annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dji Phantom 3

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da MAXZANI Visualizza il messaggio
    Di solito un aeromodello vola in luoghi adeguati......lo stesso non si puo' dire di molti droni....

    Le norme imposte all'uso degli aeromodelli non derivano da problematiche che si sono riscontrate nel loro uso.... .ma da tutta l'esposizione mediatica che hanno avuto le vaccate fatte da molti dronisti......
    E proprio quel di solito che anche tra aeromodellisti c'erano e ci sono tutt'ora i peccatori.
    Ti posso anche dire che all'inizio del modellismo di elicotteri parlo degli anni 70 uno dei motivi per cui tanti reietti degli aerei approcciavano gli eli era per lo stesso motivo che tanti oggi approcciano i multi: cosi vado a volare dove voglio e non sono obbligato ad andare nel campo degli aeromodelli. Quegli stessi se oggi sono ancora vivi e se fanno ancora modelli magari sono i primi che han cercato di volare sopra le teste di qualcuno con i multi , d'altronde sono sicuramente stati dei modellisti quelli che per primi han cercato e fatto FPV con aeromodelli mandandoli a piu di 500 mt di distanza ed a piu di 70 mt di altezza.
    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
    Manuali Ita DJI
    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

    Commenta


    • Originariamente inviato da thori Visualizza il messaggio
      dal punto di vista della sicurezza del volo non riesco a capire in cosa differiscono un aereomodello e un drone, entrambi per uso ludico. Perché dovrebbero essere normati diversamente? non possono recare forse gli stessi danni?

      quindi secondo te se viene imposto il limite di 50 Km/h in autostrada perchè qualcuno viaggia oltre i limiti, non è semplicemente la norma ad essere ingiusta ma è colpa di chi viaggia oltre ai limiti, i quali se ne fregavano bellamente dei limiti precedenti e continueranno a fregarsene dei nuovi.

      a priscindere che in autostrada i 50km/h come limete gia esiste..certo solo in caso di pioggia forte,grandine,neve, ma esiste e va rispettato.
      Per la sicurezza in volo...a parte di naza che non nazano e fly-awey ce sempre il discorso facilità di utilizzo...quente volte hai visto lanciare da un palazzo di sette piani un aliante?????non so tu..io mai. Sai invece quante volte vedo ragazzini,ma non solo,far decollare i loro santi multicotteri dal terrazzo di casa??tantissime....il perchè secondo me andrebbero normati diversamenti e tutto li,e poi...dai su come fa ad essere affidabile un mezzo che va messo in frigo,in forno,sotto sale, e che è??un insalata?? come gia dicevo prima..tanto di cappello a chi sa smanettarci su ...ma sempre in categoria robotica&elettronica.
      Inventare un aereo è nulla. Costruirne uno è qualcosa. Volare è tutto.
      (Otto Lilienthal)

      Commenta


      • Originariamente inviato da MAXZANI Visualizza il messaggio
        Di solito un aeromodello vola in luoghi adeguati......lo stesso non si puo' dire di molti droni....

        Le norme imposte all'uso degli aeromodelli non derivano da problematiche che si sono riscontrate nel loro uso.... .ma da tutta l'esposizione mediatica che hanno avuto le vaccate fatte da molti dronisti......
        Penso sia questo il punto.
        Non è una questione tecnica, ci si può far male con qualunque mezzo volante. E' un fatto 'culturale'. Probabilmente fino a qualche anno fa chi si avvicinava all'aeromodellismo lo faceva spinto da una qualche forma di passione per il volo, che lo portava ad approfondire (anche senza una reale necessità) una serie di aspetti non solo tecnici per pura curiosità intellettuale. Il bagaglio di competenze aquisito in questo modo gli consentiva di tenere un comportamento forse più 'responsabile' in quanto più conscio di cosa aveva tra le mani.
        A questo, ovviamente, va aggiunta la diffusione molto più limitata di mezzi volanti.
        Ora invece il fenomeno, come dice maxzani, ha avuto un'esposizione mediatica mai conosciuta in precedenza e la prospettiva di potersi ritagliare il proprio quarto d'ora di celebrità ha spinto molti a mandare per aria questi oggetti senza alcun interesse ad approfondire la componente puramente 'aviatoria' della faccenda: più volano da soli, meglio è, a patto di condividere foto e video sui social network...
        Il mercato ha intercettato la domanda ed ha preparato subito numerose risposte....e l'ENAC, o chi per esso, anche. Senza fare distinzioni sofistiche tra ali, eliche o altro.


