annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dji Phantom 3

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da MAXZANI Visualizza il messaggio
    Sara' meglio che te lo vai a rileggere....
    Veramente te l'ho già spiegato:

    Parti da qua e prosegui.

    http://www.baronerosso.it/forum/4904798-post1426.html
    MPX Easystar II - MPX Merlin - MPX FunGlider - MPX Cockpit SX 9 - Taranis - Mavic pro

    Commenta


    • Originariamente inviato da Jacopo7 Visualizza il messaggio
      Belle riprese, anche se mi sa che a occhio e croce ti sei spinto oltre i 200m di limite enac 😎
      Ma proprio per niente , in ogni video all'inizio ero sotto o poco distante dal drone , non guardare le automobili non ero io ma altra gente chi faceva le liquirizie chi stava in acqua con la muta , i limiti sono 2 campi di calcio ti sembra che si sia mosso di 200 metri? a me no, per l'altezza non ricordo ma mi sembra che non sono andato a più di 50 metri
      Quadricotteri: Wltoys V686G FPV , Flying 3D X8 , Phantom 3 standard , Gptoys H2O Aviax
      Aerei: Volantex ranger 757-4
      Elicotteri: WLTOYS v911

      Commenta


      • Originariamente inviato da l3l3key Visualizza il messaggio
        E quindi se non si puo usare ti pare ovvio che lo stesso sito che ti attacca al muro per qualsiasi cosa, lo metta in evidenza dicendo che è la funzione che fa la parte del leone???



        Almeno un po di coerenza.....


        La coerenza su questo 3D non esiste, mi sono visto cancellare collegamenti a video in alta montagna, mentre sono ancora presenti molti video "illegali"... E chissà perché non vengono cancellati.......

        Commenta


        • Originariamente inviato da Jacopo7 Visualizza il messaggio
          Scusa la franchezza ma uno se ti rispondesse in questa maniera.. "Belin ma quello è un cog***ne".

          Anche perché al 99% chi viene mandato a controllare (se viene mandato) non sa nulla di ste robe e gliela si potrebbe teoricamente fare sotto al naso.. 🙌🏻

          Detto ciò, vorrei vedervi alla realtà dei fatti se a 199m di distanza avete il cilindro di blocco per non sconfinare, o se nell'app dji Go avete tutti l'altezza Max impostata a 65m.. 😏
          Non sono d'accordo con te.
          Per esperienza professionale ti garantisco che il "controllore" sà esattamente quello che fà, anche perchè è direttamente responsabile dei propri errori.
          Per cui prima di sanzionare/denunciare qualcuno stai sicuri che la Legge la conosce a menadito e tutto vuole tranne che un boomerang di ritorno...
          Tralaltro in fase di contestazione si deve indicare esattamente l'articolo giusto (comma compreso) e quindi....
          Semmai si cerca sempre di "salvare" il controllato (sempre che dimostri buona fede).
          Personalmente se ci accorgiamo che qualcuno cerca di fregarci o di "fare lo svelto" normalmente applichiamo il massimo del range previsto (e non si parla di €.100) perchè la mala fede e/o la maleducazione devono essere bastonate.
          Per cui...
          1) Volate dove si può;
          2) Volate con i pollici (pazienza se è difficile, si imparerà);
          3) Volate senza rompere le balle a qualcuno con la privacy (leggasi telecamera);
          4) I punti 2 e 3 escludono l'fpv in campo aperto;

          Insomma, rispettate i regolamenti e vedrete che la convivenza sarà possibile...

          Inviato con scocciofono e correttore (scusate gli errori)
          modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo...
          professione: corruttore di modellisti onesti

          Commenta


          • Volo a vista

            Ecco la mia esperienza,
            Non solo bisogna rispettare le regole per garantire la sicurezza delle cose ma soprattutto delle persone, bisogna rispettarle anche perchè e un'attimo distruggere questo costosissimo giocattolo, io volo sempre a vista e mai in automatico rispettando i 70 metri di altezza e i 200 metri di distanza non ho mai perso il segnale radio, eppure mi diverto tantissimo, domenica durante il solito volo nel solito posto il mio ph è stato attaccato da tre corvi "mai successo prima" fortunatamente sono riuscito ad evitare che venisse abbattuto, questo perchè è sempre sotto il mio campo visivo, grande spavento!!

            Gabriele

            Commenta


            • Originariamente inviato da dtruffo Visualizza il messaggio
              Modellisti nell'anima.
              Aeromodellismo: aliante radiocomandato si schianta sul tetto di una casa di Montorfano ( CO ) | Quadricottero News


