annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quanum Nova FPV GPS Waypoint QuadCopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ragazzi dove posso trovare le vitine quelle singole che sono sotto i motori?non quelle che tengono i motori ma la singola esterna,sono fatte di burro.......

    Commenta


    • Originariamente inviato da liscazza Visualizza il messaggio
      Si, ormai me ne sono fatto una ragione, il problema è che era un vento bastardo, perchè a terra era 0 , quindi non c'èra nessuna cosa che potesse far pensare a questo, comunque ho volato troppo alto, questo tipo di voli è meglio farli sono con assenza di vento o quando avrò un quad o un esa che regge il vento.

      Ora passerò alla fase di valutazione delle tecniche da utilizzare in caso di simili situazioni, vorrei capire pure se posso impostare una modalità in caso di vento così disgraziato e subdolo, quindi un sorta di rtl che scende a 10 metri, invece di puntare prima verso il punto poi scendere, e che abbia una maggiore forza, magari il problema è semplicemente legato al fatto che non usa una inclinazione adeguata quando va autonomamente, se io vado manualmente riesco ovviamente a fare raggiungere velocità superiori. appena finirò l'anlisi dei log vi sarò dire di più anche perchè non mi è ancora chiaro quali siano i parametri che regolano la velocità.
      CON L'apm SE UNO SAPESSE SMANETTARCI...POTRESTI FAR SI CHE IN rth I COMANDI LI PRENDA COEM SE FOSSE IN MODO acro OVVERO DECISI E FORTI PER CONTRASTARE APPUNTO IL VENTO....

      pROVA A METTERE IN UN modo di volo LA FUNZIONE acro E VEDI CHE RIESCI PRSINO A FARE I ROLL DI 360°!!!
      ma io non sono capace si programmarlo...... (intendo rth in acro mode)

      Visita il mio Forum su Quanum Nova e CX20. http://quanumnova.forumattivo.it/
      Visita il Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini
      . http://piccoleruote.forumfree.it e Smart Balance Scooter forum: http://balancingscooter.forumfree.it/

      Commenta


      • Originariamente inviato da spirrittu Visualizza il messaggio
        ragazzi dove posso trovare le vitine quelle singole che sono sotto i motori?non quelle che tengono i motori ma la singola esterna,sono fatte di burro.......
        Prova a cercare in qualche negozio di modellismo dato che sono misure molto piccole e dai ferramente è difficile che le trovi, mi pare che siano da 2,5X4 naturalmente puoi anche usare viti con testa a taglio o a croce

        Commenta


        • Originariamente inviato da kitaro Visualizza il messaggio
          CON L'apm SE UNO SAPESSE SMANETTARCI...POTRESTI FAR SI CHE IN rth I COMANDI LI PRENDA COEM SE FOSSE IN MODO acro OVVERO DECISI E FORTI PER CONTRASTARE APPUNTO IL VENTO....

          pROVA A METTERE IN UN modo di volo LA FUNZIONE acro E VEDI CHE RIESCI PRSINO A FARE I ROLL DI 360°!!!
          ma io non sono capace si programmarlo...... (intendo rth in acro mode)

          Non penso che il CX originale possa fare di quei numeri senza che scoppiano o i motori o i regolatori se si vogliono fare quelle cose penso che sia meglio munirsi di un qualche cosa adatto di più, io personalmente odio quelle evoluzioni ma è solo un pensiero mio

          Commenta


          • Originariamente inviato da pupone Visualizza il messaggio
            Non penso che il CX originale possa fare di quei numeri senza che scoppiano o i motori o i regolatori se si vogliono fare quelle cose penso che sia meglio munirsi di un qualche cosa adatto di più, io personalmente odio quelle evoluzioni ma è solo un pensiero mio
            idem, concordo, non è il modello adatto.... era solo per far vedere che se... impostati perbenino certi comandi ed accelerometri e settaggi vari con l'APM quasi tutto si puo..... ecco il perchè sarebbe da provare a settare il RTH ma con comandi HARD
            Visita il mio Forum su Quanum Nova e CX20. http://quanumnova.forumattivo.it/
            Visita il Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini
            . http://piccoleruote.forumfree.it e Smart Balance Scooter forum: http://balancingscooter.forumfree.it/

