annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Inspire1 - Nuovo Drone Dij Innovation

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
    scusa sparato una grande cavolata
    ....allora confermo che l'angolo che ho misurato è di 94° sarebbe interessante capire se anche gli altri Droni hanno la stessa misura...
    vi allego la foto di come prendere la misura...ovviamente non tutti hanno un goniometro prof. ma si può usare anche uno economico...

    spero che qualche anima buona prenda la misura del proprio Drone...
    File allegati
    Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

    Fly Safe

    Commenta


    • Cosa ne pensate..
      Parachute Kit for DJI Inspire 1

      Commenta


      • Originariamente inviato da Tommyxx Visualizza il messaggio
        L'idea sembra buona un pò meno il prezzo, c'è l'aggiunta di qualche grammo nn saprei di quanto pregiudichi la durata della batteria.

        Commenta


        • Scaricatore di Batterie

          Ciao ...
          per chi vuole avere uno scaricatore di batterie per l'inspire1 e phantom3

          TMS Battery Discharger 3-6S 12V Light Bulb For DJI Phantom 2/3 Inspire 1 Sale-Banggood.com

          Costo modesto e sistema automatico di scarica a due livelli...
          Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

          Fly Safe

          Commenta


          • Originariamente inviato da Mikeall Visualizza il messaggio
            Ciao ...
            per chi vuole avere uno scaricatore di batterie per l'inspire1 e phantom3

            TMS Battery Discharger 3-6S 12V Light Bulb For DJI Phantom 2/3 Inspire 1 Sale-Banggood.com

            Costo modesto e sistema automatico di scarica a due livelli...
            Ottimo come prodotto niente male aggeggio utile

            Commenta


            • Aaa Cercasi..

              Commenta


              • Originariamente inviato da antoniob52 Visualizza il messaggio
                Ottimo come prodotto niente male aggeggio utile
                ..bene ragazzi, non ho il PH3, ma vorrei capire perchè spesso si parla di scaricatore battery..qual'è l'utilità effettiva per un utilizzo normale della batteria; un modo di aumentarne la capacità o il num di cicli?

                Grazie.

                Commenta


                • Cosa ne pensate..
                  Parachute Kit for DJI Inspire 1
                  penso che è una molto buona idea, Opale è reputato per la qualità dei suoi veli tanto bene in parapente che in paracadute e per l'efficacia dei suoi sistemi di paracadute, sempre collocati sotto le macchine per fare fronte a tutte le situazioni. Di più, il prezzo sembra piuttosto corretto comparato ai prezzi correntemente praticati su questi sistemi, ed essi sono sempre disponibili per aiutare.

                  Commenta


                  • Analisi TB48 e Alimentatore 100W

                    Ciao a Tutti,

                    posseggo l'inspire1 da un pò di mesi e mi ritengo abbastanza soddisfatto sia del Drone che della CAM a 4K.
                    Storia diversa è per le batterie e il caricabatteria.
                    Ho iniziato a verificare la bontà sia del carica batteria che delle batterie, non per un puro esercizio di elettronica ma per capire
                    realmente quanto mi costerà volare con queste batterie "Intelligenti" molto costose.
                    Attualmente ho 3 batterie TB48 acquistate in epoche diverse.

                    Con il nuovo aggiornamento firmware, il monitoraggio della vita della batteria da parte della DJI viene dichiarato più affidabile.
                    Allora ho eseguito la calibrazione di ogni singola batteria come suggerito nelle note dell'aggiornamento firmware.
                    scaricare ogni singola batteria almeno al 5% per poi effettuare una carica completa.

                    Dopo aver effettuato tale calibrazione ho letto e trasferito i risultati in un foglio di calcolo.
                    Poi ho eseguito un volo regolare e ho scaricato tutte e tre le batterie in modo normale, atterro intorno al 20% di carica residua.
                    ho ricaricato le tre batterie di nuovo e ho di nuovo ricavato i dati.
                    Questo che vedete in allegato sono i risultati che ho ottenuto.

                    Le Tre batterie le ho marcate A-B-C in ordine di acquisto.

                    Se guardate la capacità reale della batteria " A" rispetto al suo valore di partenza (5700mAh) si capisce che la perdita è abbastanza veloce
                    per una batteria che dovrebbe essere longeva visto che costa 3 volte una normale.

                    di fatto, la media di perdita è di circa 11mAh a volo...se come sospetto fortemente l'andamento è lineare a 100 voli avrò perso 1100mAh

                    portando la TB48 a solo 81% della sua effettiva capacità originale...