              Commenta


              • Originariamente inviato da Blade-slap Visualizza il messaggio
                Purtroppo ora vi state facendo prendere troppo dalla discussione e si incomincia a ragionar di meno, vedi se il modello vola senza il controllo del proprietario o pilota , questo è volo autonomo o automatico che dir si voglia, anche nel caso tu abbia la possibilità di riprenderne il controllo , su questo non c'è discussione . E purtroppo anche un modello a volo libero purtroppo sarebbe da annoverare come possibile volo autonomo , anche se quest'ultimo precipitasse dopo soli 10 sec , anche un banale modello di carta come quelli che si facevano da piccoli e si faceva gara a chi volava più a lungo o lontano, chiaro di carta non farebbe male a nessuno....ma conosco modellisti che da piccoli mettevano in punta agli aerei di carta spilli .....per la serie chi è senza peccato scagli la prima pietra.
                Giusto, anche l'RTH può essere considerato volo automatico o autonomo visto che torna indietro ed atterra da solo...ma se fosse come dicono tanti, che il mezzo deve volare senza l'ausilio di dispositivi ottici o elettronici (e per come la vedono loro, anche se scritto chiaramente in italiano, non ci si riferisce al contatto visivo ma al mezzo) anche la ricevente delle vostre belle radio che utilizzate con i vostri formidabili pollici E' un dispositivo elettronico...

                Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
                My Youtube Channel (Sponsorizzato) (da chi non si sa

                Commenta


                • Originariamente inviato da angelobev Visualizza il messaggio
                  Non sono d'accordo con te.
                  Per esperienza professionale ti garantisco che il "controllore" sà esattamente quello che fà, anche perchè è direttamente responsabile dei propri errori.
                  Per cui prima di sanzionare/denunciare qualcuno stai sicuri che la Legge la conosce a menadito e tutto vuole tranne che un boomerang di ritorno...
                  Tralaltro in fase di contestazione si deve indicare esattamente l'articolo giusto (comma compreso) e quindi....
                  Semmai si cerca sempre di "salvare" il controllato (sempre che dimostri buona fede).
                  Personalmente se ci accorgiamo che qualcuno cerca di fregarci o di "fare lo svelto" normalmente applichiamo il massimo del range previsto (e non si parla di €.100) perchè la mala fede e/o la maleducazione devono essere bastonate.
                  Per cui...
                  1) Volate dove si può;
                  2) Volate con i pollici (pazienza se è difficile, si imparerà);
                  3) Volate senza rompere le balle a qualcuno con la privacy (leggasi telecamera);
                  4) I punti 2 e 3 escludono l'fpv in campo aperto;

                  Insomma, rispettate i regolamenti e vedrete che la convivenza sarà possibile...

                  Inviato con scocciofono e correttore (scusate gli errori)


                  Mah, tutta sta caccia alle streghe la trovo con un misto tra patetica è inutile.. Ok salvaguardare la sicurezza (bastonate a chi vola sopra centri abitati e/o vicino a luoghi sensibili), ma per chi vola in campo aperto dove non esiste anima viva.. Beh, come al solito sono leggi all'italiana (vedasi i 90kmh sulla Serravalle e esempi simili)..

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da agente-smith Visualizza il messaggio
                    che ci vuoi fare caro, chi si diverte a fare riprese aeree e che a giocherellare con un costoso giocattolo per bimbi cresciuti facendo avanti e indietro su un noioso campo volo, mica abbiam tutti gli stessi gusti, a proposito mai assaggiato, di cosa sa un chiodo ?
                    Ci si può divertire come si vuole, anche girando i pollici.
                    Questo è ancora un paese libero.
                    Ma le regole si rispettano.
                    Anche a me piacetebbe fare cose che non sono consentite.
                    Non le faccio e basta.
                    PS. Un chiodo sà di inutile e sciapo...

                    Inviato con scocciofono e correttore (scusate gli errori)
                    modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo...
                    professione: corruttore di modellisti onesti

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da angelobev Visualizza il messaggio
                      Signori buonasera.
                      Non ci conosciamo ma vi dico che sono un Pubblico Ufficiale e sono tenuto a far rispettare i regolamenti anche se in un campo diverso dal volo.
                      Mettiamo che mi comandano di andare a controllare un tizio che vola con un drone.
                      La prima cosa che faccio è domandare "ma và da solo o sei tu che piloti?".
                      Se mi si risponde " potrei ma siccome sarebbe difficile ora lo stò usando senza pilotarlo io. ....
                      Da pubblico ufficiale a pubblico ufficiale... eviterei certi esempi tirati per i capelli.
                      Noi dobbiamo valutare le cose per come sono, non per come potrebbero essere.
                      Ed anche la tua domanda iniziale, da cui il seguito del tuo ragionamento, e quantomeno tendenziosa. Per la mia persinale esperienza, non credo reggerebbe a contestazione davanti ad un giudice.
                      Restiamo ai fatti.

                      Una nota sulle interpretazioni: mi è capitato di citare ciò che, pubblicato da dronezine, ha detto un gruppo di esponenti di enac, la loro interpretazione del regolamento.
                      Bene, mi è stato risposto che non conta niente (e sono funzionari enac), conta solo quello che è scritto.
                      Ed ora tutti a dare la propria interpretazione?
                      Se non conta quella dei funzionari enac, dubito che conti quella di modellisti per quanto moderatori del barone rosso.

