annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Informazioni DJI PHANTOM

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Salve a tutti, non stanco di dannarmi con il fantasmino, sono riuscito anche a fare un altro bel botto, stavolta contro un albero, a causa della classica folata di vento traditrice (colpa anche mia che volavo troppo vicino), con ruzzolone a terra. Stavolta il fantasma ha accusato il colpo e si è deformato un braccio, e non poco. Comunque ormai sono diventato pure carrozziere e ho sistemato la cosa con phon e le pinze, e l'aggeggio è tornato a volare (comunque ho ordinato un involucro nuovo, per sicurezza).
    Ora però volevo chiedere se anche a voi capita di notare un fastidioso yaw del phantom in presenza di vento (il grande persecutore, soprattutto in montagna, dove è molto incostante). Si tratta di piccole rapide oscillazioni sull'asse verticale che si notano nelle riprese, per il resto discretamente stabilizzate dalla brushless Arris cm2000 che ci ho messo sotto (che nulla può nei movimenti laterali,però ) È un fenomeno normale secondo voi? (ovviamente era presente già prima dell'ultimo capitombolo) oppure il fantasma sta diventando tale, con tutti i guai che sta passando?
    Normalmente volo in gps mode, in atti il fenomeno potrebbe forse essere meno presente?

    Commenta


    • Sandokan
      La radio che proponi , la usano in tanti ...ma ma ma
      per me e solo da prendere in considerazione in base alla disponibilità economica.

      Tieni presente che la radio sara una delle poche cose che cambierai nella tua vita da modellista.

      praticamente devi porti le seguenti domande:
      a) qual'è il tuo badget?
      b) vuoi una radio che non ti dia problemi allora vai su marchi classici tipo Jr o Futaba...putroppo graupner sta sparendo nel senso che è fallita e riapparsa riaccuisita da altri (pero si potrebbero trovare buone occasioni nuove).
      c) vuoi una radio che potrai rivendere nel caso abbandonassi il modellismo allora vai torna la punto b), ci sono anche le hitech..

      PS non ti servono radio con un sacco di miscelazioni oggi nei quad usi radio con comandi banali quindi non servono radio anche se di marca con programmazioni all'ultimo grido.
      Se puoi permetterti un buona futaba 8 canali ti basterebbe.

      PS chiaro questo è il mio punto di vista..
      tieni presente che ragionando cosi io in 40 anni di elicotteri (non macchinine roba da 2 canali, con tutto il rispetto del modellismo che viaggia a 2 dimensioni) ho cambiato la radio ....solo 5 volte : 3 graupner e 2 futaba praticamente una nuova radio ogni 8 anni
      File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
      Manuali Ita DJI
      https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

      Commenta


      • Scusa Budget no badget errore ortografico
        File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
        Manuali Ita DJI
        https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

        Commenta


        • grazie per il consiglio blade. Magari aspetto un pochino e ne prendo una buona. Hai qualche modello specifico da consigliarmi con un buon rapporto qualtà prezzo?

          Commenta


          • Originariamente inviato da sandokan2000 Visualizza il messaggio
            grazie per il consiglio blade. Magari aspetto un pochino e ne prendo una buona. Hai qualche modello specifico da consigliarmi con un buon rapporto qualtà prezzo?

            Le TARANIS dicono che scuoteranno il mercato,costano poco sono aggiornabili e menu in italiano.

            radiocomandi 8-20ch | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore

            Commenta


            • Originariamente inviato da nascarone Visualizza il messaggio
              Le TARANIS dicono che scuoteranno il mercato,costano poco sono aggiornabili e menu in italiano.

              radiocomandi 8-20ch | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore
              Interessantissimo. Sembrano ottime. Grazie per la dritta

              Commenta


              • ciao voi quanto tempo state in volo con la sua batteria originale?

                vi posto una foto del mio un po' modificato ;)


                Commenta


                • Originariamente inviato da aleonger Visualizza il messaggio
                  ciao voi quanto tempo state in volo con la sua batteria originale?
                  Io riesco a stare in volo solo 8:30 minuti con batteria originale.
                  Dopo tale tempi si accende il led rosso e per prudenza atterro subito.

