annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

BAYANGTOYS X16 un Syma X8 Brushless a 97 euro!

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da anpast Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti ,
    mi è appena arrivato il drone in oggetto , versione con GPS , è il mio primo quad brushless !!
    Vorrei chiedere un aiuto per evitare di fare subito danni : la procedura per il primo volo mi sembra un po' complessa ......
    ho cercato qualche video su youtube , ma vorrei essere certo di aver capito bene ....perché forse tra le varie versioni ( senza gps , wifi , con gps ) cambia qualcosa ...(?)

    In pratica devo :
    accendere il drone ,
    accendere la TX
    settare la corsa dello stick del gas ( per forza ad ogni accensione ?)
    calibrare la bussola girando 2 o 3 volte il drone sui 3 assi ( per forza ad ogni accensione ?)
    armare i motori ....

    corretto ?

    Ultima domanda : come si monta il gimbal , ho preso quello in alluminio da 36 euro ....siamo sicuri che va a 12v ?
    in pratica devo far partire un cavo di alimentazione del gimbal dal connettore batteria 3s ( lato drone , penso di togliere il connettore hxt 3,5mm e mettere il classico Deans T-Plug ) e poi fare un foro nel drone per farlo passare ed arrivare al gimbal ....che fisso con delle viti ( o colla a caldo ?) sotto la pancia del drone .....tutto giusto ?

    grazie per l'aiuto
    Andrea
    La calibrazione della bussola va fatta solo al primo volo , se ti sposti molto (diverse decine o centinaia di Km ) o se ti accorgi di irregolarita' nel volo che potrebbero essere dovute a una perdita di calibrazione(ad es. perche' hai messo il drone molto vicino ad un magnete di altoparlante).
    Sulla gimbal, se va o meno a 12V lo possiamo sapere solo se ci indichi con precisione che gimbal e' e che controller monta. Visto il prezzo, penso tu stia parlando del 2 assi con controllore SimpleBGC clonato(non tentare aggiornamenti del firmware!!!!!), per cui va a 12V. Per l'attacco direi che sicuramente sono meglio le viti:ne bastano 2 o anche 1 sola in posizione centrale, se riesci a fissarla molto bene. Per l'alimentazione, poiche' usi batterie 3S, puoi anche pensare di partire dal connettore di bilanciamento della batteria stessa, oppure crearti un adattatore a "Y" che da un lato va dal connettore principale batteria alla alimentazione principale del drone, dall'altro verso altre utenze(tra cui la gimbal).
    JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
    Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
    Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

    Commenta


    • Ciao ,
      grazie per la risposta ,
      in alcuni video fanno vedere anche una manovra degli stick per resettare i giroscopi .... devo farla ?
      La calibrazione dello stick del gas è quella manovra di spingere in basso lo stick di sinistra ? Perché và fatta ( ogni volta ) ?
      Scusate le domande banali ma sono in ansia da decollo ....
      grazie
      Andrea

      Commenta


      • Originariamente inviato da anpast Visualizza il messaggio
        Ciao ,
        grazie per la risposta ,
        in alcuni video fanno vedere anche una manovra degli stick per resettare i giroscopi .... devo farla ?
        La calibrazione dello stick del gas è quella manovra di spingere in basso lo stick di sinistra ? Perché và fatta ( ogni volta ) ?
        Scusate le domande banali ma sono in ansia da decollo ....
        grazie
        Andrea
        Premetto che non ho il tuo quad,ma ho analizzato il problema per conto di un amico.
        Nei modelli consegnati fino a qualche tempo fa, c'era il problema che, alzando di colpo il gas al massimo, dopo pochi secondi si spegnevano i motori.
        Ai tempi, nelle varie discussioni(in particolare su RCGroups) sembrava ci fosse un problema sugli ESC che andavano in protezione.
        Poi qualcuno ha suggerito che , ricalibrando i giroscopi, il problema non si presentava.
        Onestamente non ho mai capito la relazione(in teoria il giroscopio serve per mantenere l'assetto del quad e non ha niente a che vedere con un eventuale eccessivo assorbimento dei motori): pero', se funziona, e' un sacrificio che si puo' fare.
        Purtroppo per capire se anche il tuo modello ha di questi problemi, non vedo grandi soluzioni: o ti fidi della soluzione, fai la calibrazione e amen, oppure puoi provare a tenere ancorato il quad a terra e dare gas al massimo, per vedere se il problema si presenta.
        L'ultima soluzione e' quella di rassegnarsi a non dare il gas al massimo.
        JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
        Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
        Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

