annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quanum Nova FPV GPS Waypoint QuadCopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Klassy Visualizza il messaggio
    Grazie DBTDL !
    Alloggiare il TX nel drone, collegarlo alla batteria, ed infine alla foto/video camera è laborioso? O è tutto predisposto?

    Per quanto riguarda il monitor, è anch'esso laborioso da installare sul Telecomando?

    Grazie di nuovo
    Io ti posso dire la mia esperienza, anche se mi manca ancora un cavetto per collegare la mia cam a tutto il sistema..
    Io sono dell'opinione inversa a ciò che ti hanno consigliato (comprare il monitor con tutto integrato), perchè è costoso anche se indubbiamente superiore a livello qualitativo.. ma se solo di monitor e ricevente devi spendere 100€ significa che per fare fpv devi spendere più di quanto hai speso per comprare il cx.. e per me questo non va bene (ma sei sempre libero di farlo)

    Io ho comprato separatamente tutto, c'è da precisare una cosa, prima di avventurarsi bisgona sempre avere le idee chiare, io ad esempio volevo di vedere a monitor oltre a ciò che stavo registrando anche i valori telemetrici, quindi questo comporta che in tutto il sistema devi aggiungere e configurare un OSD, che preleva questi valori e li dispone in "sovraimpressione" a video.

    Ti dico cosa ho comprato io

    Monitor 7" 30€ comprese le spese
    OSD minimOSD v1.1 9€ aliexpress (interfaccia di configurazione a parte 3€)
    Gimbal CNC bgc 46€
    Camera Xiaomi yi 56€ BG
    Kit tx/rx 5,8 multicanale 200mv 25€

    questa è una configurazione minima, puoi in realtà farne altre mille, con prestazioni superiori, con monitor differenti e rx/tx da 600/800 mv

    Con il gimbal fisso puoi fare tranquillamente FPV (se il cx è configurato bene e non ha strane vibrazioni fai degli ottimi video), puoi anche fare di meglio in termini di peso, prendere una microcam da fpv e piazzarla sul cx se l'obiettivo è solo fare fpv.

    Spero di essere stato chiaro.

    Commenta


    • Originariamente inviato da dentexone Visualizza il messaggio
      Purtroppo ridurre il peso no, rispetto al carrello originale che pesa 80gr qui siamo intorno a 130gr ]
      Devo dissentire da quello che dici, non devi fare il paragone tra il carrello originale e questo.. non è assolutamente la stessa cosa..

      Questo sistema con piastra intanto è praticamente adattabile a qualsiasi altro tipo di carrello.. a parte che è più alto e più robusto quindi si dovrebbe paragonarlo con quelli di pari dimensioni/caratteristiche. Se ti si spacca un piede smonti una vite e lo sostituisci (5€ ne compri 4 e sono universali), io per rendere il carrello originale più robusto, visto che si spaccava solo a guardarlo l'ho rinforzato e ho messo le spugne e già con il peso ero a pari con la differenza che faceva schifo e rimaneva un pessimo carrello.

      Quindi non è più pesante, perchè altrimenti se ne faccio uno in polistirene non è che è più leggero e solomente più fragile (forse )

      Non scherziamo con le cose serie...ci tengo

      Commenta


      • Originariamente inviato da liscazza Visualizza il messaggio
        Io ti posso dire la mia esperienza, anche se mi manca ancora un cavetto per collegare la mia cam a tutto il sistema..

        Io sono dell'opinione inversa a ciò che ti hanno consigliato (comprare il monitor con tutto integrato), perchè è costoso anche se indubbiamente superiore a livello qualitativo.. ma se solo di monitor e ricevente devi spendere 100€ significa che per fare fpv devi spendere più di quanto hai speso per comprare il cx.. e per me questo non va bene (ma sei sempre libero di farlo)



        Io ho comprato separatamente tutto, c'è da precisare una cosa, prima di avventurarsi bisgona sempre avere le idee chiare, io ad esempio volevo di vedere a monitor oltre a ciò che stavo registrando anche i valori telemetrici, quindi questo comporta che in tutto il sistema devi aggiungere e configurare un OSD, che preleva questi valori e li dispone in "sovraimpressione" a video.



