hO MESSO FINALMENTE LE ELICHE IN fibra DI acrbone DA 9 POLLICI, CON UN PASSO PIU' ACCENTUATO DELLE ORIGINALI, EBBENE: e' una figataaaaaaaa, ovviamente piu' REATTIVO, addirittura piu' "fermo" nel senso della stabilita' nel ritorno mentre con le eliche originali tendeva un po' a svolazzare se lo lanciavo a grandi velocita' (100% del power-rate) insomma, soddisfattissimo del camibamento, e' ancora piu' "racing", unico "neo" : quando lo lanci in volo orizzontale al 100% della potenza tende ovviamente a picchiare troppo, per cui ogni "secondo" sei li0 a dimunuire la velocita' ,se no e' inevitabile che lo picchi a terra normale che non ci possiamo aspettare l'elettronica raffinata di certi droni piu' professionali che abbiano il distanziometro altimetrico che limita la disxcesa a terra e quindi la picchiata anche in caso di massima potenza in volo orizzontale, d'altronde il Tarantula e' sempre un quad che sta ancora tra il Giocattolismo e il Modellismo, ma e' comunque uno dei modelli piu' divertenti e con spese contenute che ho posseduto, ora seguendo una indicazione del buon Rigothamus provero' magari le eliche (sempre in fibra di carbonio, poiche' piu' rigide e meglio fendendenti l'aria , e di conseguenza ancor piu' performanti) da 10" pollici per 4,5 vedremo come va.. Quasi quasi mi prendo un'altro Tarantulino su ebay a 93 eurozzi consegna a due giorni, su un Tarantula ci lascio le eliche 9" e sul nuovo ci monto quelle da 10", a risentirci,,,,,,,,,,,,,,,,,, (ebay e' spesso caruccio confronto ad altri, conparato Gearbest, ma non sopporto l'attesa... ebay e'kolto piu' veloce..)
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Tarantula X6 YiZhan (JJRC H16)
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da roby2001 Visualizza il messaggioho aggiunto un interuttore per spegnerlo, per non avere la necessità di smontare ogni volta la batteria, sono riuscito a ritirarlo giù!
Non ha subìto troppi danni, nonostante sia rimbalzato su diversi rami nello "scendere" dai 20 metri di altezza della cima dell'albero fino a terra...
Il frame non ne ha risentito, ma due eliche non avevano più molta potenza, così ho cambiato i motori.
Però dopo qualche volo un'elica ha riperso potenza; l'ho esaminata meglio, e ho scoperto che l'ingranaggio metallico del motore si è messo mangiato quello di plastica dell'elica!
Un pacco di 4 ingranaggi costa 14 euro da GianniModellismo.
Cmq ho letto che a molti succede il contrario, l'ingranaggio di plastica si mangia quello metallico del motore!!
Commenta
-
Originariamente inviato da bombolo Visualizza il messaggioè finito da qualche parte in un mio oliveto di qualche migliaio di mqScrivo credo perchè quando stavo perdendo di vista il drone ho cercato di farlo abbassare (era a non più di 15 metri di altezza e 50 metri di distanza) togliendo la spinta delle eliche, l'ho visto abbassarsi ma dopo aver passato un pomeriggio a cercarlo ovunque non c'è stato verso di trovarlo.
A una fiera di elettronica avevo trovato una lampada telecomandata, volevo usare quella... poi quando l'ho smontata a casa, ho scoperto che iltelecomando funziona A RAGGI INFRAROSSI!!!
Comunque l'idea resta valida: estrarre il circuito a 12V da una lampada telecomandata; per alimentarlo basta comprare una batteriola da 12V da telecomandi apricancello. Ovviamente al posto della lampada va collegato un cicalino: ce ne sono che non necessitano di elettronica, basta attaccarli alla batteria e suonano.
Originariamente inviato da laser02 Visualizza il messaggioL'hanno provato anche degli amici ai loro primi approcci con questa tipologia di modelli, devo dire che è molto robusto anche se la plastica lasciava presagire poca resistenza.
