annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dji Phantom 3

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da 3m3n3ms Visualizza il messaggio
    Qualcuno sa darmi una risposta?
    Lo so che potrei provare da solo ma preferirei non rischiare di far danni..
    Riassumendo, durante il volo si può passare da una modalità ad un'altra (es. da "P" ad "A" e viceversa?
    Grazie, scusate..
    si si si si si si scusa se nessuno ti ha risposto
    File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
    Manuali Ita DJI
    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

    Commenta


    • Originariamente inviato da morfeus000 Visualizza il messaggio
      Io ho due filtri ND4 e ND8. Per ora ho provato soltanto il primo. Cosa vuoi sapere?

      Grazieeeeeeeee, allora:
      Volevo sapere quale usavate, se quelli originali o commerciali, ci sono della polarpro , e anche i piccoli foglietti oscuranti.
      L'nd4 diminuisce di molto la luce? E i colori come rimangono?
      È vero che quello uv che si trova sul sito Dji non è altro che il ricambio per quello che abbiamo montato originale?

      Commenta


      • Originariamente inviato da dtruffo Visualizza il messaggio
        Non mi pare molto criptico

        Ovviamente sei/sarai assicurato, vero???
        ho l'assicurazione del buon padre di famiglia.
        E' abbastanza o serve un'assicurazione apposta?
        Non ho ancora volato, quindi sono ancora in tempo a farla...

        Comunque grazie a tutti per le risposte, evidentemente il legislatore non ha voluto essere troppo preciso...
        Credo che in ogni caso 100 metri siano abbastanza per essere in sicurezza.
        Se dobbiamo considerare una distanza pari a quella che potrebbe coprire il drone alla massima velocità con la batteria carica al massimo credo sia di qualche chilometro...

        Ma qui nel forum, a qualcuno è successo veramente che il drone volasse via?
        Tra un po lo farò volare in una gabbia o legato ad una corda...

        Commenta


        • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
          Calma calma il ph3 è gia settato per il RTH se perde segnale in più:
          a) se la batteria scende sotto il valore di carica che non consente il ritorno RTH atterra , quando arriva alla soglia del punto di non ritorno ti avvisa e chiede cosa vuoi fare. vedi una barra in alto del monitor rossa a sx e verde a dx con un pallino = questo è il punto come carica della batteria di non ritorno.
          b) se hai fatto la home e se la distanza dalla home è superiore a 20 mt torna a casa RTH se no atterra dov'è

          ps leggere bene il manuale ...sono spiegati tutti i vari RTH
          in italiano:
          advanced
          https://dl.dropboxusercontent.com/u/...l_v1.6_ita.pdf
          Pro
          https://dl.dropboxusercontent.com/u/...l_v1.4_ita.pdf
          Grazie molte o appena scaricato la versione in italiano .
          Un altra in formazione veloce veloce o preso insieme al Dji Phantom 3 pro 3 batterie aggiuntive e lo zaino originale quello rigido dove si possono alloggiare massimo 3 batterie avendone quatro in tutto la quarta posso lasciarla collegata al drone o si puo rovinare cosiderando che potrebe stare il anche per due settimane di non utilizzo grazie di nuovo

          Commenta


          • Originariamente inviato da Elettricus555 Visualizza il messaggio
            Grazieeeeeeeee, allora:
            Volevo sapere quale usavate, se quelli originali o commerciali, ci sono della polarpro , e anche i piccoli foglietti oscuranti.
            L'nd4 diminuisce di molto la luce? E i colori come rimangono?
            È vero che quello uv che si trova sul sito Dji non è altro che il ricambio per quello che abbiamo montato originale?

            Io ho preso quelli originali. Degli altri non so. Per ora ho provato solo l'ND4 perché non ho trovato condizioni di luce molto alta. Essendo filtri neutri non modificano i colori ma costringono la camera a lavorare diversamente. I video sono più morbidi e i movimenti degli oggetti più naturali. Diminuiscono anche l'effetto jello è quel brutto effetto contro sole dell'ombra delle eliche. Sul filtro UV penso sia proprio il ricambio originale. Di più ora come ora non so dirti ma sul tubo ci sono video esplicativi dove puoi vedere la differenza della stessa scena con e senza filtro.
            Ciao


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

            Commenta


            • Originariamente inviato da morfeus000 Visualizza il messaggio
              Io ho preso quelli originali. Degli altri non so. Per ora ho provato solo l'ND4 perché non ho trovato condizioni di luce molto alta. Essendo filtri neutri non modificano i colori ma costringono la camera a lavorare diversamente. I video sono più morbidi e i movimenti degli oggetti più naturali. Diminuiscono anche l'effetto jello è quel brutto effetto contro sole dell'ombra delle eliche. Sul filtro UV penso sia proprio il ricambio originale. Di più ora come ora non so dirti ma sul tubo ci sono video esplicativi dove puoi vedere la differenza della stessa scena con e senza filtro.
              Ciao