            Commenta


            • Originariamente inviato da pupone Visualizza il messaggio
              Non penso che il CX originale possa fare di quei numeri senza che scoppiano o i motori o i regolatori se si vogliono fare quelle cose penso che sia meglio munirsi di un qualche cosa adatto di più, io personalmente odio quelle evoluzioni ma è solo un pensiero mio
              Siamo d'accordo, ma come dice kitaro, è la dimostrazione delle potenzialità che interessa, non tanto l'evoluzione in se, che per altro un novizio come me non si sogna nemmeno lontanamente di fare..

              Comunque, tornando al discorso variazioni dei parametri base per poter trovare una soluzione al problema vento in rtl, ieri ho spulciato un po di paramentri del manuale di apm copter, e ho trovato qualcosa, riguardo le velocità di spostamento sugli assi, sarebbe da provare una modalità rtl con parametri variati, incrementando di volta in volta e misurando i tempi, per capire se relamente incidono..

              Commenta


              • io per ora dell rtl ho modificato solo la velocità di discesa, e già quello aiuta un pò perchè se trovi vento, a 50cm/s, non ti scende più. idem i secondi in cui si ferma prima di scendere. ho calato anche quelli.

                bisognerebbe vedere se si possono aumentare le inclinazioni. ovviamente senza esagerare o ci ritroveremo il quad cappottato

                Commenta


                • Paramentri che influenzano velocità e stabilità in RTL

                  Originariamente inviato da kitaro Visualizza il messaggio
                  idem, concordo, non è il modello adatto.... era solo per far vedere che se... impostati perbenino certi comandi ed accelerometri e settaggi vari con l'APM quasi tutto si puo..... ecco il perchè sarebbe da provare a settare il RTH ma con comandi HARD
                  Allora, intanto grazie, non avevo ancora preso in considerazione che esistono altre modalità quindi, prima o poi smanettero appena sarò in grado di gestirle a dovere..

                  Vi dico al momento a quale risultato sono arrivato, intanto vi anticipo che non è possibile che in una modalità si comporti come un'altra, intendo dire che è impossibile impostare un rtl che voli in modalità stile Acro per varie ragioni (la principale è che i parametri a disposizione sono molto ridotti), quindi la storia è questa, ogni modalità ha i suoi paramentri che influenzano il volo, ho letto le pagine che descrivono i parametri che influenzano le due modalità "Stable mode" e "RTL" e perfortuna credo che non sia poi così complicato intervenire, si parla di pochissimi parametri per quanto riguarda la modalità rtl, inoltre ho scoperto che viene influenzata dai parametri relativi alla modalità auto per ciò che concerne la velocità di spostamente da un waypoint ad un'altro, infatti quando entra in modalità RTL ragiona come se dovesse seguire dei waypoint e questi valori si possono impostare nella pagina relativa ai Pid's


                  In ogni caso ancor prima di questi abbiamo tutti i paramentri che interessano direttamente la modalità RTL

                  Invece per ciò che rigurda la modalità "Stable Mode" per chi volesse avere un quad più reattivo c'è un paramentro in particolare che permette di intervenire sull'angolo con cui si inclina negli spostamenti lineari ed è ANGLE_MAX che di default è =2200 (22°) , generalmente già intervenire su questo valore cambia radicalmente la reattività, valori da 3000 a 3500 sono già molto vicini modalità sportive, però se si vuole radicalmente trasformare il comportamento di seguitò vi elenco delle modifiche testate da un utente di rcgroups che sostiene che questi rendono il cx più simile al phantom in termini di guidabilità (ad ognuno le proprie considerazioni)