        Ti dico cosa ho comprato io



        Monitor 7" 30€ comprese le spese

        OSD minimOSD v1.1 9€ aliexpress (interfaccia di configurazione a parte 3€)

        Gimbal CNC bgc 46€

        Camera Xiaomi yi 56€ BG

        Kit tx/rx 5,8 multicanale 200mv 25€



        questa è una configurazione minima, puoi in realtà farne altre mille, con prestazioni superiori, con monitor differenti e rx/tx da 600/800 mv



        Con il gimbal fisso puoi fare tranquillamente FPV (se il cx è configurato bene e non ha strane vibrazioni fai degli ottimi video), puoi anche fare di meglio in termini di peso, prendere una microcam da fpv e piazzarla sul cx se l'obiettivo è solo fare fpv.



        Spero di essere stato chiaro.

        Dai retta a lui che l'ha fatto... Io ho premesso che non ho fpv e quindi sono poco informato!! 👍🏻👍🏻👍🏻 per quanto riguarda il gimbal invece io mi sento di dire che ho trovato nelle riprese un miglioramento davvero notevole...

        Commenta


        • Originariamente inviato da liscazza Visualizza il messaggio
          Devo dissentire da quello che dici, non devi fare il paragone tra il carrello originale e questo.. non è assolutamente la stessa cosa..



          Questo sistema con piastra intanto è praticamente adattabile a qualsiasi altro tipo di carrello.. a parte che è più alto e più robusto quindi si dovrebbe paragonarlo con quelli di pari dimensioni/caratteristiche. Se ti si spacca un piede smonti una vite e lo sostituisci (5€ ne compri 4 e sono universali), io per rendere il carrello originale più robusto, visto che si spaccava solo a guardarlo l'ho rinforzato e ho messo le spugne e già con il peso ero a pari con la differenza che faceva schifo e rimaneva un pessimo carrello.



          Quindi non è più pesante, perchè altrimenti se ne faccio uno in polistirene non è che è più leggero e solomente più fragile (forse )



          Non scherziamo con le cose serie...ci tengo

          Si ma al di la della robustezza e versatilità a mio avviso il peso che attacchiamo sotto il drone alla fine fa la differenza, se no non staremmo a cercare di recuperare il grammo togliendo tutto quello che sembra inutile!


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

          Commenta


          • Originariamente inviato da dentexone Visualizza il messaggio
            Si ma al di la della robustezza e versatilità a mio avviso il peso che attacchiamo sotto il drone alla fine fa la differenza, se no non staremmo a cercare di recuperare il grammo togliendo tutto quello che sembra inutile!
            Stai forse dicendo che farai un carrello di 50 gr robusto e alto e retraibile

            Comunque a parte lo scherzo (si capiva che scherzavo?), se lo si volesse più leggero, la soluzione non sarebbe poi così complicata, i tubi cavi di carbonio con un paio di snodi a "T" e li fissi alla piastra da 2mm e già stai su 80gr..

            Quanto possono pesare 1 m di tubo di carbonio, basta quello.. si potrebbero pure evitare gli snodi, facendo la parte che tocca terra con un tubo più grosso e le estensioni con un tubo più piccolo, forare al centro il pià grosso e incollare a finecorsa l'estensione, secondo me davvero non arriva a 50gr

            Commenta


            • Ciao a tutti possessori del quanum nova
              Vorrei farmi regalare questo drone per natale però sono indeciso fra il quanum nova e il cheeerson cx 20.
              Mi piace di più il quanum nova perché offre le prese per l'fpv e la telemetria.
              Per la telemetria, bisogna modificare il drone?
              Ho visto che su hobby king vendono 2 versioni una da 230 e bisogna aggiungere la batteria è una da 299 pronto per volare cosa cambia in questi 2 modelli perché dubito che una batteria così 60 dollari
              Grazie a tutti