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

              Grazie mille, opterò anche io per li originali, continuerò a leggere e cercare..... Grazieeeeeeeeee

              Commenta


              • A proposito di zone e di posti dove volare, cercando in rete manca una guida con posti panoramici dove fare ottime riprese. L'Italia e' piena di posti mozzafiato ma bisogna conoscere le zone, spesso si trovano per caso, io ho trovato dei posti lungo il fiume Po stupendi, ma trovati per caso, percorrendo strade sterrate spesso in mezzo a boschi...chissà vicino al mare o montagna, conoscendo le zone, cosa si trova...ma la rete, non è di grande aiuto...
                Sono sempre alla ricerca di posti non tanto per volare con il P3, ma con l's900, assai più grande e pesante, quindi con aree più vaste ed isolate per stare tranquilli...

                Commenta


                • Originariamente inviato da Elettricus555 Visualizza il messaggio
                  Grazie mille, opterò anche io per li originali, continuerò a leggere e cercare..... Grazieeeeeeeeee

                  Esistono filtri nd graduati 2/400 e ti danno la possibilità di utilizzarli in svariate circostanze
                  Uso non originali e mi trovo benissimo
                  phantom 3 advanced dji f550

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da gcioffi Visualizza il messaggio
                    Esistono filtri nd graduati 2/400 e ti danno la possibilità di utilizzarli in svariate circostanze

                    Uso non originali e mi trovo benissimo

                    Grazie, li avevo visti, ma il mio dubbio in merito era questo:
                    Si regola in maniera rotativa? E poi come fai a trovare il giusto valore prima di partire, con un luxometro?

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da angeran Visualizza il messaggio
                      ho l'assicurazione del buon padre di famiglia.
                      E' abbastanza o serve un'assicurazione apposta?
                      ...
                      devi chiedere al tuo assicuratore se rientra tra i rischi coperti

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da thori Visualizza il messaggio
                        devi chiedere al tuo assicuratore se rientra tra i rischi coperti
                        Ma temo di no, comunque chiedi.

                        PS: Il regolamento ENAC è talmente complicato che temo che in caso di sinistri la compagnia si appiglierebbe a qualsiasi cosa pur di non pagare.

                        (ora attendo qualcuno che dica "se voli nel campo di volo l'assicurazione paga")

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Andreaf84 Visualizza il messaggio
                          Ma temo di no, comunque chiedi.

                          PS: Il regolamento ENAC è talmente complicato che temo che in caso di sinistri la compagnia si appiglierebbe a qualsiasi cosa pur di non pagare.

                          (ora attendo qualcuno che dica "se voli nel campo di volo l'assicurazione paga")
                          Basta che fai inserire in polizza lo svolgimento di attività modellistica......e solitamente lo fanno escludendo la partecipazioni ad attività agonistica....

                          È inutile fare gli spiritosi.....solitamente l'attività modellistica è svolta nei luoghi preposti....ovvero i campi di volo.....dove di solito la polizza assicurativa è compresa nella quota di iscrizione e ormai in diversi c'è l'autorizzazione enac a distanze e quote maggiori..........
                          Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

                          www.gruppoaeromodellistibiellesi.com; www.aecbiella.com

                          Commenta


                          • No, non è fare gli spiritosi, che se voli nel campo di volo l'assicurazione non fa storie quello lo sappiamo tutti, ma Angeran da quanto ho capito non pensa di andare a volare in un campo di volo (e non è costretto a farlo, certo se succede un incidente poi te ne devi assumere la responsabilità).

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Andreaf84 Visualizza il messaggio
                              No, non è fare gli spiritosi, che se voli nel campo di volo l'assicurazione non fa storie quello lo sappiamo tutti, ma Angeran da quanto ho capito non pensa di andare a volare in un campo di volo (e non è costretto a farlo, certo se succede un incidente poi te ne devi assumere la responsabilità).
                              Lo so....ma se cerchi un'assicurazione modellistica poi devi praticare modellismo......
                              Altrimenti devi cercare un assicurazione che copra con certezza l'attività che pratichi....

                              .........che io non conosco.....
                              Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

                              www.gruppoaeromodellistibiellesi.com; www.aecbiella.com

                              Commenta


                              • Proverò a chiedere all'assicuratore, vi farò sapere.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X