmente raccontarvi la mia esperienza.
                              Se speranza c'è, disperarsi è inutile....
                              Se speranza non c'è, è inutile disperarsi.

                              Commenta


                              • Meglio l'acqua calda condivisa che la.saccenza;)
                                Niente è come il volo di un aliante...niente, tranne la mia moto!

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X