              Commenta


              • Originariamente inviato da Pombo2000 Visualizza il messaggio
                Ciao a tutti possessori del quanum nova
                Vorrei farmi regalare questo drone per natale però sono indeciso fra il quanum nova e il cheeerson cx 20.
                Mi piace di più il quanum nova perché offre le prese per l'fpv e la telemetria.
                Per la telemetria, bisogna modificare il drone?
                Ho visto che su hobby king vendono 2 versioni una da 230 e bisogna aggiungere la batteria è una da 299 pronto per volare cosa cambia in questi 2 modelli perché dubito che una batteria così 60 dollari
                Grazie a tutti
                Se vuoi una mia opinione, vai di nova o cheerson purchè sia la versione open source (deve essere specificato nella descrizione)

                Non ti lanciare e aspetta la buona occasione per una RTF (pronto al volo) , qualche settimana fa su gerabest stava a 180 o forse meno con spedizione gratuita, ora prima di natale sicuramente ci saranno offerte ad esaurimento io 2 mesi addietro lo pagay 250€ su HK spedizione gratuita da magazzino europeo, in una settimana lo avevo a casa pronto all'uso.


                ho appena visto su bangood in questo istante 222 con 16€ di spedizione in 7gg


                su hobbyking 263 spedizione gratuita da UK

                Domani magari costa 10 € - o 20€ - ma anche no
                Ultima modifica di liscazza; 24 novembre 15, 15:44.

                Commenta


                • Originariamente inviato da DBTDL900 Visualizza il messaggio
                  Dai retta a lui che l'ha fatto... Io ho premesso che non ho fpv e quindi sono poco informato!! 👍🏻👍🏻👍🏻 per quanto riguarda il gimbal invece io mi sento di dire che ho trovato nelle riprese un miglioramento davvero notevole...

                  Grazie per i tuoi consigli innanzi tutto!

                  A tal proposito, ho visto che di gimbal ce ne sono molteplici... sai a che voltaggio vanno alimentati? Sono intenzionato a prenderne uno... meglio in plastica o in metallo?

                  Grazie

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da liscazza Visualizza il messaggio
                    Io ti posso dire la mia esperienza, anche se mi manca ancora un cavetto per collegare la mia cam a tutto il sistema..
                    Io sono dell'opinione inversa a ciò che ti hanno consigliato (comprare il monitor con tutto integrato), perchè è costoso anche se indubbiamente superiore a livello qualitativo.. ma se solo di monitor e ricevente devi spendere 100€ significa che per fare fpv devi spendere più di quanto hai speso per comprare il cx.. e per me questo non va bene (ma sei sempre libero di farlo)

                    Io ho comprato separatamente tutto, c'è da precisare una cosa, prima di avventurarsi bisgona sempre avere le idee chiare, io ad esempio volevo di vedere a monitor oltre a ciò che stavo registrando anche i valori telemetrici, quindi questo comporta che in tutto il sistema devi aggiungere e configurare un OSD, che preleva questi valori e li dispone in "sovraimpressione" a video.

                    Ti dico cosa ho comprato io

                    Monitor 7" 30€ comprese le spese
                    OSD minimOSD v1.1 9€ aliexpress (interfaccia di configurazione a parte 3€)
                    Gimbal CNC bgc 46€
                    Camera Xiaomi yi 56€ BG
                    Kit tx/rx 5,8 multicanale 200mv 25€

                    questa è una configurazione minima, puoi in realtà farne altre mille, con prestazioni superiori, con monitor differenti e rx/tx da 600/800 mv

                    Con il gimbal fisso puoi fare tranquillamente FPV (se il cx è configurato bene e non ha strane vibrazioni fai degli ottimi video), puoi anche fare di meglio in termini di peso, prendere una microcam da fpv e piazzarla sul cx se l'obiettivo è solo fare fpv.