                  Non ho avuto il tempo di collegarci il sensore della carica batteria.

                  Quanto pesa il tuo così come da foto?


                  Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da caiusmarcus Visualizza il messaggio
                    Io riesco a stare in volo solo 8:30 minuti con batteria originale.
                    Dopo tale tempi si accende il led rosso e per prudenza atterro subito.

                    Non ho avuto il tempo di collegarci il sensore della carica batteria.

                    Quanto pesa il tuo così come da foto?


                    Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
                    no quello che non capivo è che prima di mettere il gimbal facevo 10 minuti secchi e scendevo a 15%, da quando ho messo il gimbal x scendere con 15% devo volare tra i 7 e i 7 minuti e 20 secondi. se poi metto anche la trasmittente video della dji non riesco a fare piu di 5 minuti emmezzo.

                    io ho disattivato la funzione della protezione voltaggio quindi non vedo il led quando è giallo o rosso

                    pesa 1239g compresa batteria, trasmittente video, gimbal, gopro, e para motori

                    Commenta


                    • Ciao a tutti
                      ho preso il Phantom e dopo qualche volo di prova ho installato nel porta gopro un sistema FPV che ho usato su un moto veleggiatore, elenco quanto ho per l'FPV:
                      - Occhiali :FatShark Dominator 3rd Generation modular FPV System
                      - Trasmittente: ImmersionRC 5.8Ghz Audio/Video Transmitter - FatShark compatible (600mw)
                      - Telecamera: FatShark RCV922CAM PAL Sony 420TVL w/ Spare lens
                      - Ricevente: FatShark Dominator 5.8ghz Module
                      - Antenne: ImmersionRC 5.8GHz Circular Polarized spiroNet Antenna
                      Sul Phantom alimento il sistema FPV con una lipo da 650MAH che lo rende autonomo dal modello.
                      Tutto bene ne sono entusiasta, ma l'appetito ... e mi piacerebbe installare un OSD e qui casca l'asino!!!
                      L'OSD che ho adocchiato è dotato di sensore per la batteria (nessun problema per il collegamento) ma tutti gli altri dati li prende da un GPS (che è in dotazione ma è parecchio pesante e mangia corrente)
                      E' possibile prendere il segnale GPS del Phantom (duplicandolo) e portarlo anche nell'OSD?
                      Qualcuno sa come fare?
                      Si può usare una Gopro al posto della mia telecamerina? i collegamenti sono incasinati?
                      Grazie
                      Giambattista
                      Il sito del Pegna P7: http://giadel.webnode.it/

                      Promemoria : la gravità non perde mai!.... ma i miei modelli non lo sanno ...

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da aleonger Visualizza il messaggio
                        no quello che non capivo è che prima di mettere il gimbal facevo 10 minuti secchi e scendevo a 15%, da quando ho messo il gimbal x scendere con 15% devo volare tra i 7 e i 7 minuti e 20 secondi. se poi metto anche la trasmittente video della dji non riesco a fare piu di 5 minuti emmezzo.

                        io ho disattivato la funzione della protezione voltaggio quindi non vedo il led quando è giallo o rosso

                        pesa 1239g compresa batteria, trasmittente video, gimbal, gopro, e para motori
                        Infatti.
                        È ciò che temo anch'io.
                        L'unico vero difetto del phantom a mio parere, è la scarsa durata dell'autonomia.
                        Per il peso invece non mi pare abbia problemi a sollevare 1300 grammi.
                        Vorrei provare a ordinare un pacco da 4000 mah e attaccarlo sotto al phantom. Tolgiendo la batteria ausiliaria della tx video e collegando tutto al pacco da 4000 il peso non dovrebbe aumentare di molto ma spero aumenti la autonomia....

                        Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

                        Commenta


                        • Scusate ragazzi, ho da poco un f450 e seguivo giá da prima questa discussione!
                          Per effetto jello cosa intendete? Quando il multicottero traballa lungo un asse? Se è cosí, quindi, dipende dalle eliche poco bilanciate?

