annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dji Phantom 3

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Drago63 Visualizza il messaggio
    Buonasera.Avrei intenzione di comprare il PH3.
    Mi servirebbe il consiglio di esperti.
    Che ne pensate di questo?!?
    Se puoi premettertelo per natale prendi un advanced.
    Non prendere un PH standard o altro modello di PH sotto l'ADVANCED
    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
    Manuali Ita DJI
    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

    Commenta


    • Originariamente inviato da Guerinomaione Visualizza il messaggio
      Ciao, lo std non l'ho provato. Io ho l'Adv, mi trovo benissimo. Dopo esperienze dal 450 al 680 (con gopro 4 black), ti assicuro che il paragone, per quanto certi modelli si possano ben realizzare, è improponibile sotto tutti i punti di vista.
      L'unico timore che ho è che i vari aggiornamenti Fw possano imporre delle restrizioni al volo.
      Sempre il solito esagerato.

      Commenta


      • Perdita segnale video

        Ciao... ho ricevuto il nuovo P3 in sostituzione del precedente (che aveva qualche problema) e ho avuto modo di provarlo poco fa dopo aver aggiornato il tutto all'ultima versione.

        Nonostante non sia andato molto distante (200mt di distanza e circa 80mt di altezza) perdo spesso il video sull'ipad, come se si freezasse e a volte si vede male..

        Ora sto provando a tener acceso il tutto in casa per vedere se mi fa la stessa cosa ma nulla.. il video non lo perde e quindi è come se in volo si verificasse una sorta di perdita di segnale temporanea.

        Sarà qualche problema del nuovo firmware? mi tocca rimandare anche questo indietro?
        DJI Phantom 3 Professional // iPad Air 2 // PolarPro ND Filters

        Commenta


        • Esperiebza

          Originariamente inviato da laser02 Visualizza il messaggio
          Sempre il solito esagerato.
          La mia esperienza è questa. Non è un'esagerazione anzi, mi sono pure contenuto.

          Commenta


          • Originariamente inviato da gurumed Visualizza il messaggio
            Ciao... ho ricevuto il nuovo P3 in sostituzione del precedente (che aveva qualche problema) e ho avuto modo di provarlo poco fa dopo aver aggiornato il tutto all'ultima versione.



            Nonostante non sia andato molto distante (200mt di distanza e circa 80mt di altezza) perdo spesso il video sull'ipad, come se si freezasse e a volte si vede male..



            Ora sto provando a tener acceso il tutto in casa per vedere se mi fa la stessa cosa ma nulla.. il video non lo perde e quindi è come se in volo si verificasse una sorta di perdita di segnale temporanea.



            Sarà qualche problema del nuovo firmware? mi tocca rimandare anche questo indietro?

            Non posso darti numeri, ma ti assicuro che è molto strano, io ho fatto molti più metri e non ho mai avuto avvisi di segnale disturbato, volo sempre in luoghi molto isolati, libero da wifi e reti varie che possono magari disturbare il segnale. Fai un test in un luogo isolato

            Commenta


            • Originariamente inviato da Guerinomaione Visualizza il messaggio
              Ciao, lo std non l'ho provato. Io ho l'Adv, mi trovo benissimo. Dopo esperienze dal 450 al 680 (con gopro 4 black), ti assicuro che il paragone, per quanto certi modelli si possano ben realizzare, è improponibile sotto tutti i punti di vista.
              L'unico timore che ho è che i vari aggiornamenti Fw possano imporre delle restrizioni al volo.

              Concordo quasi in pieno... per quanto possano essere ben settati e ben progettati i modelli assemblabili, a livello di efficienza, stabilità, affidabilità e manegevolezza, i modelli RTF della serie phantom vengono raramente raggiunti dai costruttori amatoriali.
              Mi sembra anche una cosa logica senza entrare troppo nel dettaglio.
              Anche io, come molti in questo thd, vengo da "lontano" sono partito dal GAUI X330 per poi passare praticamnete quasi tutte le FC ( kk,crius,multiwii e naza ). Ho sempre autocostruito per utilizzare componentistica di qualità discreta, per questo non mi hanno mai stuzzicato più di tanto i primi phantom.
              L'idea di sostituire una Futaba T10 FASST con un pezzo di plastica tra le mani stile Gig Nikko ( con tutto il rispetto, sono un collezionista ) mi dava molto a cui pensare. Oggi come oggi, devo dire, che i modelli Advanced e Pro sono stati molto attenzionati dal punto di vista elettronico, vedasi batteria 4S, motori più performanti, ESC programmati ad HOC e "dulcis in findus" finalmente una radio quantomeno decente con tecnologia lighbridge integrata. Certo, non è una radio computerizzata e certamente non può competere con la T10 sopraccitata, inquanto, quella del PH3, è una radio fine a se stessa a differenza di una radio computerizzata che pilota qualsiasi cosa remotabile. Sono state queste cose che mi hanno portato a prendere il Pro un mesetto fa circa.