                    Spero di essere stato chiaro.


                    Ciao e grazie per la tua preziosa esperienza!

                    Volevo domandarti una cosa, probabile eresia da inesperto... Il fatto di avere una action cam, cavi, magari un gimbal in metallo e un sistema tx/rx montato, può portare ad interferenze o malfunzionamento del segnale gps?

                    In altre parole, se applico al drone il necessario per riprendere video ed avere anche fpv, potrei avere possibili problemi con il segnale gps?


                    Sempre da principiante... parlando di telemetria, non esiste un link od una pagina in cui qualcuno poco esperto come me possa imparare di cosa si tratti, come avvicinarsi a questo frangente prendendo dimestichezza con le grandezze in questione e le modalità di intervento?


                    La necessità di avere fpv è data dal fatto di riuscire a gestire il drone quando si trova lontano a riprendere, diciamo nei momenti in cui le manovre potrebbero divenire critiche se esegiute senza consapevolezza; mettiamo caso che il cx perda il segnale con il radiocomando: se c'è segnale gps dovrebbe tornare da solo al suo punto home? E' già capitato a qualcuno?


                    Grazie di nuovo

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Nergal Visualizza il messaggio
                      Grazie per i tuoi consigli innanzi tutto!



                      A tal proposito, ho visto che di gimbal ce ne sono molteplici... sai a che voltaggio vanno alimentati? Sono intenzionato a prenderne uno... meglio in plastica o in metallo?



                      Grazie

                      Ciao!! Allora io ho il quanum q-2d che è identico al walkera g-2, a me va benissimo, mi ci trovo alla grande... Io non prenderei quelli in plastica, è vero che riduci il peso ma mi sembrano un po' poco resistenti (ma magari è solo un impressione mia). Per il voltaggio che io sappia vanno tutti a 12v e la prendi direttamente dal drone!!!

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Nergal Visualizza il messaggio
                        Ciao e grazie per la tua preziosa esperienza!

                        Volevo domandarti una cosa, probabile eresia da inesperto... Il fatto di avere una action cam, cavi, magari un gimbal in metallo e un sistema tx/rx montato, può portare ad interferenze o malfunzionamento del segnale gps?

                        In altre parole, se applico al drone il necessario per riprendere video ed avere anche fpv, potrei avere possibili problemi con il segnale gps?


                        Sempre da principiante... parlando di telemetria, non esiste un link od una pagina in cui qualcuno poco esperto come me possa imparare di cosa si tratti, come avvicinarsi a questo frangente prendendo dimestichezza con le grandezze in questione e le modalità di intervento?



                        La necessità di avere fpv è data dal fatto di riuscire a gestire il drone quando si trova lontano a riprendere, diciamo nei momenti in cui le manovre potrebbero divenire critiche se esegiute senza consapevolezza; mettiamo caso che il cx perda il segnale con il radiocomando: se c'è segnale gps dovrebbe tornare da solo al suo punto home? E' già capitato a qualcuno?


                        Grazie di nuovo
                        Provo a risponderti, hai chiesto cosi tante cose e in maniera così generica che diventa difficile soddisfare la tua curiosità..ci provo lo stesso

                        La trasmittente video non interferische con il gps, sono cose completamente differenti, i gps e sopratutto le bussole sono influenzate dalle interfenze elettromaghetiche importanti, come quelle generate dai motori in movimento.

                        Telemetria, devi documentarti perchè significa tutto e niente, è generalmente inteso come traferiemento dati in tempo reale, di fatto è un collegamento wireless con la porta UART della FC(da cui vengono prelevati e si ricevono segnali seriali direttamente dalla scheda di controllo) questo serve sia per sapere in tempo reale info su dati vari di volo e altro, ma anche attivazione di funzioni o invio di waypoint (io lo usato qualche volta anche per attivare funzioni di volo) soffre di uno scarso campo di azione, in buona sostanza è molto comodo per collegarsi al multicottero senza usare il cavo usb.