                      Ed anche questo si chiama coerenza.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Jacopo7 Visualizza il messaggio
                        Mah, tutta sta caccia alle streghe la trovo con un misto tra patetica è inutile.. Ok salvaguardare la sicurezza (bastonate a chi vola sopra centri abitati e/o vicino a luoghi sensibili), ma per chi vola in campo aperto dove non esiste anima viva.. Beh, come al solito sono leggi all'italiana (vedasi i 90kmh sulla Serravalle e esempi simili)..
                        Purtroppo in Italia, di norma, quando si legifera lo si fà in maniera errata sia perchè si passa dal "troppo poco" al "esageratamente troppo" da un giorno all'altro sia perchè il legislatore di solito è qualcuno che si occupa di altra materia e quindi non ci capisce un cacchio.
                        Si, sono d'accordo con te.
                        Bisogna bastonare i bimbiminkia.
                        Solo che per bastonare quelli stanno bastonando anche noi (senza distinguere tra aereomodelli e multirotori).
                        Con la differenza che noi le regole le rispettiamo, i bimbiminkia se ne fregano esattamente come prima.

                        Inviato con scocciofono e correttore (scusate gli errori)
                        modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo...
                        professione: corruttore di modellisti onesti

                        Commenta


                        • Dji Phantom 3

                          Però mi pare che il coreano che volò sopra la Madonnina a Milano, gli si diede una pacca sulla spalla e li finì la cosa.
                          Quello che ha schiantato il drone sul pista da sci, gira felice e contento e continua a lavorare.
                          In tv si vedono quotidianamente servizi girati in città e sicuramente senza la minima autorizzazione, ( visto i posto assurdi dove volano) ma nessuno li che muove un dito.
                          Andare alla redazione e vedere chi ha fatto il servizio è facile, perché non lo fa nessuno ?


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da il_Zott Visualizza il messaggio
                            Però mi pare che il coreano che volò sopra la Madonnina a Milano, gli si diede una pacca sulla spalla e li finì la cosa.
                            Quello che ha schiantato il drone sul pista da sci, gira felice e contento e continua a lavorare.
                            In tv si vedono quotidianamente servizi girati in città e sicuramente senza la minima autorizzazione, ( visto i posto assurdi dove volano) ma nessuno li che muove un dito.
                            Andare alla redazione e vedere chi ha fatto il servizio è facile, perché non lo fa nessuno ?


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


                            Perché è più facile fare i moralisti e cacciare quelle streghe che volano per diletto magari passando sopra a 3-4 abitazioni prima di avere distese libere in campo aperto dove volare liberamente..

                            Commenta


                            • Visto che siamo sul 3D del Phantom 3 faccio una domanda alla quale probabilmente potrà rispondere Blade che è molto esperto.
                              Ieri ho fatto tutte le consuete procedure prima di decollare.
                              Mi pareva tutto ok, ho posato il Phantom 3 Pro sul terreno e ho armato i motori.
                              Nell'esatto momento del decollo l'app mi ha segnalato Compass Error e Atti Mode nonostante 18 satelliti.
                              Ho ripreso al volo il P3 con la mano ed è andata bene. Subito dopo ho decollato senza problemi.
                              Ho scoperto che il terreno dal quale son partito ospitava una vecchia miniera di ferro ormai in disuso ed infatti in alcuni punti poggiando il PH sul terreno ricompariva Compass Error.
                              Ora la domanda è: mi pare di capire che se la centralina rileva un problema di interferenze magnetiche escluda immediatamente il GPS passando in atti. Rivedendo il volo su DJI APP addirittura, nel momento critico, la mappa diventa grigia con un bel simbolo sopra di "divieto di accesso" (tipo quello stradale).
                              Allora mi chiedo se in una criticità del genere escludendo soltanto il GPS si ha comunque controllo del PH.
                              Grazie per la risposta

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da morfeus000 Visualizza il messaggio
                                Visto che siamo sul 3D del Phantom 3 faccio una domanda alla quale probabilmente potrà rispondere Blade che è molto esperto.

                                Ieri ho fatto tutte le consuete procedure prima di decollare.

                                Mi pareva tutto ok, ho posato il Phantom 3 Pro sul terreno e ho armato i motori.

                                Nell'esatto momento del decollo l'app mi ha segnalato Compass Error e Atti Mode nonostante 18 satelliti.

                                Ho ripreso al volo il P3 con la mano ed è andata bene. Subito dopo ho decollato senza problemi.

                                Ho scoperto che il terreno dal quale son partito ospitava una vecchia miniera di ferro ormai in disuso ed infatti in alcuni punti poggiando il PH sul terreno ricompariva Compass Error.

                                Ora la domanda è: mi pare di capire che se la centralina rileva un problema di interferenze magnetiche escluda immediatamente il GPS passando in atti. Rivedendo il volo su DJI APP addirittura, nel momento critico, la mappa diventa grigia con un bel simbolo sopra di "divieto di accesso" (tipo quello stradale).

                                Allora mi chiedo se in una criticità del genere escludendo soltanto il GPS si ha comunque controllo del PH.

                                Grazie per la risposta


                                Chiaro, nel momento in cui decolla l'interferenzs dovrebbe sparire, e dovresti essere in grado di volare in Atti mode.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X