        Commenta


        • Ciao ,
          grazie per le spiegazioni ,
          al momento sono in una fase molto iniziale in cui sarei già contento di capire come cavolo decollare ....facendo tutte le calibrazioni necessarie.....
          ho già pilotato altri droni brushed , ma questo mi sta dando qualche problema .... ho provato a farlo sollevare di qualche centimetro in casa , senza segnale gps , ed è subito schizzato di lato a sinistra ( led lampeggianti ) ....vorrei capire se senza segnale gps non vola proprio , oppure ho sbagliato qualcosa nella calibrazione ?
          Non mi resta che ricominciare tutto da capo ...seguendo passo passo i video on line :
          1) Accensione drone
          2) Accensione tx
          3) Stick sinistro in basso per binding
          4) Calibrazione bussola se primo volo
          5) i led devono diventare fissi se c'è segnale satelliti gps ( mi manca questo passaggio ),
          6) reset giroscopi
          7) Armare motori

          Finalmente decollo .....

          tutto giusto ?

          Non capisco perché mi parte subito di lato a sinistra .....HELP

          Commenta


          • Ho rifatto tutta la procedura , adesso appena do gas (molto progressivamente ) si ribalda in avanti invece che a sinistra ....c'è qualcosa che non va ....

            Commenta


            • Originariamente inviato da anpast Visualizza il messaggio
              Ho rifatto tutta la procedura , adesso appena do gas (molto progressivamente ) si ribalda in avanti invece che a sinistra ....c'è qualcosa che non va ....
              Per caso smonti e rimonti le eliche?
              E, in questo caso, sicuro di montarle giuste?
              Sono domande banali, ma, in mancanza di foto o filmati del problema, e' difficile giudicare.
              Il mio Phantom 1 fa qualcosa di simile se decollo con attivo il GPS, mentre, se lo escludo finche' non sono decollato, tutto va normalmente.
              Nel tuo caso, pero', non so se il GPS e' escludibile.
              JJRC H8C /Eachine Wizard X220/Eachine QX65/JJRC H31/DJI Mavic Air
              Phantom 1.1.1, gimbal, SJ4000 e Gitup GIT2
              Eachine ET526 / Eachine LCD5800D 5.8GHz 40Ch FPV

              Commenta


              • Ciao , grazie per la dritta , non smonto le eliche e verifico il corretto senso di rotazione , in teoria è possibile disattivare il gps ma non l'ho fatto , purtroppo il libretto di istruzioni è lacunoso e i tutorial su youtube fanno a volte riferimento a versioni differenti di questo drone , a volte sono proprio errati ( ad es.: fanno vedere calibrazione della bussola girando il drone a testa in giu come se fosse un Hubsan H502e mentre il manuale riporta che và girato lateralmente ....) . Non mi è charo se dopo che ho acceso la tx ed attivato il binding mettendo lo stick del gas in basso , a quel punto devo aspettare che il gps prenda i satelliti PRIMA di fare la calibrazione bussola ? è un errore calibrare se non ha trovato i satelliti ? e dopo la calibrazione bussola , seguendo il manuale , bisogna fare il reset dei giroscopi ...ma questo non annulla anche la bussola ? Mistero ... i led accesi fissi cosa vogliono dire ?
                grazie a tutti dell'aiuto , ho portato il drone al lago ma sono rimasto un po' deluso dall'acquisto , con il H502e mi divertivo ....questo drone invece è molto potente e non vorrei fare male a qualcuno ... unica nota positiva : il gimbal funziona bene con la Git2 ....ma se non riesco a decollare .....