                    Il rischio che si corre se non viene sostituita e che una cella possa cedere di schianto...quindi bisogna acquistarne una nuova, a solo 100 cicli di carica!
                    La cosa assurda e che si riacquista anche l'elettronica di controllo che è ancora perfettamente funzionante.
                    La DJI si è guardata bene da connettorizzare l'elettronica dal corpo batteria e quindi consentire di acquistare solo la batteria ad un costo più basso!
                    Insomma penso che a livello batteria la DJI ha fatto una cosa non degna del prodotto e contro la politica di onestà verso chi acquista.
                    Penso che la migliore batteria che c'è sul mercato da 6S a 5700mAh costa al massimo 80-100 euro.
                    In giro si vedono già adattamenti con batterie normali e che vengono inserite nel vano del Drone, ma il vero problema è che bisogna non solo
                    collegare la potenza ma anche i segnali per il bilanciamento delle celle...
                    Insomma se ci si vuole sganciare da questo costo è complicato per chi non è esperto di elettronica e poi bisogna avere attrezzature giuste.
                    Da non sottovalutare il saldatore che deve essere di qualità notevole per garantire le saldature perfette, visto le correnti in gioco una saldatura fredda è perdita di potenza sicura.

                    Adesso passiamo al caricabatteria, io posseggo la versione 100W a 26,3V 3,9A (Costo 50 euro)
                    Quando ho letto che la tensione di uscita era 26,3V mi sono chiesto perché realizzare un semplice alimentatore ma con una tensione di uscita così "precisa".
                    Si perché è soltanto un semplice alimentatore, il vero caricatore è interno e provvede al bilanciamento delle celle.
                    Quindi perché quel virgola tre volt?
                    Resterà un grande mistero...
                    allora ho fatto una cosa..ho provato se effettivamente l'alimentatore era davvero degno di quel "virgola tre volt" ho inserito un amperometro di precisione in serie al circuito e un multimetro anch'esso di precisione (+ o - 1mV)
                    ai capi della batteria sotto carica.
                    questo è quello che ho letto:

                    Tensione a vuoto dell'alimentatore: 26,18V (Dichiarato 26,3V)

                    ho usato una batteria dopo un volo con carica residua al 20%

                    le misure eseguite in fase di carica sono state le seguenti:

                    Tensione dell'alimentatore crollata :23,5V con una corrente di 4,1A (ovviamente essedo un 3,9A non ha raggiunto nemmeno 1C della TB48 che è di 5,7A)

                    I famosi 26,3V si sono disintegrati a 4A

                    Allora ho preso un alimentatore cinese da 20 euro 10A e ho portato la tensione di uscita a 26,3V e ho limitato la corrente di uscita a 6A

                    queste sono le misure riscontrate:

                    Corrente assorbita dalla TB48 5,7A (finalmente a 1C)
                    Tensione dell'alimentatore cinese: 26,1V (Non male per una cinesata)

                    Deduco che l'alimentatore DJI da 100W sia una ciofega di alimentatore, almeno per la TB48, ecco perché impiega tutto quel tempo!

                    A breve vi darò qualche dritta per caricare almeno a 1C la TB48 senza spendere 50 euro o peggio 90 per la versione 180W

                    presumo che siano tutti della stessa qualità....non degni di essere collocati tra gli alimentatori.

                    Personalmente considero che sotto il profilo alimentazioni la DJI ha fallito miseramente, purtroppo riversando su di noi un costo di esercizio molto alto rispetto al risultato finale.
                    Spero di essermi sbagliato e che le batterie abbiano una frenata nel decadimento veloce della loro capacità...ma dubito fortemente!

                    A presto
                    File allegati
                    Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

                    Fly Safe

                    Commenta


                    • .....

                      vorrei fare una precisazione in merito alla tensione dichiarata sull'alimentatore della DJI la 26,3V
                      Aldilà della battuta, quella tensione di fatto è la tensione totale delle 6 celle quando sono perfettamente cariche, infatti 4,4V *6 = 26,4V
                      Il vero problema e che a 3,9A l'alimentatore non riesce a tenete la tensione d'uscita stabile, l'efficienza dello Switching è scadente e quindi impiega molto più tempo.
                      La tensione di 26,3V serve solo in fase finale per il bilanciatore interno, quando la batteria assorbe pochi milliampere e l'alimentatore riesce a tenere la tensione stabile.
                      Ma con solo 4A la carica non è nemmeno a 1C...forse serve per proteggere al meglio le batterie che hanno già una vita breve, pur essendo performanti in volo.
                      Ultima modifica di Mikeall; 27 agosto 15, 12:34.
                      Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

                      Fly Safe

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Mikeall Visualizza il messaggio
                        .....