                        Fpv... non è una necessità, è una funzione che può essere utile o meno a seconda di cosa devi fare, anche perchè esistono vari modo di fare fpv, adnesempio molti sono impazziti per le gare di velocità in prima persona con il quad classe 250. oppure può servire per sapere cosa stai relamente inquadrando con la cam, o ancora può servire per avere info telemetriche, perchè è possibile sovrapporre alle immagini anche dei dati di volo grazie ad un OSD.
                        Quindi diciamo che visto il tenore delle domane sarebbe opportuno leggere molto e capire di cosa stiamo parlando.

                        La possibilità di fare tornare il multicottero a casa, è una funzione basata sul gps che si può attivare manualmente o si può impostare tra le modalità di fail safe come anche l'atterraggio in qualsiasi posto in automatico in casi particolari preconfigurati.

                        Spero di avere dato qualche risposta alle tue domande

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da DBTDL900 Visualizza il messaggio
                          Ciao!! Allora io ho il quanum q-2d che è identico al walkera g-2, a me va benissimo, mi ci trovo alla grande... Io non prenderei quelli in plastica, è vero che riduci il peso ma mi sembrano un po' poco resistenti (ma magari è solo un impressione mia). Per il voltaggio che io sappia vanno tutti a 12v e la prendi direttamente dal drone!!!
                          Grazie per la risposta, ricevuto! Una info pratica: bisogna fare degli azzeramenti o calibrazioni prima dell'utilizzo?

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da liscazza Visualizza il messaggio
                            Provo a risponderti, hai chiesto cosi tante cose e in maniera così generica che diventa difficile soddisfare la tua curiosità..ci provo lo stesso

                            La trasmittente video non interferische con il gps, sono cose completamente differenti, i gps e sopratutto le bussole sono influenzate dalle interfenze elettromaghetiche importanti, come quelle generate dai motori in movimento.

                            Telemetria, devi documentarti perchè significa tutto e niente, è generalmente inteso come traferiemento dati in tempo reale, di fatto è un collegamento wireless con la porta UART della FC(da cui vengono prelevati e si ricevono segnali seriali direttamente dalla scheda di controllo) questo serve sia per sapere in tempo reale info su dati vari di volo e altro, ma anche attivazione di funzioni o invio di waypoint (io lo usato qualche volta anche per attivare funzioni di volo) soffre di uno scarso campo di azione, in buona sostanza è molto comodo per collegarsi al multicottero senza usare il cavo usb.

                            Fpv... non è una necessità, è una funzione che può essere utile o meno a seconda di cosa devi fare, anche perchè esistono vari modo di fare fpv, adnesempio molti sono impazziti per le gare di velocità in prima persona con il quad classe 250. oppure può servire per sapere cosa stai relamente inquadrando con la cam, o ancora può servire per avere info telemetriche, perchè è possibile sovrapporre alle immagini anche dei dati di volo grazie ad un OSD.
                            Quindi diciamo che visto il tenore delle domane sarebbe opportuno leggere molto e capire di cosa stiamo parlando.

                            La possibilità di fare tornare il multicottero a casa, è una funzione basata sul gps che si può attivare manualmente o si può impostare tra le modalità di fail safe come anche l'atterraggio in qualsiasi posto in automatico in casi particolari preconfigurati.

                            Spero di avere dato qualche risposta alle tue domande

                            Grazie tante davvero per la disponibilità, mi stai schiarendo le idee non poco!

                            Dunque per ora penso sia meglio non buttare troppa carne al fuoco ed opterei tralasciando il discorso telemetria... certamente me ne informerò leggendo, e quando avrò basi più solide penserò all'applicazione


                            Per quanto riguarda fpv mi interesserebbe iniziare a buttarci la testa da subito, provare e vedere cosa ottengo! Appena ho tempo provo a vedere cosa trovo in vendita, mi è parso di capire che banggood sia un buon sito di riferimento...


