annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quanum Nova FPV GPS Waypoint QuadCopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da liscazza Visualizza il messaggio
    Te la faccio io

    1) compra il nastro di alluminio
    2)rimuovi il modulo gps che c'è fascettato sopra la RX
    3) rimetti una nuova fascetta se necessario.. ma credo che non lo sia (al massimo devi rifascettare un po di cavetti)
    4)posizionalo sotto la scocca (per bloccarlo io ho usato inizialmente un pezzetto di nastro di carta )
    5)metti il nastro di alluminio
    6) richiudi tutto

    Si ti confermo che è utile ( addirittura necessario)
    molto bene ;)
    gravity sucks !

    Commenta


    • Originariamente inviato da liscazza Visualizza il messaggio
      Probabilmente ti conviene utilizzare una resina epossidica bicomponente, la trovi in qualsiasi ferramenta ormai, sono due siringoni affiancati, il risultato è una grande rigidità e resistenza alla torsione senza il rischio che si spacchi, io la uso per rinforzare o riparare la plastica rotta, un paraelica riparato è diventato adesso indistruttibile.

      Conosco la resina, un doppio tubetto lo tengo sempre, peró forse non è necessario un incollaggio così tenace, i fori li faccio con una fresetta a candela 4t e vengono abbastanza precisi e il tubicino in carbonio entra forzando un pò!


      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

      Commenta


      • Ragazzi ho ordinato adesso il Nova su HK...
        ...si ricomincia
        , però adesso lo levo con un filo!

        Commenta


        • Consigli utili per volare

          Originariamente inviato da ilbekins Visualizza il messaggio
          Ragazzi ho ordinato adesso il Nova su HK...
          ...si ricomincia
          , però adesso lo levo con un filo!
          Dai, sono contento che ti sei lanciato "novamente", ti capisco, perderlo deve essere una mazzata, io una settimana fa a causa del vento di scirocco e della troppa confidenza/esaltazione ho dovuto fare un atterraggio di fortuna.. e ho avuto serie difficoltà a trovarlo. (mi è andata bene)

          Però da questa esperienza ho imparato varie cose, che consiglio a tutti a questo punto

          1) La buona conoscenza dell'area in cui si vola è fondamentale, ovviamente assodato che deve essere una zona con determinate caratteristiche che è inutile ribadire in questo post, banalmente avere una mappa fotografica estratta da google maps del raggio di 1 km e una di 2/3 km , possono aiutarti tanto a capire dove è andato a finire se lo unisci al fatto che sai dove stai volando, quindi a darti una maggiore consapevolezza di cosa ti circonda..

          2) studiare delle strategie che ti permettano di evitare disastri è fondamentale, nel mio caso il nova non riusciva a contraste il vento in RTL ed era cosi lontano da non poterlo pilotare in modalità manuale, se avesse avuto la forza di avvicinarsi anche un po sarei riuscito a recuperarlo. (quindi adesso mi adopererò nel configurare adeguatamente i paramentri per permmettere in simili condizioni un rtl)

          3)Le batterie sono fondamentali, in qualche prova ho visto che la batteria originale perde molta efficienza quanto è sottoposta a stress, questo in situazioni di difficoltà quando il tempo è agli sgoccioli si traduce in un crash.. quindi prenderò sicuramente almeno altre due blackmagic 3000mah , perchè mi hanno permesso si salvare il cx-20 che invece di atterrare dolcemente sarebbe caduto di botto nello sforzo di contrastare il vento dopo 10 minuti.
          (anche perchè.. le modalità di fail safe si attivano automaticamente, una batteria come l'originale potrebbe attivare un fail safe molto prima del necessario a causa di cadute di voltaggio)

          4) Rendere efficiente la telemetria (per chi la usa) e migliorare al massimo il link, ho notato che con lo smarthphone perde immediatamente il segnale (cosa che con il notebook non sembra accadere), devo fare dei test per verificarlo, sarà una questione di alimentazione (se così fosse si potrebbe sviluppare un cavetto adattatore che permette l'alimentazione esterna o magari già esiste una roba simile), questa permette di avere info molto utili in situazioni di pericolo, avere la traccia sulla mappa ti permette di prendere decisioni decisive oltre ad aiutarti nel recupero restrigendo molto il campo di ricerca.

