annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

JJRC H8C 4CH 6-Axis RC Quadcopter

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Salve sta x arrivarmi l h8c, secondo voi devo4 è compatibile?
    grz

    Commenta


    • Grazie mille (gianni_BT), veramente gentilissimo..
      Per i cuscinetti vedo di arrangiarmi in giro se trovo qualcosa, ho un amico che ha una grande ferramenta spero non sarà così rabbino da spennarmi, sennò aspetterò..
      Per i motori invece voglio ingegnare qualcosa, ci sono tanti elicotterini di quelli economici che lavorano con batterie da 7.4 V e vanno di brutto, voglio provare con quelli anche se dovessi modificare la scocca qualcosa provo a studiare almeno per non dover star sempre li a sperare che non si rompano e a tenere lo stick del gas basso per paura di bruciare...

      Commenta


      • Originariamente inviato da luigigsr86 Visualizza il messaggio
        L h12 invece?perchè l hai rivenduto?

        mha...nn mi piaceva tanto l'estetica....la radio faceva schifo...a dire il vero nn ho neanche avuto tempo di provarlo all'esterno..ma...considerando che ha la stessa elettronica di h5c......
        ELICOTTERI: e-flite mcx, msr, 120 sr T REX 450 radio dx 6
        DRONI: SYMA X 5C CHEERSON CX-20 CX 023 CX 10 SYMA X12 JJRC-H8 HUBSAN H 107 JJRC - MJX 600 CON CAMERA SJ4000 CHROMA BLADE HUBSAN 501 S HUBSAN 107 C PLUS HUBSAN H 502 S

        Commenta


        • Risposta a Antigelo

          Originariamente inviato da antigelo Visualizza il messaggio
          Grazie mille (gianni_BT), veramente gentilissimo..
          Per i cuscinetti vedo di arrangiarmi in giro se trovo qualcosa, ho un amico che ha una grande ferramenta spero non sarà così rabbino da spennarmi, sennò aspetterò..
          Per i motori invece voglio ingegnare qualcosa, ci sono tanti elicotterini di quelli economici che lavorano con batterie da 7.4 V e vanno di brutto, voglio provare con quelli anche se dovessi modificare la scocca qualcosa provo a studiare almeno per non dover star sempre li a sperare che non si rompano e a tenere lo stick del gas basso per paura di bruciare...
          Come volevasi dimostrare: mi sono arrivati i cuscinetti e i motori: li ho cambiati(i cuscinetti), ma dopo 3 lipo mi e' andato il secondo CCW e dopo 1 altra lipo uno dei 2 CW. E' vero che hanno funzionato rispettivamente 16 e 17 lipo e che per 13 lipo sono andati con le bronzine, pero'....
          Ora vediamo con i ricambi: oggi ho fatto 4 lipo e tutto bene anche con un po' di vento: il secondo CW originale ha resistito anche lui.
          Quanto alla modifica scocca per utilizzare altri tipi di motore, io non me la sento: o trovo un motore compatibile, oppure alla fine mi decidero' a cambiare modello. Purtroppo ho adocchiato l' F182(da DFD, da JJRC) che e' piu' leggero, ha la carrozzeria "aperta", va con motori 7.4V (probabilmente gli stessi di H8C) ma sui forum inglesi vedo che soffre dello stesso male. Tu conosci qualcuno che ha un quadricottero motorizzato 7.4V non brushless che non ha problemi?.
          JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
          Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
          Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