                        vorrei fare una precisazione in merito alla tensione dichiarata sull'alimentatore della DJI la 26,3V
                        Aldilà della battuta, quella tensione di fatto è la tensione totale delle 6 celle quando sono perfettamente cariche, infatti 4,4V *6 = 26,4V
                        Il vero problema e che a 3,9A l'alimentatore non riesce a tenete la tensione d'uscita stabile, l'efficienza dello Switching è scadente e quindi impiega molto più tempo.
                        La tensione di 26,3V serve solo in fase finale per il bilanciatore interno, quando la batteria assorbe pochi milliampere e l'alimentatore riesce a tenere la tensione stabile.
                        Ma con solo 4A la carica non è nemmeno a 1C...forse serve per proteggere al meglio le batterie che hanno già una vita breve, pur essendo performanti in volo.
                        Complimenti Michele per la tua chiarissima disquisizione. In effetti anche io mi ero posto le stesse domande, e devo dire che adesso ho avuto le risposte che cercavo.
                        Solo due considerazioni: la prima è che, come avrai notato anche tu, all'atterraggio la batteria è davvero caldissima, molto più di quanto mi capita con altri modelli della stessa categoria di peso/voltaggio/motori. Sarebbe interessante sapere quanto assorbe l'I1 in volo, anche per poter contribuire a stabilire la qualità delle lipo usate.
                        La seconda: il processo di taratura con scarica al 5% (che poi a che tensione corrisponde il 5%) è quanto di più scomodo e improponibile che mi sia capitato di sentire, con una precisione che definire "spannometrica" è fare un complimento.
                        Bisogna difendersi da questa grave carenza, e seguirò con attenzione le tue prove per poter migliorare questo stato di cose (a che prezzi poi)

                        Commenta


                        • Per Mikeall
                          Ottime prove, chissà se queste prove che hai fatto lei invii alla dji, ti dovranno rispondere qualcosa prova al max non ti rispondono.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Proboviro Visualizza il messaggio
                            Complimenti Michele per la tua chiarissima disquisizione. In effetti anche io mi ero posto le stesse domande, e devo dire che adesso ho avuto le risposte che cercavo.
                            Solo due considerazioni: la prima è che, come avrai notato anche tu, all'atterraggio la batteria è davvero caldissima, molto più di quanto mi capita con altri modelli della stessa categoria di peso/voltaggio/motori. Sarebbe interessante sapere quanto assorbe l'I1 in volo, anche per poter contribuire a stabilire la qualità delle lipo usate.
                            La seconda: il processo di taratura con scarica al 5% (che poi a che tensione corrisponde il 5%) è quanto di più scomodo e improponibile che mi sia capitato di sentire, con una precisione che definire "spannometrica" è fare un complimento.
                            Bisogna difendersi da questa grave carenza, e seguirò con attenzione le tue prove per poter migliorare questo stato di cose (a che prezzi poi)

                            ..allora devo fare una distinzione tra i due aspetti che ho analizzato,
                            l'alimentatore delle batterie mi riservo ancora un giudizio finale, perché non sono sicuro della sua bontà, non ho lo schema costruttivo e quindi non sono in grado di capire se la tensione scende perché è voluta...ma l'alimentatore è poco significativo, al massimo perdiamo più tempo!
                            La cosa invece preoccupante è la vita media di queste batterie "Intelligenti"
                            Vi allego un piccolo foglio di calcolo per monitorare le vostre batterie, è una sciocchezza , mi vergogno ad allegarlo ma vi risparmio il compito di generarlo.
                            Per chi ne ha voglia potrebbe essere una stima approssimata della durata della batteria.
                            Vi riassumo come usarlo:
                            Le caselle grigie sono i dati da trascrivere dal pannello dell'app

                            le caselle di colore diverso sono le stime e la perdida in mAh persi ad ogni volo.

                            Per rendere affidabile la proiezione dovete procedere in questo modo:

                            Per chi non l'ha mai fatto, scaricare la o le batterie almeno al 5% (il valore della tensione totale varia ad ogni batteria perché è la media delle 6 celle, quindi inutile darvi il mio)
                            Vi consiglio di acquistare il piccolo scaricatore che ho linkato in precedenza...io mi sono progettato un carico elettronico che scarica la batteria a 2A con lo stacco ad una tensione media di cella di 3,59V a me corrisponde a circa il 5%
                            Attenzione questa procedura di scarico và fatta una sola volta per batteria, poi per rifarla aspettate il messaggio dell'app!