        Mi rendo conto di aver scritto un bel po' ovvietà, sono un po' un ultimo arrivato, ma son convinto che la 'moda' dei multicosi abbia una generosa fetta di responsabilità in tutto ciò.

        Commenta


        • Ragazzi l' OT continuerà ancora a lungo?

          Perché ci sono utenti a cui non frega una mazza del PH3 ma spulciano QUOTIDIANAMENTE questo topic solo per cercare un qualsiasi cavolo di pretesto per far scatenare una flame-war? ripetendo i soliti 3 concetti triti e ritriti che si riassumono in: gli aeromodellisti sono fichi, e non dovrebbero subire limitazioni perché in quanto scienziati dell'aria sanno autoregolamentarsi col buon senso, ma subiscono limitazioni (a loro dire ingiuste, quindi sicuramente è così) per colpa della massa di quegli stupidi pecoroni dei dronari che postano le loro imprese su facebook.

          ora spiegami, perché dovresti volare vicino a un "tizio che passa con la muntainbike" ?
          io spesso vado in mb, e se dovessi capitarmi un dronarolo che mi passa vicino col suo lampadario ti garantisco che mi fermo e gli faccio passare un brutto quarto d'ora
          Ok, anche il moderatore che da un lato si erge a paladino della legalità e dall' altro dichiara che in una simile situazione si farebbe giustizia da solo (esercizio arbitrario delle proprie ragioni - artt. 392 e 393 c.p. - un paio di giorni fa in un altro topic si parlava della distinzione tra delitti e contravvenzioni, e di come sia possibile apostrofare chi commette delitti: questo reato è rubricato come un delitto) è una delle piccole perle che questo forum ci regala! ^__^

          Commenta


          • Originariamente inviato da Andreaf84 Visualizza il messaggio
            Ragazzi l' OT continuerà ancora a lungo?

            Perché ci sono utenti a cui non frega una mazza del PH3 ma spulciano QUOTIDIANAMENTE questo topic solo per cercare un qualsiasi cavolo di pretesto per far scatenare una flame-war? ripetendo i soliti 3 concetti triti e ritriti che si riassumono in: gli aeromodellisti sono fichi, e non dovrebbero subire limitazioni perché in quanto scienziati dell'aria sanno autoregolamentarsi col buon senso, ma subiscono limitazioni (a loro dire ingiuste, quindi sicuramente è così) per colpa della massa di quegli stupidi pecoroni dei dronari che postano le loro imprese su facebook.



            Ok, anche il moderatore che da un lato si erge a paladino della legalità e dall' altro dichiara che in una simile situazione si farebbe giustizia da solo (esercizio arbitrario delle proprie ragioni - artt. 392 e 393 c.p. - un paio di giorni fa in un altro topic si parlava della distinzione tra delitti e contravvenzioni, e di come sia possibile apostrofare chi commette delitti: questo reato è rubricato come un delitto) è una delle piccole perle che questo forum ci regala! ^__^
            Si sono scritte fin ora diverse cose interessanti.........ma purtroppo la situazione attuale e' nella fotografia qui sopra........
            Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

            www.gruppoaeromodellistibiellesi.com; www.aecbiella.com

            Commenta


            • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
              E proprio quel di solito che anche tra aeromodellisti c'erano e ci sono tutt'ora i peccatori.
              Ti posso anche dire che all'inizio del modellismo di elicotteri parlo degli anni 70 uno dei motivi per cui tanti reietti degli aerei approcciavano gli eli era per lo stesso motivo che tanti oggi approcciano i multi: cosi vado a volare dove voglio e non sono obbligato ad andare nel campo degli aeromodelli. Quegli stessi se oggi sono ancora vivi e se fanno ancora modelli magari sono i primi che han cercato di volare sopra le teste di qualcuno con i multi , d'altronde sono sicuramente stati dei modellisti quelli che per primi han cercato e fatto FPV con aeromodelli mandandoli a piu di 500 mt di distanza ed a piu di 70 mt di altezza.
              Il fatto che in FPV si usino aerei non cambia il mio giudizio su di loro, fermo restando che ho il massimo rispetto per chi costruisce e sperimenta multicotteri usando la testa......e nei luoghi adeguati...

              Ho sempre volato con aerei ma per qualche anno ero passato agli elicotteri....Helimax....Heim....Mongarli....ero arrivato a fare acro di base ...looping...tonneaux...fiesler...e non erano mezzi facili.......poi, uscite le prime turbine la passione per i jet ha preso il sopravvento e ho dovuto dedicarmi ad un solo argomento......