          Commenta


          • Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio
            Come volevasi dimostrare: mi sono arrivati i cuscinetti e i motori: li ho cambiati(i cuscinetti), ma dopo 3 lipo mi e' andato il secondo CCW e dopo 1 altra lipo uno dei 2 CW. E' vero che hanno funzionato rispettivamente 16 e 17 lipo e che per 13 lipo sono andati con le bronzine, pero'....
            Ora vediamo con i ricambi: oggi ho fatto 4 lipo e tutto bene anche con un po' di vento: il secondo CW originale ha resistito anche lui.
            Quanto alla modifica scocca per utilizzare altri tipi di motore, io non me la sento: o trovo un motore compatibile, oppure alla fine mi decidero' a cambiare modello. Purtroppo ho adocchiato l' F182(da DFD, da JJRC) che e' piu' leggero, ha la carrozzeria "aperta", va con motori 7.4V (probabilmente gli stessi di H8C) ma sui forum inglesi vedo che soffre dello stesso male. Tu conosci qualcuno che ha un quadricottero motorizzato 7.4V non brushless che non ha problemi?.
            Io lo sto ancora aspettando, ma sentendo tutte queste lamentele sui motori che bruciano spesso e volentieri spero di non aver fatto un acquisto errato. Alla fine i cuscinetti al posto delle bronzine non servono a far durare di più i motori, in conclusione deduco che ci voglia una bella scorta di motori sempre sperando che non muoiano in volo oppure ad altezze vertiginose altrimenti i danni si fanno più seri
            PRINCIPIANTE
            BLADE 230S-PROTOS 380 EVO
            Radio: DX6i-DX8 BLACK

            Commenta


            • mode 1 e mode 2

              Originariamente inviato da maserone Visualizza il messaggio
              NON RIESCO A CAPIRE...TU INTENDI LA MODALITà DI VOLO?
              si sento parlare di mode 1 e mode 2 cosa intendete ? pensavo fosse riferito al posizionamento dell'accelleratore ma a quanto sembra e' una cosa diversa.
              L' H8C ha quattro livelli di potenza (25 50 75 100) ed in qualche post ho letto che se lo si fa volare max al 50 i motori durano di piu'.

              Commenta


              • Motori per JJRC H8C da fonti diverse:cambiando l'ordine dei fattori.....

                Originariamente inviato da antigelo Visualizza il messaggio
                Salve ragazzi,

                inoltre vorrei sapere se qualcuno ha sostituito motori bruciati con altri tipi di motori e non con gli stessi che continuerebbero a bruciare sempre dopo poco use e semmai con quele tipo?
                Grazie mille..
                Ho comprato i motori sia da BG che da Amazon(venduti da KKMOON): sono praticamente identici e la durata e' la stessa(in media 13/14 lipo per i CCW e 2/3 lipo in piu' per i CW).
                Non c'e' niente da fare:la morte dei motori e' un difetto congenito di questo drone.
                Certo che quando vola e' uno spettacolo! Ora che ho fatto pratica e sostituisco i motori aprendo solo il braccio coinvolto, anche la sostituzione e' rapida. Resta il fatto che se la rottura accade in volo sono potenziali guai seri.
                Sulla ricerca di un drone alternativo ho molte perplessita'. Ho valutato l'F182 (7.4V e struttura leggera, motori identici) e il DM007 (7.4V,motori diversi ma batterie piu' piccole: chissa' se quelle dell'H8C si infilano nel compartimento). Devo dire pero' che esaminando i vari forums e in particolare RCGroups.com: The ABCs of Radio Control - Aircraft, Boats, and Cars! il guasto motori rimane sempre uno dei problemi piu' frequenti.
                Probabilmente bisogna rassegnarsi a passare al 3.7V, anche se la mia richiesta se qualcuno sa segnalarmi un drone con cui ha volato almeno 50 LIPO senza guasti non ha avuto risposte.
                JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                Commenta


                • Livello di potenza e relazione con durata motori

                  Originariamente inviato da totospeed Visualizza il messaggio
                  L' H8C ha quattro livelli di potenza (25 50 75 100) ed in qualche post ho letto che se lo si fa volare max al 50 i motori durano di piu'.
                  Secondo la mia esperienza (circa 40 LIPO) la durata e' indipendente dal livello 25/50/75/100): da quello che ho capito il diverso livello di potenza limita il livello massimo di inclinazione, il che significa che aumenta la differenza tra la velocita' delle eliche della direzione verso cui ti muovi(che rallentano) rispetto a quelle opposte(che accelerano):aumentare la differenza, non significa necessariamente aumentare i giri massimi che, in teoria, sono quelli che affaticano il motore. A me pare che in Hoovering(quadricottero fermo a quota costante) aumentando il livello di potenza i giri rimangano gli stessi e non serve modificare il gas per rimanere in posizione.
                  Ovviamente non ho uno strumento per misurare i giri in tempo reale, pero' mi e' capitato di volare diverse volte con 75% (solo raramente con 100%) per vincere il vento, ma i motori sono sempre durati attorno alle 13 Lipo, stesso valore che ho riscontrato all'inizio, quando volavo sempre al 25%.
                  Ovviamente il campione di 40 LIPO non e' sufficiente a confermare in modo assoluto il risultato statistico:puo' darsi sia stato solo fortunato(o sfortunato): il test in hoovering, pero' e' significativo.
                  JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                  Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                  Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                  Commenta