              Veniamo al quasi...

              Purtroppo, nonostante la totale praticità e duttilità della nuova serie Phantom restano comunque impedite alcune tipolige di utilizzo dove si deve necessariamente ricorrere a modelli più impegnativi. Per esempio, sui video il PH3 si comporta molto bene ma se si vuole realizzare uno scatto VERO le limitazioni del PH3 sono moltissime, per questo motivo ho tenuto il T690 che mi consente di alzare una reflex con l'obbietivo che più mi fa comodo per quella circostanza.

              In conclusione, il PH3 è fantastico e versatile per quello che può fare, ovviamente. Ma non scambiatelo per altro... accontentiamoci che fa già troppo per un modello di queste dimensioni.

              Commenta


              • Volevo chiedervi la differenza nella selezione del punto H (home) nell'applicazione dji go tra:
                -freccia con a fianco simbolo H
                -omino con a fianco simbolo H

                grazie

                Commenta


                • Originariamente inviato da alzamar Visualizza il messaggio
                  Volevo chiedervi la differenza nella selezione del punto H (home) nell'applicazione dji go tra:
                  -freccia con a fianco simbolo H
                  -omino con a fianco simbolo H

                  grazie
                  devo essere sincero... quest'omino mi sfugge...

                  Comunque, a pag. 37 del manuale ai punti 14 e 15 trovi le informazione su come settare il punto Home. Sia statico una volta acquisiti i satelliti, sia in volo ecc.

                  Che App utilizzi? DJI GO?

                  Commenta


                  • Si utilizzo DJI GO
                    Nel manuale a pag. 37 punti 14 e 15 non è specificato

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da alzamar Visualizza il messaggio
                      Volevo chiedervi la differenza nella selezione del punto H (home) nell'applicazione dji go tra:
                      -freccia con a fianco simbolo H
                      -omino con a fianco simbolo H

                      grazie
                      Freccia con a fianco il simbolo H fai la home dove si trova il ph 3
                      Pagina 37 del manuale (purtroppo l'icona non corrisponde) omino con a fianco il simbolo H: Toccare l’icona per settare la funzione home Dinamica , La home verrà settata al punto dato dal gps del vostro device mobile ogni volta che cliccherete sull’icona.

                      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...l_v1.4_ita.pdf

                      è comoda quando devi dare la home dove tu ti sei spostato con il controller (vedi su una barca)
                      File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                      Manuali Ita DJI
                      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                      Commenta


                      • Molto interessante
                        grazie

                        Commenta


                        • Completamente d'accordo. Anch'io possiedo il p3 adv ed un tarot 680 con lightbridge, datalink e futaba t14sg appena presa. Sono 2 cose diverse, il p3 è sempre nel baule della mia auto, sempre pronto per volare all'occorrenza. Macchina fantastica, non potrei più farne a meno, ma, il tarot mi da più soddisfazione, avere tra le mani una t14 ti fa sentire più professionale.... voci di corridoio dicono che al phantom 4 cambieranno un po' la forma... vedremo







                          QUOTE=felixmau;4789444]Concordo quasi in pieno... per quanto possano essere ben settati e ben progettati i modelli assemblabili, a livello di efficienza, stabilità, affidabilità e manegevolezza, i modelli RTF della serie phantom vengono raramente raggiunti dai costruttori amatoriali.
                          Mi sembra anche una cosa logica senza entrare troppo nel dettaglio.
                          Anche io, come molti in questo thd, vengo da "lontano" sono partito dal GAUI X330 per poi passare praticamnete quasi tutte le FC ( kk,crius,multiwii e naza ). Ho sempre autocostruito per utilizzare componentistica di qualità discreta, per questo non mi hanno mai stuzzicato più di tanto i primi phantom.
                          L'idea di sostituire una Futaba T10 FASST con un pezzo di plastica tra le mani stile Gig Nikko ( con tutto il rispetto, sono un collezionista ) mi dava molto a cui pensare. Oggi come oggi, devo dire, che i modelli Advanced e Pro sono stati molto attenzionati dal punto di vista elettronico, vedasi batteria 4S, motori più performanti, ESC programmati ad HOC e "dulcis in findus" finalmente una radio quantomeno decente con tecnologia lighbridge integrata. Certo, non è una radio computerizzata e certamente non può competere con la T10 sopraccitata, inquanto, quella del PH3, è una radio fine a se stessa a differenza di una radio computerizzata che pilota qualsiasi cosa remotabile. Sono state queste cose che mi hanno portato a prendere il Pro un mesetto fa circa.

                          Veniamo al quasi...

                          Purtroppo, nonostante la totale praticità e duttilità della nuova serie Phantom restano comunque impedite alcune tipolige di utilizzo dove si deve necessariamente ricorrere a modelli più impegnativi. Per esempio, sui video il PH3 si comporta molto bene ma se si vuole realizzare uno scatto VERO le limitazioni del PH3 sono moltissime, per questo motivo ho tenuto il T690 che mi consente di alzare una reflex con l'obbietivo che più mi fa comodo per quella circostanza.