              Si tratta di passione per cio' che vola...passione che ti porta a studiare cio' che andrai a costruire e a darti molte soddisfazioni nel momento in cui il tuo pilotaggio sara' arrivato al livello del mezzo che hai costruito.....passione che ti porta a conseguire una licenza di pilota privato....

              Ora vedo solo personaggi che accampano diritti......pero' i loro diritti dovrebbero finire dove cominciano i miei.....e non dovrei temere di prendermi nel parabrezza un modello in FPV................
              Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

              www.gruppoaeromodellistibiellesi.com; www.aecbiella.com

              Commenta


              • Se hai fatto volare un mongarli probabilmente ci conosciamo.

                Ora facciamo uno sforzo e cerchiamo di aiutare chi ha fatto domande.

                x Foggiano di Foggia

                Ragazzi buon giorno.
                Una domanda, ma sostanzialmente la differenza tra il phantom 3 4k ed il professional qual'è??
                Grazie anticipatamente della risposta
                Scusa ma ti rispondo con un link :
                DJI - The World Leader in Camera Drones/Quadcopters for Aerial Photography
                qui trovi tutte le caratteristiche tecniche dei modelli che hai citato e puoi confrontarli tra loro.
                Se poi non basta chiedi pure
                In ogni caso è essenziale:
                standard 4k vola solo con un controller limitato (vecchi phantom 1-2 x semplificare )
                professional stessa camera del Standard 4 , ma con lightbridge technology dentro il controller sia TX che RX, trasmissione in HD

                Se ne consideriamo l'uso che se ne puo fare (limiti di volo ed aree riservate come i campi di aeromodellismo) basta e avanza lo standard
                se consideriamo che la tecnologia del lightbridge è un po piu avanzata e consente margini di sicurezza maggiori , tradotti anche in distanza di trasmissione, meglio il pro. Un po come dire se prendo una vettura di classe superiore che puo anche fare i 200 kmh in linea di massima è piu sicura di quella che fa solo i 90 km/h anche se, come è chiaro dalle discussioni precedenti, dipende sempre dal pilota che ci metto dentro sopra o dietro un telecomando.

                Un altra cosa , questi oggetti , essendo soggetti a rapidi balzi/cambi tecnologici , hanno svalutazione altissima , prenderne uno gia avanzato , coprira un po di piu ....ma solo un po di piu..nel caso poi lo volessi rivendere usato.

                Purtroppo la decisione è solo tua ...ma prendila con un po di passione e con la testa e dopo la testa lasciala collegata alle mani e non solo tutto automatico
                File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                Manuali Ita DJI
                https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                Commenta


                • Valutazione

                  Secondo voi un ph3 Pro che ha volato 10/15 volte con due pile e uno zaino originale DJI (hardShell) che valore potrebbe avere ?
                  MPX Easystar II - MPX Merlin - MPX FunGlider - MPX Cockpit SX 9 - Taranis - Mavic pro

                  Commenta


                  • Phantom 4 range 5 KM !?

                    Salve a Tutti secondo voi il PH4 che danno come range operativo superiore ai 5 KM,
                    poi sarà limitato per l' europa a "soli" 2 KM ? e 500 mt di quota ? come il PH3 ?

                    E se posso fò un altra domanda, rivolta a chi il PH 3 lo ha gia :
                    cosa si intende per alteza massima 500mt , mi spiego se io calibro la bussola ad Asiago o Velo Veronese ( ca 1000 di altezza) e lo spingo a 500 mt di quota , da quel punto giuso, il mezzo sarebbe ad una quota di ca. 1500mt , e se poi dal bordo del altipiano lo spingo in la ( con 2000mt di distanza hai voglia ) non succede nulla perché ha calibrato il barometro a 1500 mt Giusto , lo so per voi è scontato ma per mè che ancora non ne ho avuti di phantom , una rassicurazione che il mio pensiero è coretto puo' fare la differenza - per evitare Crasch .
                    Grazie a chi mi vorra rispondere .

                    Ieri avevo fatto un altra domanda/ chiesto consiglio,
                    se volete mi potete rispondere Grazie

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                      Se hai fatto volare un mongarli probabilmente ci conosciamo.