                  Here are the default settings for the QN/CX-20:
                  Maximum Angle = ANGLE_MAX = 2200 (this is 22 degrees)
                  Maximum Yaw Rate = ACRO_YAW_P = 4.5 (this is 200 deg/s)
                  Maximum Ascend/Descend Rate = PILOT_VELZ_MAX = 250 (this is 2.5 m/s)
                  Maximum Horizontal Velocity = WPNAV_LOIT_SPEED = 500 (this is 5 m/s)

                  I made the following changes to my QN to closer match the Phantom:
                  Maximum Angle = ANGLE_MAX = 3500 (this is 35 degrees)
                  Maximum Yaw Rate = ACRO_YAW_P = 4.5 (this is 200 deg/s) (no change)
                  Maximum Ascend/Descend Rate = PILOT_VELZ_MAX = 500 (this is 5.0 m/s)(highest value allowed)
                  Maximum Horizontal Velocity = WPNAV_LOIT_SPEED = 1000 (this is 10 m/s)

                  Tirando le somme sono sempre più contento di aver scelto questo Nova, in un primo momento avevo dei dubbi, ma credo che mi sarei già annoiato se non avessi questa possibilità di customizzazione dei parametri..

                  Commenta


                  • buonasera ragazzi eccomi a farmi risentire dopo la perdita del mio primo nova.
                    sono in procinto di rifare l'ordine su HK ma... rivedendo il bignami 3.5 di un collega del forum non mi tornano alcune cose.
                    tipo:
                    Dati del multi rotore da calcolare
                    Peso multi in ordine di volo gr 1100
                    Inserire il diametro eliche in pollici 8
                    Inserire il N° di s delle batterie 3
                    Inserire N° rotori 4
                    Inserire i Kv da voi definiti 920
                    Inserire mah batteria valore di targa 2700
                    Inserire mah batteria ricaricati o stimati 2650

                    Carico kg/m2 sui rotori 8,5 8,5
                    Velocità Periferica km/h 279 279

                    Con il coefficiente calcolato da excel 0,315

                    9,10 8,93
                    Mah considerati 2700 2650
                    Autonomia stimata Min Sec Min Sec
                    9 6 8 56
                    Watt/kg 180 180
                    Amp Corrente x motore 4,5 4,5
                    Amp Corrente totale 17,8 17,8
                    Watt Totali 198 198
                    Classe Motore grammi 55


                    cambiando le elice da 8" a 9" pollici già migliora sorprendentemente il tutto.

                    ora ho provato ad aggiungere peso per fa tornare i parametri e quindi siamo a :
                    845(nova) 198(batt) 120(gimbal) 59(sj4000) =1221

                    per questo peso ci vorrebbero eliche da 10" e il conto sulla carta sarebbe perfetto.

                    ma ci vanno?

                    Commenta


                    • Accidenti povero me se per fare volare sti droni bisogna essere dei periti in informatica, ingegneri aeronautici e altre cosucce del genere ma come mai io volo senza tutte ste cose, Complimenti
                      Liscazza appena arriva il nuovo carrello si vedrà come montarlo senza troppi problemi

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da ilbekins Visualizza il messaggio

                        per questo peso ci vorrebbero eliche da 10" e il conto sulla carta sarebbe perfetto.

                        ma ci vanno?
                        Ero anche io molto interessato a capire come andasse con altre eliche, leggendo e chiedendo comunque mi sono fatto l'idea che sulla carta e nell'aria ci siano differenze abissali (per quello che riaguarda il cx almeno), 10" credo che sia un po troppo (almeno dalle esperienze lette su tutti i forum e da qualche video e comento di chi le ha provate), da quanto è possibile dedurre leggendo in giro molti sostengono che con le 9,43 e gimbal si ottenga il miglior compromesso, io personalmente mi sono fatto una mia idea ad oggi, la misura ideale è l'orginale, adesso ho provato quelle in carbonio, e mi sono trovato molto bene a livello di stabilità, sono molto rigide e è necessario un bilanciamento per ottenere il massimo, per il resto ho ordinato su HK 4+4 il plastica con misure originali , spesa tot 7 euro

                        Non ho un gimbal 2d, ma ho testato con gimbal fisso e camera molto economica e nonostante ciò sono riuscito a fare delle ottime riprese senza evidenti ripercussioni dovute alle vibrazioni.