                Commenta


                • Allora.......
                  Vi racconto (neppure tanto brevemente ) la mia brevissima esperienza con l' X16 GPS.
                  Le istruzioni non sono lacunose, peggio !!!! Dicono tutto ed il contrario di tutto....o meglio: spesso non trovi relazione tra quanto scritto e quanto dovrebbe 'accadere'.
                  Innanzitutto una volta arrivato (giovedi scorso), ho provveduto subito a controllare la bilanciatura delle eliche: le B erano quasi accettabili, mentre le A erano una cosa allucinante.
                  Per portarle ad un bilanciamento accettabile, ho dovuto limare parecchio il dorso sulla pala con la scritta A1 e aggiungere parecchio smalto sulla pala opposta.
                  Caricata a dovere la 3S d'origine (arriva parzialmente carica, alla faccia dello storage-state), ho alimentato il drone e cercato invano di fare il binding con la radio.
                  Appena colleghi la batteria con l'interrutttore inferiore su OFF, credo faccia il reset degli ESC (ma non ne sono sicuro) e fin tanto che non accendi l'interruttore inferiore, continua a bippare per segnalarti ..... ( ??????) che la batteria è collegata ??? Bho...forse si...
                  Una volta che accendi l'interruttore inferiore, le luci sui bracci lampeggiano velocemente per 2-3 secondi al massimo, per poi abbassare la frequenza del lampeggio ed entra in modalità 'ricerca dei satelliti'.
                  Dopo non so quanti tentativi di binding con la radio senza riuscirci, comincio a fare ricerche sul web.
                  Scopro che numerosi utenti hanno avuto parecchie problematiche legate all'assemblaggio di questi quad, sia della versione precedente ma anche di questo upgrade.
                  Sono un tecnico elettronico e appassionato di modellismo ( a periodi alterni ) da molti anni.
                  Nonostante il quad sia appena arrivato dalla Cina, quindi assolutamente in garanzia, decido di cercare il problema: il quad mi serviva per fare delle piccole riprese aeree in vacanza ed il tempo purtroppo stringe.... non potevo permettermi un rinvio in Cina per verifiche !!!
                  Comincio ad ispezionare l' X16 per capire come aprirlo senza fare danni e mi cade l'occhio su un particolare rossiccio sotto la lente di una luce inferiore di un braccio. Tolgo la lente e mi ritrovo un adesivo bianco rettangolare con una freccia rossa che indica una saldatura fatta male. Quell'adesivo era stato messo dal controllo qualità e indicava che la schedina era fallata, quindi o la sistemavano prima di montarla, oppure non la dovevano montare.
                  Invece era li...bella come il Sole...etichetta compresa ....con la sua bella saldatura NON fatta.
                  Vabbè...era la schedina delle luci ....nulla di che....
                  Ma a quel punto mi sorge un grosso dubbio: se il resto fosse stato assemblato nella stessa maniera ????
                  Ancora più convinto della scelta, apro il quad.... All'interno trovo saldatura sui cavi di collegamento non fredde, 'gelate' !!! Cavi stagnati solo in parte, con filetti di rame a spasso, sugli ESC e sulla board principale.
                  Rifaccio tutte le saldature, sistemo il cavetto schiacciato durante la chiusura del guscio, controllo che non vi siano altre sorprese e faccio una prova di binding con la radio. NULLA !!!!
                  Non succede nulla !!!!
                  A quel punto, visto come era stato assemblato il quad, diffico pure della ridicola radio e la apro.
                  Qui scopro il problema: il coassiale dell'antenna aveva il centrale saldato correttamente, la calza spezzata dalla saldatura e, quello che più è sconcertante, la saldatura delal calza ricopriva il centrale a mò di morsetto e, guarda caso, lo metteva in corto. Praticamente la trasmittente non aveva l'antenna collegata bensì in corto.
                  Mi sono detto: qui il finale è sicuramente partito ...figurati....
                  Sistemo anche questa, senza alcuna speranza e riprovo il binding.
                  Niente da fare.... non va !!!
                  Avrò provato non so quante volte, in tutte le maniere e non c'era verso di capire come e quanto fare il binding e/o se la radio funzionasse.
                  Ad un tentativo, ci riesco...incredibile !!!!
                  Solo dopo moleplici prove, già fatte e rifatte non so quante volte prima di scoprire il problema all'antenna, scopro che il binding lo puoi fare SOLO in quel breve lasso di tempo che le luci lampeggiano veloci.