          Se vi vengono in mente altre cose, scrivetele, magari tra tutto quello di cui discutiamo potremmo tirar fuori un giorno una belle guida in italiano, a me sarebbe servita e mi avrebbe evitato tanti problemi e qualche crash.

          Come sempre Buon volo

          Commenta


          • grazie Liscazza,
            non sai quanto ci sono rimasto male... vederlo andare via e non poter far nulla.
            volto pagina consapevole che devo prima imparare a menadito le operazioni di emergenza che puntino a non perderlo e se succedesse, di trovarlo con certezza.
            voglio prendere un traker gps/gsm.
            ho ordinato la telemetria e mi sto studiando le varie guide.
            una cosa su cui mi hai fatto pensare è potenziare la funzione rtl dando più birra ai motori... (forse non l'avrei perso...)

            ho visto parecchi carrelli con la base più larga dove penso di farci un pensiero.

            per le batterie ho gia 3 pacchi di 2700 più uno sul nova che arriva.
            per le 3000 ci sono su HK?
            il gimbal sarà il prossimo acquisto di mese nuovo, sono rimasto affascinato dai filmati che ho fatto con il vecchio.
            comunque una volta appurato il peso totale al decollo bisogna unire le forze per redarre una bibbia che in qualche modo aiuti tutti nello sforzo di migliorare le doti di questo onesto quadricotterino.

            ho in ordine anche la power module 3DR per il monitoraggio della VCD sulla telemetria.

            l'argomento FPV lo affronto quando ho sistemato i vari paramentri di volo. (sono gia deciso (Minim OSD e boscam... la SJ4000 già ce l'ho)

            altro argomento caldo sono le eliche, ho in arrivo delle 9450 dji style... poi vi dico come vanno.

            buoni voli

            Commenta


            • Attenzione al volo in FPV,a parte i regolamenti esistenti sulla materia,occorre avere una completa conoscenza della zona dove si vola perchè ho provato con l'aliante di un'amico e devo dire che è esaltante ma per fortuna che lui conosceva bene la zona altrimenti mi sarei perso e per evitare occorrerebbe montare schede di telemetria che si veda bene sul monitor il segnale del GPS proprio per evitare di perdersi e non per ultimo le batterie cosa che si può tenere sott'occhio anche in FPV sul monitor.Mi sono attestato sulle 4000 perchè sino ad ora sono state quelle che hanno dato la maggior durata di volo.E in fine dato che mi pare che il punto di arrivo di tanti è quello di fare riprese e volare in FPV il problema carrello può anche essere messo da parte e affrontare più seriamente quello della telemetria di bordo.Ho anche io in ordine la scheda OSD e spero che riuscendo a montarla come si deve unita alla piccola Mobius che uso si riesca a leggere i dati sul monitor che è sulla TX.Raggiunto questo si pone il problema della della portata del radiocomando, ma a questo penserò dopo
              Ultima modifica di pupone; 21 ottobre 15, 18:17.

              Commenta


              • [QUOTE=liscazza;4755571]Dai, sono contento che ti sei lanciato "novamente", ti capisco, perderlo deve essere una mazzata, io una settimana fa a causa del vento di scirocco e della troppa confidenza/esaltazione ho dovuto fare un atterraggio di fortuna.. e ho avuto serie difficoltà a trovarlo. (mi è andata bene)

                Però da questa esperienza ho imparato varie cose, che consiglio a tutti a questo punto

                1) La buona conoscenza dell'area in cui si vola è fondamentale, ovviamente assodato che deve essere una zona con determinate caratteristiche che è inutile ribadire in questo post, banalmente avere una mappa fotografica estratta da google maps del raggio di 1 km e una di 2/3 km , possono aiutarti tanto a capire dove è andato a finire se lo unisci al fatto che sai dove stai volando, quindi a darti una maggiore consapevolezza di cosa ti circonda..