                            Un'ultima domanda: può essere conveniente comprare batterie più capienti? Avete qualche modello che avete provato da indicarmi?


                            Grazia nuovamente

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Pombo2000 Visualizza il messaggio
                              Ciao a tutti possessori del quanum nova
                              Vorrei farmi regalare questo drone per natale però sono indeciso fra il quanum nova e il cheeerson cx 20.
                              Mi piace di più il quanum nova perché offre le prese per l'fpv e la telemetria.
                              Per la telemetria, bisogna modificare il drone?
                              Ho visto che su hobby king vendono 2 versioni una da 230 e bisogna aggiungere la batteria è una da 299 pronto per volare cosa cambia in questi 2 modelli perché dubito che una batteria così 60 dollari
                              Grazie a tutti
                              Ciao cambia anche che non c'e' ne radio ne ricevente in quello meno caro..
                              IKARUS Eco 8 ROBBE Ornith AlignT rex 250SE Msr Align T rex 450SE + clone Align T rex500 Align T rex6003g Align T rex700v2 3gx Falcon 120 12s Quadricottero kk2.0 Futaba 9cap Hitec Aurora 9 Taranis fw2.0.17 Quanum nova pnf fw 3.2.1

                              Commenta


                              • Considerazioni sulla batteria

                                Originariamente inviato da Nergal Visualizza il messaggio


                                Un'ultima domanda: può essere conveniente comprare batterie più capienti? Avete qualche modello che avete provato da indicarmi?


                                Grazia nuovamente
                                Anche questa come puoi immaginare è una domanda che non ha una riposta univoca, e comunque vorrei consigliarti di usare la funzione "cerca" del forum, perchè per quanto si trovi sempre gente disponbile, ahime vengono fatte sempre le stesse domande, io quello che so l'ho imparato dai forum e dall'esperienza, quindi comincia dai forum che l'esperienza verrà da se.. in merito al fpv ti consiglierei di non correre, credo sia una cosa che si può fare più avanti con molte precauzioni e solo dopo aver una buona padronanza del mezzo e di tutte le sue funzioni... credimi non si tratta di giocattoli e può diventare molto pericoloso (e ti assicuro che diventa ancor più facile perderlo)

                                Per la batteria esistono scuole di pensiero, e secondo me devi valutarla in funzione del carico, perchè non sempre batteria più grande (in terminidi ampere) significa volo più lungo.
                                Tutte queste cose (intendo le tue reali ncessità) le scoprirai solo con l'utilizzo, quindi non ti scervellare a capiro cosa ti serve ancor prima di capire le basi...
                                Io ho trovato ottime a livello qualitativo le 3000 blackmagic che si trovano su banggood, anche perche puoi riceverle in 10/12 giorni con 2 € di spedizione, se prendi queste ti consiglio di prenderne almeno due.
                                Con questa configurazione non aumenti il peso e non devi fare modifiche di nessun tipo, invece se vuoi salire di amperaggio 4000/5000 c'è da operare una scelta, perchè se sei leggero e non hai già un carico di roba può essere anche utile, altrimenti non vola più, perchè questo multicottero non è progettato per carichi estremi, meglio non superare 1,2/1,3 kg i totale , e ti assicuro che appena metti un gimbal e una cam già ti ci avvicini, le batterie pesano non poco e l'alloggio non sempre permette di accoglierle comodomente.
                                Se io oggi dovessi comprare una batteria per aumentare le ore di volo a quad scarico prenderei sicuramente una 5000, che non permette di chiudere il vano batterie e quindi dovresti usare un modo alternativo per chiuderlo, ma a fronte di questo difetto con 350gr avrei una autonomia notevolmente aumentata.. e qui siamo alla nota dolente, perchè il più grande difetto di questo multicottero il il vincolo peso/durata volo/stabilità. Il motivo è semplice ma lo scoprirai meglio con l'esperienza ..
                                I

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X