                  In pratica:
                  - colleghi la batteria
                  - attendi fino a sentire i bip bip fievoli (che continuano ininterrottamente fin tanto che non accendi il quad)
                  - accendi il quad e mentre lamepeggiano veloci i led, accendi la radio, velocemente su e giù lo stick del gas e il binding si effettua.
                  In qualsiasi altro modo, il binding non avviene.

                  Finalmente dopo ore ed ore, ho dei segnali di vita.
                  Faccio la calibrazione della bussola e del gyro, perfettamente riuscita e terminata con successo.
                  Esco, monto le eliche correttamente, armo i motori, attendo il collegamento fisso dei satelliti e decollo in automatico.
                  Il drone ha potenza da vendere, sale di un metro circa in maniera prepotente per poi stabilizzarsi. Resta perfettamente immobile in quella posizione.
                  Comincio a fare qualche spostamento per prendere confidenza col nuovo mezzo e mi accorgo della 'latenza' del GPS che tende ad un comportamento 'elastico' del volo.
                  Stacco il GPS ed il drone è molto più reattivo, nonostante lo usassi in LOW rate.
                  Rimetto il gps e lo porto ad una altezza di circa 20 mt da terra e tutto funziona perfettamente.
                  Atterro in automatico, disarmo i motori e monto il supporto delal GoPro. Ricalibro per sicurezza il tutto (compass e gyro) e ridecollo sempre in automatico.
                  Faccio qualche giretto in giro e riatterro perfettamente.
                  Soddisfatto, rientro a casa.

                  L'indomani (sabato scorso) esco nuovamente e faccio delle prove di RTH, Rate e auto TO/LAND...tutto perfetto....vola preciso e in modo molto gradevole.
                  Atterro per vedere se la gopro era accesa (la batteria era poco carica), ma funzionava a dovere. Riparto e........da qui in poi tutto diventa INCREDIBILE !!!!!!!

                  Il drone si alza in auto TO di circa un metro come sempre.....poi SENZA MOTIVO parte a dx ad una velocità folle senza nessuna possibilità di controllarlo !!!!!!!
                  Pochi secondi dopo si schianta contro il muretto di cinta di casa, con non poche peripezie mie e di mio figlio per evitarlo !!!!!!!
                  Totalmente incredulo da quanto successo, cerco di capirne le cause, sia guardando il video che facendo prove 'al banco' ...
                  Nulla ..... non trovo nulla di insolito.
                  Passo la serata a smontare e riparare i piccoli danni subiti, preparare le eliche di scorta bilanciandole e rifacendo per sicurezza tutte le calibrazioni del caso.
                  Al banco, sembra tutto in ordine e l'indomani mattina (domenica) torno in giardino per verificarlo.
                  Armo i motori e decollo in manuale..... resta fermo in hovering per 1 secondo circa, poi cerca di scappare ancora da una parte...ma sono talmente basso che faccio tempo a metterlo giù e le gambe, toccando terra, lo ribaltano.
                  Rifaccio nuovamente tutte le calibrazioni e provo nuovamente, decollando sempre in manuale (non auto TO).
                  Il drone si alza di un metro ...ed a quel punto parte velocissimo verso di me, ancora una volta senza alcun controllo, nulla di nulla.....
                  Mi sono letteralmente gettato a terra per evitarlo e s'è schiantato a velocità folle contro il muro di casa.