                  • Suddividendo la batteria in 2 tempi, tipo si vola per 4 minuti poi riposo di circa 10 e poi dinuovo 4 la vita dei motori si potrebbe allungare o il risultato sarebbe lo stesso?
                    PRINCIPIANTE
                    BLADE 230S-PROTOS 380 EVO
                    Radio: DX6i-DX8 BLACK

                    Commenta


                    • Finalmente dopo tante attese mi è arrivato l h8c. L ho preso nero, bellissimo ora non mi resta che provarlo. Avete qualche consiglio da darmi?la lipo è carica a luce verde?
                      PRINCIPIANTE
                      BLADE 230S-PROTOS 380 EVO
                      Radio: DX6i-DX8 BLACK

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da luigigsr86 Visualizza il messaggio
                        Finalmente dopo tante attese mi è arrivato l h8c. L ho preso nero, bellissimo ora non mi resta che provarlo. Avete qualche consiglio da darmi?la lipo è carica a luce verde?

                        Si, la Lipo e' carica quando la luce e' verde.
                        Prima di partire, sarebbe il caso di dare un po' di lubrificazione(olio al silicone spray) alle bronzine:ne basta poco, localizzato sulle bronzine, senza spanderlo troppo intorno , soprattutto sui motori. Per quella sotto(dove c'e' l'ingranaggio dell'albero, devi entrare con il bocchello dello spray e spruzzare molto lentamente.
                        Questo, ovviamente, se non hai gia' deciso di sostituire le bronzine con i cuscinetti a sfera: in questo caso, siccome sei costretto a smontare le eliche, ti consiglio anche una calibrazione delle eliche stesse: le fai ruotare lentamente sul cacciavite in dotazione e vedi se "cadono" da una parte. Se e' cosi' con un abrasivo leggero(pietra pomice o carta vetrata finissima o fresetta da trapano a grana fine utilizzata a mano, gratti molto leggermente la superficie dell'elica, finche' la tendenza a cadere da una parte e' sparita.
                        Non fare questo lavoro se non devi smontare le eliche: lo potrai fare in seguito, alla prima occasione.

                        Ti consiglio all'inizio di fare almeno una mezza lipo dando al max 10/20% della potenza, restando a terra e facendo intervalli di 10/15 secondi di motore e 10 secondi di spegnimento: serve ad eliminare eventuali mini residui di plastiche sull'ingranaggio dell'albero e a fare un mini rodaggio dei motori.
                        Poi puoi completare la prima lipo con un hovering e piccoli test di movimento, rimanendo al 25%.

                        Per iniziare puo' bastare: buon divertimento.
                        JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                        Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                        Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio
                          Si, la Lipo e' carica quando la luce e' verde.
                          Prima di partire, sarebbe il caso di dare un po' di lubrificazione(olio al silicone spray) alle bronzine:ne basta poco, localizzato sulle bronzine, senza spanderlo troppo intorno , soprattutto sui motori. Per quella sotto(dove c'e' l'ingranaggio dell'albero, devi entrare con il bocchello dello spray e spruzzare molto lentamente.
                          Questo, ovviamente, se non hai gia' deciso di sostituire le bronzine con i cuscinetti a sfera: in questo caso, siccome sei costretto a smontare le eliche, ti consiglio anche una calibrazione delle eliche stesse: le fai ruotare lentamente sul cacciavite in dotazione e vedi se "cadono" da una parte. Se e' cosi' con un abrasivo leggero(pietra pomice o carta vetrata finissima o fresetta da trapano a grana fine utilizzata a mano, gratti molto leggermente la superficie dell'elica, finche' la tendenza a cadere da una parte e' sparita.
                          Non fare questo lavoro se non devi smontare le eliche: lo potrai fare in seguito, alla prima occasione.