E plastica cinese della peggior qualità, di quella che puoi rompere con due dita!
Originariamente inviato da laser02 Visualizza il messaggioDubito che riesca a sollevare una gimbal con camera al seguito.Originariamente inviato da Arthuar Visualizza il messaggio..e altri hanno hanno caricato camere assai più pesanti.
Originariamente inviato da maverick4you Visualizza il messaggioCiao A tutti, mi unisco a questa discussione in quanto interessato al drone in questione.
mi chiedo quale sia il comportamento in condizioni di vento leggero, non pretendo infatti di usarlo in condizioni di vento particolararmente sostenuto.Al massimo fa finire prima la batteria.
Originariamente inviato da Rigothamus Visualizza il messaggioIl problema del jello della cam originale si è risolto
Originariamente inviato da telespallabob Visualizza il messaggioSalve gente,
qualcuno di voi ha provato a collegarci un'altra cam?
Grazie
Ho appena scoperto questa, ma non so se è CCD o CMOS e se ha effetto Jello.
Originariamente inviato da telespallabob Visualizza il messaggio
Stessa tua situazione! Cinesi a parte non ho trovato nessuno rivenditore.. E pensare che qualcuno l'ha trovato casualmente in un ipercoop 95euro!
Commenta
-
Sul tubo cerca "izzam" c'è un dispositivo molto piccolo e leggero da montare sul quadri. Se lo si perde il basta accendere in ricevitore che lo localizza in più il trasmettitore emette un bip. L'unico problema è il prezzo, una cinquantina di euro per due trasmettitori e un localizzatore
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da Rigothamus Visualizza il messaggioUsi le eliche originali?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da Arthuar Visualizza il messaggioSi..eliche originali
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Comunque 'sto drone mi pare, tutto sommato, una discreta schifezza....
1) plastica fragile
2) sistema fissaggio batteria scomodissimo
3) paraeliche inutili e persino dannosi
4) pignoni dei motori che si consumano
5) carrello "rimbalzoso"
6) baricentro alto e carrello stretto --> cappottamenti ad ogni atterraggio
7) telecamera con jello nonostante gli ammortizzatori
8) rumorosità assurda
L'unico aspetto positivo è la potenza enorme (e di conseguenza la velocità).
Commenta
-
Buongiorno a tutti. riesumo questo topic per avere info sul quadri.
Ho già avuto un syma x5 su cui mi sono fatto le ossa e ho attualmente un quanum nova per fare i voli ''belli'', però lo uso solo quando le condizioni meteo lo permettono.
vorrei prendere questo x6 perchè attualmente me lo porterei a casa dal magazzino europeo a 60 spedito e in caso di crash, non sono i 400 del quanum tutto addobbato.
avrei addocchiato anche un esacottero su quella cifra (MJX X600), ma non sò se regge il payload di una action cam.
dite che vale la pena spendere 60per questo quadri? i motori quanto durano? quelli del syma, specialmente in mano a un principiante non durano molto.
Commenta
-
Io l'ho maltrattato parecchio per fare esperimenti ed esperienza. Ti posso dire che la struttura è forse più delicata rispetto al syma ma i pezzi che la compongono costano veramente molto poco ed è facilissimo sostituirli in caso di crash. In compenso i motori e l'elettronica sono discretamente robusti. Ci ho appeso un gimbal fisso con una xiaomi, ho montato eliche da 9 e da 10 pollici e si è soltanto scaldato un po'. L'altro esacottero per me è troppo limitato, io l'ho regalato dopo qualche settimana. È basso, non ci si può montare sotto niente , la sua cam non è granché e il raggio d'azione è più limitato.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Commenta
-
Originariamente inviato da focaccina Visualizza il messaggioattualmente me lo porterei a casa dal magazzino europeo a 60 spedito"senseless erratic flying"
Commenta
Commenta