                  Attualmente giace smontato dietro di me, con ingenti danni al case e con 2 motori piegati/bloccati.

                  Considerazioni finali:
                  Se siete arrivati a leggere fino a qui, avete proprio una pazienza da modellista !!!!!
                  Il drone ha una potenza davvero elevata, esattamente inversamente proporzionale alla sua affidabilità / sicurezza.
                  Capisco che il prezzo sia davvero troppo basso per pretendere la qualità, ma almeno la SICUREZZA che vada dove gli si dice dev'esserci, senza se e senza ma.
                  Io di droni cinesi di tutte le misure ne ho e ne ho avuti parecchi per le mani, ma pericoloso come questo MAI !!!!
                  La cosa sconcertante è il manifestarsi del problema, che a tutt'oggi non si spiega e temo non troverò mai una spiegazione..... se non nella scarsità dell'hardware e (temo di più) nella scarsità estrema del software di gestione.
                  Schede fallate montate ugualmente. Assemblaggi elettrici fatti come capita incuranti delle conseguenze, istruzioni incomplete, errate e fuorvianti, disomogenuinità tra prodotti uguali (ma come fanno ????).

                  Personalmente sconsiglio l'acquisto dell' X16 e non so neppure con che coraggi e sopratutto 'leggi' riescano a mettere sul mercato oggetti così tanto pericolosi !!!!!!!!!!!!