                      Ora facciamo uno sforzo e cerchiamo di aiutare chi ha fatto domande.

                      x Foggiano di Foggia



                      Scusa ma ti rispondo con un link :
                      DJI - The World Leader in Camera Drones/Quadcopters for Aerial Photography
                      qui trovi tutte le caratteristiche tecniche dei modelli che hai citato e puoi confrontarli tra loro.
                      Se poi non basta chiedi pure
                      In ogni caso è essenziale:
                      standard 4k vola solo con un controller limitato (vecchi phantom 1-2 x semplificare )
                      professional stessa camera del Standard 4 , ma con lightbridge technology dentro il controller sia TX che RX, trasmissione in HD

                      Se ne consideriamo l'uso che se ne puo fare (limiti di volo ed aree riservate come i campi di aeromodellismo) basta e avanza lo standard
                      se consideriamo che la tecnologia del lightbridge è un po piu avanzata e consente margini di sicurezza maggiori , tradotti anche in distanza di trasmissione, meglio il pro. Un po come dire se prendo una vettura di classe superiore che puo anche fare i 200 kmh in linea di massima è piu sicura di quella che fa solo i 90 km/h anche se, come è chiaro dalle discussioni precedenti, dipende sempre dal pilota che ci metto dentro sopra o dietro un telecomando.

                      Un altra cosa , questi oggetti , essendo soggetti a rapidi balzi/cambi tecnologici , hanno svalutazione altissima , prenderne uno gia avanzato , coprira un po di piu ....ma solo un po di piu..nel caso poi lo volessi rivendere usato.

                      Purtroppo la decisione è solo tua ...ma prendila con un po di passione e con la testa e dopo la testa lasciala collegata alle mani e non solo tutto automatico
                      Grazie Blade delle info
                      Cmq ho avuto un phantom 2 vision plus fino a oeri, oggi venduto, e volevo prenderne un altro più recente.
                      Darò una occhiata al link per maggiori informazioni.
                      Grazie ancora per la disponibilità.

                      Approposito chi si è comprato il mio phantom vorrebbe cambiargli la Pass per entrare nel wifi mobile, come deve fare ???

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Foggiano Visualizza il messaggio
                        Grazie Blade delle info
                        Cmq ho avuto un phantom 2 vision plus fino a oeri, oggi venduto, e volevo prenderne un altro più recente.
                        Darò una occhiata al link per maggiori informazioni.
                        Grazie ancora per la disponibilità.

                        Approposito chi si è comprato il mio phantom vorrebbe cambiargli la Pass per entrare nel wifi mobile, come deve fare ???
                        Se hai avuto un PH2 vision plus ecco il controller è quello con tutte le sue limitazioni ed i sui pregi...il ph 3 advance e pro sono superiori come controller.

                        Per cambiare la password non so non mi ricordo come fare
                        File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                        Manuali Ita DJI
                        https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Tinix Visualizza il messaggio
                          Salve a Tutti secondo voi il PH4 che danno come range operativo superiore ai 5 KM,
                          poi sarà limitato per l' europa a "soli" 2 KM ? e 500 mt di quota ? come il PH3 ?

                          E se posso fò un altra domanda, rivolta a chi il PH 3 lo ha gia :
                          cosa si intende per alteza massima 500mt , mi spiego se io calibro la bussola ad Asiago o Velo Veronese ( ca 1000 di altezza) e lo spingo a 500 mt di quota , da quel punto giuso, il mezzo sarebbe ad una quota di ca. 1500mt , e se poi dal bordo del altipiano lo spingo in la ( con 2000mt di distanza hai voglia ) non succede nulla perché ha calibrato il barometro a 1500 mt Giusto , lo so per voi è scontato ma per mè che ancora non ne ho avuti di phantom , una rassicurazione che il mio pensiero è coretto puo' fare la differenza - per evitare Crasch .
                          Grazie a chi mi vorra rispondere .

                          Ieri avevo fatto un altra domanda/ chiesto consiglio,
                          se volete mi potete rispondere Grazie
                          Sulla distanza non c'è ufficialmente nessuna differenza tra usa ed europa per ora , attenzione che nella realta la distanza è molto influenzata dalla configurazione della zona di volo, se voli al mare in campo aperto è una cosa se voli su colline inalberate con foreste è un altra e dipende dall'altezza di volo.
                          Pero attenzione come ho scritto , non pensate alle distanze , ma meglio alla capacità del sistema di trasmissione di evitare in gergo modellistico le interferenze.
                          ecco ora come ora il Ph3 ed anche il Ph4 basati su sistema lightbridge han fatto un bel passo sulla sicurezza. chiaro se poi si orientano male le antenne del controller , se ci si mette in 3-4 vicini a pilotare 3-4 ph si rischia ...vale la vecchia legge dei modellisti meglio volare soli