                2) studiare delle strategie che ti permettano di evitare disastri è fondamentale, nel mio caso il nova non riusciva a contraste il vento in RTL ed era cosi lontano da non poterlo pilotare in modalità manuale, se avesse avuto la forza di avvicinarsi anche un po sarei riuscito a recuperarlo. (quindi adesso mi adopererò nel configurare adeguatamente i paramentri per permmettere in simili condizioni un rtl)

                3)Le batterie sono fondamentali, in qualche prova ho visto che la batteria originale perde molta efficienza quanto è sottoposta a stress, questo in situazioni di difficoltà quando il tempo è agli sgoccioli si traduce in un crash.. quindi prenderò sicuramente almeno altre due blackmagic 3000mah , perchè mi hanno permesso si salvare il cx-20 che invece di atterrare dolcemente sarebbe caduto di botto nello sforzo di contrastare il vento dopo 10 minuti.
                (anche perchè.. le modalità di fail safe si attivano automaticamente, una batteria come l'originale potrebbe attivare un fail safe molto prima del necessario a causa di cadute di voltaggio)

                4) Rendere efficiente la telemetria (per chi la usa) e migliorare al massimo il link, ho notato che con lo smarthphone perde immediatamente il segnale (cosa che con il notebook non sembra accadere), devo fare dei test per verificarlo, sarà una questione di alimentazione (se così fosse si potrebbe sviluppare un cavetto adattatore che permette l'alimentazione esterna o magari già esiste una roba simile), questa permette di avere info molto utili in situazioni di pericolo, avere la traccia sulla mappa ti permette di prendere decisioni decisive oltre ad aiutarti nel recupero restrigendo molto il campo di ricerca.

                Se vi vengono in mente altre cose, scrivetele, magari tra tutto quello di cui discutiamo potremmo tirar fuori un giorno una belle guida in italiano, a me sarebbe servita e mi avrebbe evitato tanti problemi e qualche crash.

                Come sempre Buon volo[/QUOTEAl posto dello smartphone io intenderei usare la OSD accoppiata col TX Boscam per leggere la telemetria direttamente sul monitor

                Commenta


                • Fpv Kit Quanum

                  Ho fatto delle valutazioni in merito all'acquisto di ciò che serve per fare un fpv decente, e ho trovato questo kit quanum nel 2014 è stato un best sellers e prodotto dell'anno, dico costa 65€ e ha tutto ciò che serve, al di la di poterlo utilizzare direttamente messo sulla testa è pur sempre un kit che comprende monitor, tx/rx, antenne, cavi e cavetti e una discreta camera sony. se pensate che solo il kit video (tx/rx antenne e cam) costa 57€

                  Features:
                  • Large 4.3 Monitor for a huge FOV
                  • Customizable housing to fit all types of faces
                  • Will not fog like traditional goggles
                  • Plug-n-Fly connection. No soldering required
                  • Circular Polarized Antenna set included(LHCP)
                  • 32 channels: Cover A, B, E bands and F bands
                  • Two switching buttons for the band and channel with LED display on VRX
                  • Power off memory for last channel and band
                  • Dual Independent video and audio signal outputs
                  • Micro sized VTX and light weight - perfect for use with small models
                  • 32 channels: Cover A, B, E bands and F bands
                  • Transmitter frequency: 5645-5945MHz with 200mW power output
                  • Transmitting distance > ~1500m (open area)
                  • 480TVL Sony CCD FPV camera

                  se qualcuno volesse piazzare un ordine, io partecipo per prenderne uno e una batteria 2s per alimentarlo. (chiedo questo perché sto in sicilia e la spedizione è oltre 40 euro)

                  Che ne pensate?