                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Sinapsi Visualizza il messaggio
                    Allora.......
                    Vi racconto (neppure tanto brevemente ) la mia brevissima esperienza con l' X16 GPS.
                    Le istruzioni non sono lacunose, peggio !!!! Dicono tutto ed il contrario di tutto....o meglio: spesso non trovi relazione tra quanto scritto e quanto dovrebbe 'accadere'.
                    Innanzitutto una volta arrivato (giovedi scorso), ho provveduto subito a controllare la bilanciatura delle eliche: le B erano quasi accettabili, mentre le A erano una cosa allucinante.
                    Per portarle ad un bilanciamento accettabile, ho dovuto limare parecchio il dorso sulla pala con la scritta A1 e aggiungere parecchio smalto sulla pala opposta.
                    Caricata a dovere la 3S d'origine (arriva parzialmente carica, alla faccia dello storage-state), ho alimentato il drone e cercato invano di fare il binding con la radio.
                    Appena colleghi la batteria con l'interrutttore inferiore su OFF, credo faccia il reset degli ESC (ma non ne sono sicuro) e fin tanto che non accendi l'interruttore inferiore, continua a bippare per segnalarti ..... ( ??????) che la batteria è collegata ??? Bho...forse si...
                    Una volta che accendi l'interruttore inferiore, le luci sui bracci lampeggiano velocemente per 2-3 secondi al massimo, per poi abbassare la frequenza del lampeggio ed entra in modalità 'ricerca dei satelliti'.
                    Dopo non so quanti tentativi di binding con la radio senza riuscirci, comincio a fare ricerche sul web.
                    Scopro che numerosi utenti hanno avuto parecchie problematiche legate all'assemblaggio di questi quad, sia della versione precedente ma anche di questo upgrade.
                    Sono un tecnico elettronico e appassionato di modellismo ( a periodi alterni ) da molti anni.
                    Nonostante il quad sia appena arrivato dalla Cina, quindi assolutamente in garanzia, decido di cercare il problema: il quad mi serviva per fare delle piccole riprese aeree in vacanza ed il tempo purtroppo stringe.... non potevo permettermi un rinvio in Cina per verifiche !!!
                    Comincio ad ispezionare l' X16 per capire come aprirlo senza fare danni e mi cade l'occhio su un particolare rossiccio sotto la lente di una luce inferiore di un braccio. Tolgo la lente e mi ritrovo un adesivo bianco rettangolare con una freccia rossa che indica una saldatura fatta male. Quell'adesivo era stato messo dal controllo qualità e indicava che la schedina era fallata, quindi o la sistemavano prima di montarla, oppure non la dovevano montare.
                    Invece era li...bella come il Sole...etichetta compresa ....con la sua bella saldatura NON fatta.
                    Vabbè...era la schedina delle luci ....nulla di che....
                    Ma a quel punto mi sorge un grosso dubbio: se il resto fosse stato assemblato nella stessa maniera ????
                    Ancora più convinto della scelta, apro il quad.... All'interno trovo saldatura sui cavi di collegamento non fredde, 'gelate' !!! Cavi stagnati solo in parte, con filetti di rame a spasso, sugli ESC e sulla board principale.
                    Rifaccio tutte le saldature, sistemo il cavetto schiacciato durante la chiusura del guscio, controllo che non vi siano altre sorprese e faccio una prova di binding con la radio. NULLA !!!!
                    Non succede nulla !!!!
                    A quel punto, visto come era stato assemblato il quad, diffico pure della ridicola radio e la apro.
                    Qui scopro il problema: il coassiale dell'antenna aveva il centrale saldato correttamente, la calza spezzata dalla saldatura e, quello che più è sconcertante, la saldatura delal calza ricopriva il centrale a mò di morsetto e, guarda caso, lo metteva in corto. Praticamente la trasmittente non aveva l'antenna collegata bensì in corto.
                    Mi sono detto: qui il finale è sicuramente partito ...figurati....
                    Sistemo anche questa, senza alcuna speranza e riprovo il binding.
                    Niente da fare.... non va !!!
                    Avrò provato non so quante volte, in tutte le maniere e non c'era verso di capire come e quanto fare il binding e/o se la radio funzionasse.
                    Ad un tentativo, ci riesco...incredibile !!!!
                    Solo dopo moleplici prove, già fatte e rifatte non so quante volte prima di scoprire il problema all'antenna, scopro che il binding lo puoi fare SOLO in quel breve lasso di tempo che le luci lampeggiano veloci.

                    In pratica:
                    - colleghi la batteria
                    - attendi fino a sentire i bip bip fievoli (che continuano ininterrottamente fin tanto che non accendi il quad)
                    - accendi il quad e mentre lamepeggiano veloci i led, accendi la radio, velocemente su e giù lo stick del gas e il binding si effettua.
                    In qualsiasi altro modo, il binding non avviene.

                    Finalmente dopo ore ed ore, ho dei segnali di vita.
                    Faccio la calibrazione della bussola e del gyro, perfettamente riuscita e terminata con successo.
                    Esco, monto le eliche correttamente, armo i motori, attendo il collegamento fisso dei satelliti e decollo in automatico.
                    Il drone ha potenza da vendere, sale di un metro circa in maniera prepotente per poi stabilizzarsi. Resta perfettamente immobile in quella posizione.
                    Comincio a fare qualche spostamento per prendere confidenza col nuovo mezzo e mi accorgo della 'latenza' del GPS che tende ad un comportamento 'elastico' del volo.
                    Stacco il GPS ed il drone è molto più reattivo, nonostante lo usassi in LOW rate.
                    Rimetto il gps e lo porto ad una altezza di circa 20 mt da terra e tutto funziona perfettamente.
                    Atterro in automatico, disarmo i motori e monto il supporto delal GoPro. Ricalibro per sicurezza il tutto (compass e gyro) e ridecollo sempre in automatico.
                    Faccio qualche giretto in giro e riatterro perfettamente.
                    Soddisfatto, rientro a casa.