                          limiti di quota ...
                          a) siccome il ph4 ha come target mercato usa , pare che i primi abbiamo una limitazione a 400ft = molto piu basso dei 500mt
                          b) probabilmente rimetteranno i 500mt ...ma non ho conferma
                          c) il limite di quota è riferito al delta su punto di home , cioe se fai la home a 5000mt di quota potrai volare fino a 5500mt , se fai la home nel mar morto potrai volare fino a 500mt sul livello del mar morto. se fai la home a 6000mt di quota non volerai , probabilmente , ma non per il limite software, ma per il limite fisico della quota di tangenza dichiarata da dji = 6000mt
                          d) altro discorso è il range che è sempre relativo alla home. Attenzione pero a quanto scritto prima configurazione zona e come tieni le antenne del controller, rispetto al PH

                          per la domanda del giorno prima siccome è uguale a quella di foggiano , leggi la risposta a lui....
                          File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                          Manuali Ita DJI
                          https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                          Commenta


                          • Ciao a tutti,
                            sono nuovo ne forum ma credo di aver letto "quasi" tutto delle quasi 500 pagine scritte finora..
                            Volevo chiedere una cosa, banale forse, ma per me non scontata..
                            Mi hanno da poco regalato un PH3 standard con cui sto prendendo poco per volta confidenza..
                            Mi è abbastanza chiaro quali siano le diverse modalità di volo, e finora ho solo provato in modalità P-GPS.
                            Ma se per caso decido di iniziare un volo in modalità ATTI (e, specifico, non P-ATTI),
                            durante il volo è possibile passare attraverso il telecomando o l'app DJI GO, alla modalità P-GPS? Per esempio potrebbe essere utile in fase di atterraggio...
                            Potete darmi una risposta? Grazie.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Ing.c.a.n.e Visualizza il messaggio
                              a priscindere che in autostrada i 50km/h come limete gia esiste..certo solo in caso di pioggia forte,grandine,neve, ma esiste e va rispettato.
                              Per la sicurezza in volo...a parte di naza che non nazano e fly-awey ce sempre il discorso facilità di utilizzo...quente volte hai visto lanciare da un palazzo di sette piani un aliante?????non so tu..io mai. Sai invece quante volte vedo ragazzini,ma non solo,far decollare i loro santi multicotteri dal terrazzo di casa??tantissime....il perchè secondo me andrebbero normati diversamenti e tutto li,e poi...dai su come fa ad essere affidabile un mezzo che va messo in frigo,in forno,sotto sale, e che è??un insalata?? come gia dicevo prima..tanto di cappello a chi sa smanettarci su ...ma sempre in categoria robotica&elettronica.
                              vuoi dire che se dal settimo piano di un palazzo qualcuno lanciasse un aliante che ferirebbe qualcuno troveresti giusto vietarne l'uso a tutti?

                              quanto al fatto che molte tecnologie che fanno uso di microchip devono essere raffreddate non è una novità, prova a staccare la ventolina alla cpu del tuo computer e fammi sapere quanto dura in full load prima che entri in autoprotezione spegnendosi.

                              inoltre una mia curiosità: ho preso la patente da un po di anni e non mi risulta una norma che impone il limite ben definito dei 50 km/h in caso di maltempo in autostrada, mi sai dire quale articolo del nuovo codice stradale lo prevede?

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da thori Visualizza il messaggio
                                vuoi dire che se dal settimo piano di un palazzo qualcuno lanciasse un aliante che ferirebbe qualcuno troveresti giusto vietarne l'uso a tutti?

                                quanto al fatto che molte tecnologie che fanno uso di microchip devono essere raffreddate non è una novità, prova a staccare la ventolina alla cpu del tuo computer e fammi sapere quanto dura in full load prima che entri in autoprotezione spegnendosi.

                                inoltre una mia curiosità: ho preso la patente da un po di anni e non mi risulta una norma che impone il limite ben definito dei 50 km/h in caso di maltempo in autostrada, mi sai dire quale articolo del nuovo codice stradale lo prevede?


                                Limiti di velocità in Italia, autovelox 2016, tutor autostrade e multe
                                Inventare un aereo è nulla. Costruirne uno è qualcosa. Volare è tutto.
                                (Otto Lilienthal)

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X