                          Ti consiglio all'inizio di fare almeno una mezza lipo dando al max 10/20% della potenza, restando a terra e facendo intervalli di 10/15 secondi di motore e 10 secondi di spegnimento: serve ad eliminare eventuali mini residui di plastiche sull'ingranaggio dell'albero e a fare un mini rodaggio dei motori.
                          Poi puoi completare la prima lipo con un hovering e piccoli test di movimento, rimanendo al 25%.

                          Per iniziare puo' bastare: buon divertimento.
                          Grazie dei consigli Gianni
                          PRINCIPIANTE
                          BLADE 230S-PROTOS 380 EVO
                          Radio: DX6i-DX8 BLACK

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da luigigsr86 Visualizza il messaggio
                            Suddividendo la batteria in 2 tempi, tipo si vola per 4 minuti poi riposo di circa 10 e poi dinuovo 4 la vita dei motori si potrebbe allungare o il risultato sarebbe lo stesso?
                            Come detto nel post 263, la mia esperienza non ha notato differenze significative tra diverse modalita' di volo, in particolare rispetto al primo periodo in cui volavo sempre al 25% e successivamente quando ho volato scegliendo mix diversi in funzione delle condizioni meteo.
                            Il metodo che suggerisci sarebbe da provare, ma toglie parecchio divertimento e non so quanto sia efficace.
                            Tra l'altro, sempre secondo la mia esperienza, i motori non scaldano: scalda parecchio la batteria alla fine dei 9/10 minuti di volo.
                            Io comunque mantengo una pausa di circa 8/10 minuti tra una batteria e l'altra e, in alcuni casi, ho provato a raffreddare i motori(peraltro non caldi) con un soffio di aria compressa, ma i risultati non sono mai cambiati in maniera significativa e sono sempre stati quelli detti nel post 263.
                            JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                            Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                            Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da gianni_BT Visualizza il messaggio
                              Come detto nel post 263, la mia esperienza non ha notato differenze significative tra diverse modalita' di volo, in particolare rispetto al primo periodo in cui volavo sempre al 25% e successivamente quando ho volato scegliendo mix diversi in funzione delle condizioni meteo.
                              Il metodo che suggerisci sarebbe da provare, ma toglie parecchio divertimento e non so quanto sia efficace.
                              Tra l'altro, sempre secondo la mia esperienza, i motori non scaldano: scalda parecchio la batteria alla fine dei 9/10 minuti di volo.
                              Io comunque mantengo una pausa di circa 8/10 minuti tra una batteria e l'altra e, in alcuni casi, ho provato a raffreddare i motori(peraltro non caldi) con un soffio di aria compressa, ma i risultati non sono mai cambiati in maniera significativa e sono sempre stati quelli detti nel post 263.
                              Si effettivamente hai ragione non ci sarebbe divertimento.io per adesso mi fermo a 7 minuti di volo proprio per evitare qualche brutta sorpresa. Ho provato la modalità a 25% ma credo che vada bene solo in casa, poi all esterno ho usato anche le 3 restanti modalità e credo che quella al 50% sia la più giusta a menochè il vento non se lo sta portando via. Da come mi dici i motori non scaldano molto allora perché tanto si lamentano che subito si bruciano?
                              PRINCIPIANTE
                              BLADE 230S-PROTOS 380 EVO
                              Radio: DX6i-DX8 BLACK

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da luigigsr86 Visualizza il messaggio
                                Da come mi dici i motori non scaldano molto allora perché tanto si lamentano che subito si bruciano?
                                E' una domanda a cui non so rispondere: i miei non scaldano, ma bruciano ugualmente dopo una media di 13/14 lipo con qualche eccezione di durata un po' superiore.
                                Per darti una idea, io sono alla Lipo n. 42 e ho cambiato 2 serie complete di motori(8 in tutto): la terza serie che sto montando sta superando di poco la media delle precedenti 2, ma mi aspetto una o piu' rotture da un momento all'altro: ovviamente spero di no, ma non ci conto molto. Purtroppo la statistica sia su questo sito che su altri in inglese(ad es. www.rcgroups.com) non fa ben sperare e, almeno finora, nessun espediente piu' o meno complesso ha dato risultati definitivi: qualche miglioramento, ma niente di piu'
                                JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
                                Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
                                Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X