                    L'indomani (sabato scorso) esco nuovamente e faccio delle prove di RTH, Rate e auto TO/LAND...tutto perfetto....vola preciso e in modo molto gradevole.
                    Atterro per vedere se la gopro era accesa (la batteria era poco carica), ma funzionava a dovere. Riparto e........da qui in poi tutto diventa INCREDIBILE !!!!!!!

                    Il drone si alza in auto TO di circa un metro come sempre.....poi SENZA MOTIVO parte a dx ad una velocità folle senza nessuna possibilità di controllarlo !!!!!!!
                    Pochi secondi dopo si schianta contro il muretto di cinta di casa, con non poche peripezie mie e di mio figlio per evitarlo !!!!!!!
                    Totalmente incredulo da quanto successo, cerco di capirne le cause, sia guardando il video che facendo prove 'al banco' ...
                    Nulla ..... non trovo nulla di insolito.
                    Passo la serata a smontare e riparare i piccoli danni subiti, preparare le eliche di scorta bilanciandole e rifacendo per sicurezza tutte le calibrazioni del caso.
                    Al banco, sembra tutto in ordine e l'indomani mattina (domenica) torno in giardino per verificarlo.
                    Armo i motori e decollo in manuale..... resta fermo in hovering per 1 secondo circa, poi cerca di scappare ancora da una parte...ma sono talmente basso che faccio tempo a metterlo giù e le gambe, toccando terra, lo ribaltano.
                    Rifaccio nuovamente tutte le calibrazioni e provo nuovamente, decollando sempre in manuale (non auto TO).
                    Il drone si alza di un metro ...ed a quel punto parte velocissimo verso di me, ancora una volta senza alcun controllo, nulla di nulla.....
                    Mi sono letteralmente gettato a terra per evitarlo e s'è schiantato a velocità folle contro il muro di casa.

                    Attualmente giace smontato dietro di me, con ingenti danni al case e con 2 motori piegati/bloccati.

                    Considerazioni finali:
                    Se siete arrivati a leggere fino a qui, avete proprio una pazienza da modellista !!!!!
                    Il drone ha una potenza davvero elevata, esattamente inversamente proporzionale alla sua affidabilità / sicurezza.
                    Capisco che il prezzo sia davvero troppo basso per pretendere la qualità, ma almeno la SICUREZZA che vada dove gli si dice dev'esserci, senza se e senza ma.
                    Io di droni cinesi di tutte le misure ne ho e ne ho avuti parecchi per le mani, ma pericoloso come questo MAI !!!!
                    La cosa sconcertante è il manifestarsi del problema, che a tutt'oggi non si spiega e temo non troverò mai una spiegazione..... se non nella scarsità dell'hardware e (temo di più) nella scarsità estrema del software di gestione.
                    Schede fallate montate ugualmente. Assemblaggi elettrici fatti come capita incuranti delle conseguenze, istruzioni incomplete, errate e fuorvianti, disomogenuinità tra prodotti uguali (ma come fanno ????).

                    Personalmente sconsiglio l'acquisto dell' X16 e non so neppure con che coraggi e sopratutto 'leggi' riescano a mettere sul mercato oggetti così tanto pericolosi !!!!!!!!!!!!

                    Benvenuto tra gli ex possessori dell'16.
                    Se avessi letto tutta questa discussione probabilmente non lo avresti mai acquistato.
                    Anche il mio se n'è andato tra le nuvole coi motori a palla dopo qualche settimana di perfetto funzionamento (era il primissimo modello).
                    In ogni caso rimane un drone di scarsa qualità, il prezzo è allettante ma il modello è totalmente inaffidabile oltre che pericoloso.
                    Ultima modifica di Pier2162; 25 luglio 17, 07:12.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Pier2162 Visualizza il messaggio