                            Una volta scaricata, ricaricare la batteria ed effettuare il volo regolare atterrando secondo le proprie esigenze, io atterro al 25% della carica residua.

                            Ricaricare la batteria e prima di effettuare il nuovo volo segnare nel foglio i dati restituiti dall'app.
                            effettuare il volo, quindi ricaricare di nuovo e inserire anche questo secondo pacchetti di dati.

                            alla fine con solo due dati avete la situazione totale per leggere la proiezione.

                            troverete la perdita del singolo volo e la media delle perdite rispetto al numero di cariche già fatte in precedenza.
                            in più c'è la proiezione a 100 cicli
                            di carica con la stima (spero caldamente che la perdita non sia lineare nel tempo!)
                            di perdita totale.

                            Nel foglio allegato ci sono i dati delle mie tre TB48 con cicli di carica diversi....ovviamente più cicli ci sono e la proiezione è più vicina alla realtà!

                            Spero di essere stato chiaro...l'età non gioca a mio favore, sono un vecchietto...!!!!

                            In merito a inviare queste riflessioni alla DJI ci rinuncio...a noi Italiani non ci pensano nemmeno, vedi esempio delle traduzione dei manuali...solo Grazie a Blade e a altre persone gentilissime siamo riusciti a tradurre gran parte in italiano, a loro va il mio grazie!
                            File allegati
                            Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

                            Fly Safe

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Proboviro Visualizza il messaggio
                              Complimenti Michele per la tua chiarissima disquisizione. In effetti anche io mi ero posto le stesse domande, e devo dire che adesso ho avuto le risposte che cercavo.
                              Solo due considerazioni: la prima è che, come avrai notato anche tu, all'atterraggio la batteria è davvero caldissima, molto più di quanto mi capita con altri modelli della stessa categoria di peso/voltaggio/motori. Sarebbe interessante sapere quanto assorbe l'I1 in volo, anche per poter contribuire a stabilire la qualità delle lipo usate.
                              La seconda: il processo di taratura con scarica al 5% (che poi a che tensione corrisponde il 5%) è quanto di più scomodo e improponibile che mi sia capitato di sentire, con una precisione che definire "spannometrica" è fare un complimento.
                              Bisogna difendersi da questa grave carenza, e seguirò con attenzione le tue prove per poter migliorare questo stato di cose (a che prezzi poi)



                              Scusami , ho dimenticato di risponderti in merito al calore generato dalle batterie....
                              io non sono un esperto di modellismo, non ho grande esperienza ma sospetto che la causa sia imputabile all'accoppiata motori ESC questi ultimi sono di nuova generazione ,hanno la capacità di frenare...questo è energia veloce che si richiede alla batteria, se avrai notato il Drone si blocca rapidamente (fa l'effetto cavallo impazzito) al comando di hovering
                              Ma forse chi è più esperto di me saprà darti la motivazione più vera.
                              Comunque la DJI dichiara che le batterie sono selezionate...ma con queste ditte sempre attente alla riduzione costi io non farei molto affidamento.
                              Resta il fatto che la mia sensazione è che la batteria andava divisa con dei connettori
                              dall'elettronica e quindi rivendere solo la batteria riducendo così notevolmente il costo del ricambio...diavolo ma sono 220 euro!
                              Se davvero la proiezione che ho fatto è vera tra poco mi tocca sborsare altri soldi non commisurati alla qualità!
                              Io sono un pensionato che è passato per la cura "Fornero" ..non so se mi spiego!
                              Documenti Inspire1 http://www.michelealbano.it/downloads-2/index.html

                              Fly Safe

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Mikeall Visualizza il messaggio
                                Scusami , ho dimenticato di risponderti in merito al calore generato dalle batterie....
                                Io sono un pensionato che è passato per la cura "Fornero" ..non so se mi spiego!
                                Ti spieghi benissimo, io sono passato dalla stessa cura e non sono ancora pensionato....
                                Tornando a bomba, cioè alle batterie, ho trovato su youtube questo video in cui si vede benissimo cosa c'è all'interno del pacco batterie.
                                Alla fine non sarebbe così difficile trovare delle celle di buona qualità con le stesse dimensioni e sostituirle mantenendo l'elettronica.
                                Credo che qualcuno l'abbia già fatto.
                                Per quanto riguarda il calore generato dalle lipo, non so se possa dipendere dagli stress causati dagli ESC di ultima generazione, o dalle dimensioni abbastanza contenute rispetto alla capacità, o dall'assorbimento totale della macchina, fatto sta che a luglio si faceva fatica a tenerle in mano, e non credo che sia tutta salute...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X