                          In conclusione, il PH3 è fantastico e versatile per quello che può fare, ovviamente. Ma non scambiatelo per altro... accontentiamoci che fa già troppo per un modello di queste dimensioni.[/QUOTE]

                          Commenta


                          • Esatto

                            Originariamente inviato da ghirla Visualizza il messaggio
                            Completamente d'accordo. Anch'io possiedo il p3 adv ed un tarot 680 con lightbridge, datalink e futaba t14sg appena presa. Sono 2 cose diverse, il p3 è sempre nel baule della mia auto, sempre pronto per volare all'occorrenza. Macchina fantastica, non potrei più farne a meno, ma, il tarot mi da più soddisfazione, avere tra le mani una t14 ti fa sentire più professionale.... voci di corridoio dicono che al phantom 4 cambieranno un po' la forma... vedremo







                            QUOTE=felixmau;4789444]Concordo quasi in pieno... per quanto possano essere ben settati e ben progettati i modelli assemblabili, a livello di efficienza, stabilità, affidabilità e manegevolezza, i modelli RTF della serie phantom vengono raramente raggiunti dai costruttori amatoriali.
                            Mi sembra anche una cosa logica senza entrare troppo nel dettaglio.
                            Anche io, come molti in questo thd, vengo da "lontano" sono partito dal GAUI X330 per poi passare praticamnete quasi tutte le FC ( kk,crius,multiwii e naza ). Ho sempre autocostruito per utilizzare componentistica di qualità discreta, per questo non mi hanno mai stuzzicato più di tanto i primi phantom.
                            L'idea di sostituire una Futaba T10 FASST con un pezzo di plastica tra le mani stile Gig Nikko ( con tutto il rispetto, sono un collezionista ) mi dava molto a cui pensare. Oggi come oggi, devo dire, che i modelli Advanced e Pro sono stati molto attenzionati dal punto di vista elettronico, vedasi batteria 4S, motori più performanti, ESC programmati ad HOC e "dulcis in findus" finalmente una radio quantomeno decente con tecnologia lighbridge integrata. Certo, non è una radio computerizzata e certamente non può competere con la T10 sopraccitata, inquanto, quella del PH3, è una radio fine a se stessa a differenza di una radio computerizzata che pilota qualsiasi cosa remotabile. Sono state queste cose che mi hanno portato a prendere il Pro un mesetto fa circa.

                            Veniamo al quasi...

                            Purtroppo, nonostante la totale praticità e duttilità della nuova serie Phantom restano comunque impedite alcune tipolige di utilizzo dove si deve necessariamente ricorrere a modelli più impegnativi. Per esempio, sui video il PH3 si comporta molto bene ma se si vuole realizzare uno scatto VERO le limitazioni del PH3 sono moltissime, per questo motivo ho tenuto il T690 che mi consente di alzare una reflex con l'obbietivo che più mi fa comodo per quella circostanza.

                            In conclusione, il PH3 è fantastico e versatile per quello che può fare, ovviamente. Ma non scambiatelo per altro... accontentiamoci che fa già troppo per un modello di queste dimensioni.
                            [/QUOTE]


                            Esatto, stessa sensazione mia quando decollavo con un "mostro" a 6 eliche ed una bella radio ma purtroppo mi sono dovuto arrendere alla realtà, tutta scena ma a conti fatti il Phantom lo tiri fuori "dalla tasca" e ci fai le stesse cose e, soprattutto senza troppe regolazioni.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                              Freccia con a fianco il simbolo H fai la home dove si trova il ph 3
                              Pagina 37 del manuale (purtroppo l'icona non corrisponde) omino con a fianco il simbolo H: Toccare l’icona per settare la funzione home Dinamica , La home verrà settata al punto dato dal gps del vostro device mobile ogni volta che cliccherete sull’icona.

                              https://dl.dropboxusercontent.com/u/...l_v1.4_ita.pdf

                              è comoda quando devi dare la home dove tu ti sei spostato con il controller (vedi su una barca)

                              ...ecco perchè non mi tornava l'omino... l'icona a volte cambia

                              Commenta


                              • Torno a ripetere... sono daccordissimo con te, ma le stesse cose di una reflex, ti assicuro, non le potrà fare neanche il phantom 5 se i playload e le dimensioni della categoria sono quelle attuali. A livello amatoriale sono il primo a dirlo, va oltre le aspettative ma almeno le ottiche non possono essere paragonate a livelli professionali.

                                Bisogna ripiegare su modelli S900 - 1000 o similari... magari se non si vuole autocostruire, si può passare su modelli combo di casa DJI, che a mio avviso, sono ottimi, e comunque, attualmente il mercato non offre qualità migliore di DJI.

                                IMHO

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X