                      Benvenuto tra gli ex possessori dell'16.
                      Se avessi letto tutta questa discussione probabilmente non lo avresti mai acquistato.
                      Anche il mio se n'è andato tra le nuvole coi motori a palla dopo qualche settimana di perfetto funzionamento (era il primissimo modello).
                      In ogni caso rimane un drone di scarsa qualità, il prezzo è allettante ma il modello è totalmente inaffidabile oltre che pericoloso.
                      GIA' .....
                      Eppure ho cercato parecchio in rete, ma i motori di ricerca non mi avevano indirizzato qui
                      Tra l'altro avevo pure cercato su BR (col cerca) ma non mi ero mica accorto che era sparita la sezione Multirotori
                      Comunque si..... confermo che è un modello PERICOLOSISSIMO ..... è inaccettabile che si metta a far quel che vuole, a seconda di come gli gira !!!!!

                      Se a qualcuno serve qualche pezzo di ricambio , disponibile !!!

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Sinapsi Visualizza il messaggio

                        GIA' .....
                        Eppure ho cercato parecchio in rete, ma i motori di ricerca non mi avevano indirizzato qui
                        Tra l'altro avevo pure cercato su BR (col cerca) ma non mi ero mica accorto che era sparita la sezione Multirotori
                        Comunque si..... confermo che è un modello PERICOLOSISSIMO ..... è inaccettabile che si metta a far quel che vuole, a seconda di come gli gira !!!!!

                        Se a qualcuno serve qualche pezzo di ricambio , disponibile !!!
                        Ciao, anch'io ho avuto problemi con questo drone. Sia il modello con AH che quello senza. Ho avuto parecchi crush sia x causa mia che non. Quello senza AH si è guastata la scheda controllo e il telaio inutilizzabile. Quello con AH e' montato su un altro telaio con altri ESC Simonk da 30a. Poiché la scheda controllo non è programmabile si può agire solo sugli ESC, e così ho fatto. Ho volato parecchie volte e tanti crush per poterlo mettere a posto. Adesso l'unica pecca che ha che tira leggermente in avanti a destra. Ho fatto parecchie modifiche ma senza esito positivo. Mi è rimasto il dubbio del telaio che non è a X, i braccetti posteriori sono più corti e penso che il motivo del suddetto problema sia questo. Adesso ho comprato un altro drone Eachine Pioneer E350 in versione RTF con GPS ad un prezzo interessante ed è configurabile in tutto con Mission Planner. Penso che sia stato un affare, però ancora non ci ho volato, ho solo verificato il suo funzionamento. Tornando al tuo discorso mi potrebbero interessare i motori del tuo drone o di quello che è rimasto. Grazie

                        Commenta


                        • Ti ho mandato un PM.......

                          Commenta


                          • Ho risolto il problema : erano 2 eliche invertite ...no comment.... Adesso il drone vola bene con gimbal e gopro.....anche se oscilla a causa della non perfetta calibrazione della bussola ....per questo vi chiedo come fate voi la calibrazione , in particolare il secondo step : ruotare il drone col muso puntato a terra o lo ruotare ribaltandolo di lato ? Non ci sono 2 video uguali su youtube ....grazie !

                            Commenta


                            • Vendere o upgradare ?
                              ho letto molte lamentele su questo drone e vorrei capire se è realmente più pericoloso degli altri ....
                              vorrei cambiare carrello a causa del gimbal e mettere eliche di qualità , vale la pena ? Grazie ...

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da anpast Visualizza il messaggio
                                Vendere o upgradare ?
                                ho letto molte lamentele su questo drone e vorrei capire se è realmente più pericoloso degli altri ....
                                vorrei cambiare carrello a causa del gimbal e mettere eliche di qualità , vale la pena ? Grazie ...
                                La mia opinione è che questo modello non è adatto a riprese fotografiche, troppo potente e scattoso.
                                In aggiunta non è affidabile e piuttosto pericoloso data la sua elevata velocità.
                                Costruttivamente è delicato, un urto anche minimo e va in pezzi, la scocca è fragilissima, l'elettronica posticcia...
                                Dipende cosa intendi farne...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X