                          Grazie infinite!
                          Saluti dalla Puglia - Dario
                          www.ingegneriapugliese.it

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da giocon Visualizza il messaggio
                            Salve a tutti, non stanco di dannarmi con il fantasmino, sono riuscito anche a fare un altro bel botto, stavolta contro un albero, a causa della classica folata di vento traditrice (colpa anche mia che volavo troppo vicino), con ruzzolone a terra. Stavolta il fantasma ha accusato il colpo e si è deformato un braccio, e non poco. Comunque ormai sono diventato pure carrozziere e ho sistemato la cosa con phon e le pinze, e l'aggeggio è tornato a volare (comunque ho ordinato un involucro nuovo, per sicurezza).
                            Ora però volevo chiedere se anche a voi capita di notare un fastidioso yaw del phantom in presenza di vento (il grande persecutore, soprattutto in montagna, dove è molto incostante). Si tratta di piccole rapide oscillazioni sull'asse verticale che si notano nelle riprese, per il resto discretamente stabilizzate dalla brushless Arris cm2000 che ci ho messo sotto (che nulla può nei movimenti laterali,però ) È un fenomeno normale secondo voi? (ovviamente era presente già prima dell'ultimo capitombolo) oppure il fantasma sta diventando tale, con tutti i guai che sta passando?
                            Normalmente volo in gps mode, in atti il fenomeno potrebbe forse essere meno presente?
                            ciao. Capita anche a me con la gimbal della tarot.
                            Secondo me sono oscillazioni causati dal movimento della gimbal.
                            La massa del phantom rispetto ad un esacottero ad esempio non è che sia molta.
                            Per cui i continui movimenti della gimbal lo sbilanciano.
                            Il problema è che avendo la gimbal uno diventa un pò meno "dolce" con i comandi pensando che tanto ci pensa la gimbal, però questo si ripercuote sullo yawn. Prova ad essere più "dolce " e a volare con meno vento

                            Commenta


                            • Vorrei provare a ordinare un pacco da 4000 mah e attaccarlo sotto al phantom. Tolgiendo la batteria ausiliaria della tx video e collegando tutto al pacco da 4000 il peso non dovrebbe aumentare di molto ma spero aumenti la autonomia....
                              Butti via i tuoi soldi....qui diversa gente ha provato anche roba da 5000 mha , ma quello che metti in piu di mah , aggiungi cosi tanto peso che non aumenti praticamente autonomia o molto poca.

                              Ripeto Phantom va usato cosi com'è ...con i suoi limiti
                              PS il suo limite di peso volabile decentemente 1200 gr.
                              File x Dimensionamento multirotori http://www.baronerosso.it/forum/4304186-post101.html
                              Manuali Ita DJI
                              https://dl.dropboxusercontent.com/u/...0DJI%20ita.zip

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da sandokan2000 Visualizza il messaggio
                                ciao. Capita anche a me con la gimbal della tarot.
                                Secondo me sono oscillazioni causati dal movimento della gimbal.
                                La massa del phantom rispetto ad un esacottero ad esempio non è che sia molta.
                                Per cui i continui movimenti della gimbal lo sbilanciano.
                                Il problema è che avendo la gimbal uno diventa un pò meno "dolce" con i comandi pensando che tanto ci pensa la gimbal, però questo si ripercuote sullo yawn. Prova ad essere più "dolce " e a volare con meno vento
                                Si in larga parte concordo, infatti non a caso sto assemblando un f550. Il fenomeno si manifesta pure andando dritto e un pochino in hovering stazionario. Ho il dubbio che senza gimbal non ci si faccia caso perché balla tutto...
                                Su forum come rcgroups comunque molti consigliano di volare in atti, ipotizzo perché il phantom forse fa meno correzioni dell'assetto. Purtroppo il vento nelle zone montuose è molto imprevedibile, parti con la bonaccia e dopo qualche minuto soffia da tutte le parti, e poi di nuovo bonaccia...ricordo che fatica che facevo con l'aquilone...

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X