                  Commenta


                  • Ho pesato il nuovo carrello , 62 (31x2) grammi e poi ho iniziato a fare i supporti in forex!


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da dentexone Visualizza il messaggio
                      Ho pesato il nuovo carrello , 62 (31x2) grammi e poi ho iniziato a fare i supporti in forex!


                      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                      Ciao quando pensi di mandarmene un paio?Ti pago le spese di spedizione e magari anche un caffè

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da liscazza Visualizza il messaggio
                        Ho fatto delle valutazioni in merito all'acquisto di ciò che serve per fare un fpv decente, e ho trovato questo kit quanum nel 2014 è stato un best sellers e prodotto dell'anno, dico costa 65€ e ha tutto ciò che serve, al di la di poterlo utilizzare direttamente messo sulla testa è pur sempre un kit che comprende monitor, tx/rx, antenne, cavi e cavetti e una discreta camera sony. se pensate che solo il kit video (tx/rx antenne e cam) costa 57€

                        Features:
                        • Large 4.3 Monitor for a huge FOV
                        • Customizable housing to fit all types of faces
                        • Will not fog like traditional goggles
                        • Plug-n-Fly connection. No soldering required
                        • Circular Polarized Antenna set included(LHCP)
                        • 32 channels: Cover A, B, E bands and F bands
                        • Two switching buttons for the band and channel with LED display on VRX
                        • Power off memory for last channel and band
                        • Dual Independent video and audio signal outputs
                        • Micro sized VTX and light weight - perfect for use with small models
                        • 32 channels: Cover A, B, E bands and F bands
                        • Transmitter frequency: 5645-5945MHz with 200mW power output
                        • Transmitting distance > ~1500m (open area)
                        • 480TVL Sony CCD FPV camera

                        se qualcuno volesse piazzare un ordine, io partecipo per prenderne uno e una batteria 2s per alimentarlo. (chiedo questo perché sto in sicilia e la spedizione è oltre 40 euro)

                        Che ne pensate?
                        Io ho già TX RX monitor da 7 pollici e la cam mobius e il tutto funziona bene anche senza gimbal per il momento, fino a circa 150 metri non ci sono problemi,ho cambiato solo l'antenna del TX della radio originale mettendone una un pò più performante,uso TX boscam da 200 Mw e relativo RX il TX alimentato direttamente dal drone e RX batteria lipo 2200 3 elementi(fin troppo) prima di utilizzare il visore che hai visto voglio allenarmi sul monitor dato che col visore come ho già detto prima fà una strana sensazione e si fà in fretta ad andare fuori portata della radio

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da pupone Visualizza il messaggio
                          Ciao quando pensi di mandarmene un paio?Ti pago le spese di spedizione e magari anche un caffè
                          Prima però vorrei testarli; ho voluto provare con questo materiale e l'unico dubbio è se resiste ad atterraggi "bruschi", quindi siccome il mio grado di esperienza prevede questi atterraggi e meglio che prima li provo! Quindi Pupone tu pagheresti solo la spedizione e il caffè??

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da dentexone Visualizza il messaggio
                            Prima però vorrei testarli; ho voluto provare con questo materiale e l'unico dubbio è se resiste ad atterraggi "bruschi", quindi siccome il mio grado di esperienza prevede questi atterraggi e meglio che prima li provo! Quindi Pupone tu pagheresti solo la spedizione e il caffè??
                            che cosa hai usato per le piastrine? Per i tubetti di carbonio me li procuro io quà e probabilmente li ho tra i vari pezzi

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da dentexone Visualizza il messaggio
                              Ho pesato il nuovo carrello , 62 (31x2) grammi e poi ho iniziato a fare i supporti in forex!


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                              Provali per bene, potrebbe interessare anche a me

                              Commenta


                              • idem ! interessato anche io!
                                ti tocca aprire una ditta tra un po... ahahahah XD
                                gravity sucks !

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X