                        Commenta


                        • da quello che ho capito girando a forum e su youtube il top sono le eliche in carbonio per il dji phantom 2... ovviamente consigliato (diciamo pure moralmente obbligatorio) montare i para eliche se si montano eliche in carbonio...
                          gravity sucks !

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da pupone Visualizza il messaggio
                            Accidenti povero me se per fare volare sti droni bisogna essere dei periti in informatica, ingegneri aeronautici e altre cosucce del genere ma come mai io volo senza tutte ste cose, Complimenti
                            Liscazza appena arriva il nuovo carrello si vedrà come montarlo senza troppi problemi
                            Ti ringrazio per i complimenti

                            In effetti sono un informatico e sarà la mia deformazione professionale a portarmi alla rovina
                            Però devi considerare un fattore, a parte lo scherzo.. che questi aggeggi sono al 50% degli automi, fanno migliaia di calcoli al secondo per permetterti di volare facilmente, aver coscienza di come funzionino per me è la principale ragione per cui mi sono avvicinato a questo hobby, appena ho visto la manualista di APM Copter ho capito che faceva per me.. comunque quello che ti appare complicato lo è solo in apparenza, non ti fare intimidire da quattro parametri, quando avrai voglia e curiosità, piano piano, modificane un paio e vedi cosa cambia in volo tutto qui.
                            Resta il fatto che non è assolutamente necessario andare a sezionare la materia, ci si può avvicinare e guardare le cose da varie distanze potendo godere in ogni caso dello spettacolo, sta a te scoprire da quale distanza ti piace più osservarlo

                            Buon volo

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da naftone1 Visualizza il messaggio
                              da quello che ho capito girando a forum e su youtube il top sono le eliche in carbonio per il dji phantom 2... ovviamente consigliato (diciamo pure moralmente obbligatorio) montare i para eliche se si montano eliche in carbonio...

                              e invece hai dedotto male. i paraeliche, specialmente per le eliche da 9 pollici, possono essere controproducenti perchè flettono, ci si incastra l elica dentro e dici CIAO al drone.

                              purtroppo siamo già su un drone di fascia media come costi, per cui, si mette in conto che un elica rotta ci può stare e che và ricomprata.

                              detto ciò, io son dell idea che un minimo di scopiazzamento ci sia, ma che anche qualche fondamento di teoria e progettazione dietro ci sia, quindi estremizzare troppo, secondo me rischia di portare solo a far dei danni.
                              sarà concepito per ridurre i costi, sarà concepito per volare in determinate maniere, ma se non c hanno messo sù un elica da 10'', avranno avuto i loro motivi.

                              già con le 9'', si rischia di fondere gli esc. io volo già da qualche oretta, facendo fuori sessioni di 4 batterie alla volta, con le eliche da 8 pollici e mi trovo molto bene. c è chi vola con le 9'' e ha crashato perchè ha fuso qualcosa in volo.
                              può essere pure una coincidenza, ma personalmente non la rischio.



                              inoltre, leggendo quà e là, con le eliche in carbonio non ci si sono trovati bene in molti.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da focaccina Visualizza il messaggio
                                e invece hai dedotto male. i paraeliche, specialmente per le eliche da 9 pollici, possono essere controproducenti perchè flettono, ci si incastra l elica dentro e dici CIAO al drone.
                                il discorso dei paraeliche è dato da un fatto di sicurezza, se casca o cosa ne so, schianti e per qualche motivo resta su di giri un motore, un conto è prendersi sulle dita o in testa un elica di plastica flessibile, un altro è una lama in carbonio...

                                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   EasyCapture1.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 43.2 KB 
ID: 631920

                                se ho letto che anche le eliche originali del phantom vanno meglio di quelle originali del cx20... appena mi arriva sperimenterò un po', purtroppo al momento le mie sono solo deduzioni...
                                gravity sucks !

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X