annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Club Nuovo Hubsan x4 LED

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Tiashi Visualizza il messaggio
    Lo sto smontando. Erano un po' strozzati sull'anteriore sx, però il problema vero è a coppie di motori, del lato destro. Una volta sola al decollo mi è capitato con la coppia di motori anteriore, sx e dx. Spento riacceso, tutto a posto.
    Cosa può essere che interrompe "coppie" di motori? Per lato. Non, contrapposti? Del tipo ant sx e post dx non lo fa, praticamente sempre per lato. L'unica cosa che mi può venire in mente è il giroscopio. O un interferenza elettromagnetica che manda in tilt il giroscopio, e gli fa credere di essere posizionato in modo anomalo. (?)
    Ci sono altre possibilità?
    Dai, aiutatemi a capire, per favore.
    Hai controllato bene l'integrità dei fili sotto i motorini?

    Potrebbero sembrare integri esternamente pur essendo interrotti internamente a causa della botta che gli da su il motorino quando cade bruscamente, inoltre anche le saldature sulla schedina interna fanno abbastanza pena e sono delicate, dovresti dare un controllo generale.

    Commenta


    • Originariamente inviato da pincopaolino Visualizza il messaggio
      Hai controllato bene l'integrità dei fili sotto i motorini?

      Potrebbero sembrare integri esternamente pur essendo interrotti internamente a causa della botta che gli da su il motorino quando cade bruscamente, inoltre anche le saldature sulla schedina interna fanno abbastanza pena e sono delicate, dovresti dare un controllo generale.
      Ciao. Ho smontato tutto. I motori erano saldati molto bene. L'unica cosa, c'era un filo del led che toccava la saldatura di un polo di un motore, ma il filo del led è isolato.
      Per quanto riguarda il collegamento interno dei motori, li verificherò uno a uno collegandoli a una lipo e muovendoli.

      Investighiamo, riassumo i dati certi del problema di spegnimento (o non accensione dei motori) si verifica:
      1. - anche con i motori freddi e alla prima lipo;
      2. - a coppie di motori per lato, contemporaneamente, lato destro destro soprattutto,1 volta lato frontale;
      3. - subito dopo l'accensione, cioè al momento del decollo (tranne 1 volta in volo, e mi son schiantato), i due motori non rispondono;
      4. - spegnendo e riaccendendo tutto scompare (tranne nel caso del video, ma mi si era appena immerso completamente in acqua, però ha accentuato il problema rendendolo persistente, in quel caso però i motori partivano e si spegnevano dopo, ma sempre lato destro);
      5. - (per ora) non con le batterie di stock da 240 mah;
      6. - soprattutto con la batteria da 240mah 25C (non di stock) che ho postato precedentemente nella foto;
      7. - le batterie Non di stock, compresa quella, anche quelle da 380mah, sono state soggette almeno in un caso a una sovraccarica (4,4 volt) causa carichino di stock che per loro non riesce a fermarla a 4,2 Volt.


      Problema della perdita del bind (1 episodio, di doppio tipo, ieri), dati certi:
      1. - a 1 metro dall'acqua si è spento tutto ed è venuto giù;
      2. - il quad pochi minuti prima era entrato con i piedini in acqua, tanto che risollevandosi aveva una goccia per piedino che penzolava.
      3. - in zona coperta da rete wi-fi gratuita del comune (avevo volato lì anche due giorni prima, nessun problema);


      Quasi tutti gli episodi, per entrambe le tipologie di problema, sono avvenuti
      1. - in zona di copertura Wi-fi gratuita del comune, il cui "router" è affiancato dalla telecamera di sorveglianza (il primo caso delle coppie dei motori mi è però capitato sotto casa, sul tetto della macchina, niente wi-fi del comune);
      2. - in condizioni di elevata umidità (tempo, vasca fontana);
      3. - con le lipo sovraccaricate (però non ricordo se nel 1° caso, sul tetto dell'auto sotto casa, avevo qelle lipo o quella di stock...
      v911 (380mah+808) http://tinyurl.com/n5c585w, E-Rix 250 amputato, Nano B CPX spindlellato, X4 H107L custom frame http://youtu.be/_putMjZiU3A (lost in space), H107L 8.5mm HD multiaccessoriato 550mAh, CX-20, X11 Hornet, CX-10

      Commenta


      • Salve ragazzi, ormai sto facendo.il giro di tutte le varie discussioni dei più diffusi multicotteri in quanto vorrei acquistarne uno e sono molto indeciso su quale..

        Da quanto ho capito questa versione dovrebbe essere quella migliorata quindi escluderei a prescindere la versione precedente.. secondo voi come va questo quad? La versione con la videocamera mi convince assai ma le prestazioni ne risentiranno?

        Spero in molte risposte, grazie a tutti

        Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

        Commenta


        • Originariamente inviato da Looper Visualizza il messaggio
          Salve ragazzi, ormai sto facendo.il giro di tutte le varie discussioni dei più diffusi multicotteri in quanto vorrei acquistarne uno e sono molto indeciso su quale..

          Da quanto ho capito questa versione dovrebbe essere quella migliorata quindi escluderei a prescindere la versione precedente.. secondo voi come va questo quad? La versione con la videocamera mi convince assai ma le prestazioni ne risentiranno?

          Spero in molte risposte, grazie a tutti

          Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
          La versione con la cam ha anche i motori più grossi e batteria maggiorata quindi non dovrebbero essere troppo differenti come prestazioni. Se fossi interessato alla cam io lo prenderei tranquillamente.
          _____matrixFLYER_____

          Commenta


          • Originariamente inviato da matrixFLYER Visualizza il messaggio
            La versione con la cam ha anche i motori più grossi e batteria maggiorata quindi non dovrebbero essere troppo differenti come prestazioni. Se fossi interessato alla cam io lo prenderei tranquillamente.
            Ah buono, non sapevo avesse motori più potenti e una batteria più capiente.. la versione normale invece come ti sembra?

            Commenta


            • Un rapporto dimensioni/qualità/prestazioni/sicurezza/prezzo che neanche i più grandi grattacieli del mondo, hanno.
              v911 (380mah+808) http://tinyurl.com/n5c585w, E-Rix 250 amputato, Nano B CPX spindlellato, X4 H107L custom frame http://youtu.be/_putMjZiU3A (lost in space), H107L 8.5mm HD multiaccessoriato 550mAh, CX-20, X11 Hornet, CX-10

              Commenta


              • Mi impensieriscono solo le grandezze!
                Outdoor come se la cava?

                Commenta


                • Qualcuno che ha sia un x4L che un ladybird puo' farmi un paragone tra i due per volo all'aperto?

                  Mi piacerebbe capire come si comportano nelle modalita' acro: se si puo' disabilitare completamente l'auto livellamento o se comunque di riesce a flipparli decentemente anche in modalita' normale.

                  Mi interesserebbe confrontarli per volo all'aperto, quindi anche capire se si scassa subito il frame / motori se prende contro qualcosa
                  v911 - LadyBird - nQX - SuperCP - HFP80 - HCP80 - HCP100 - Devo 7e MoD - Taranis - Heli-X
                  Wing Wing Z-84 - Bonsai - M. Sonic - Sonic 64 EDF - S.Kinetic - Rare Bear M. - Walrus - Phoenix 2K - M. DLG - Sbach EPP - Extra 330 - Edge 540T - MX2 EPP 955 - Yak - Reaktor - SCT 1/16

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da eaman Visualizza il messaggio
                    Qualcuno che ha sia un x4L che un ladybird puo' farmi un paragone tra i due per volo all'aperto?

                    Mi piacerebbe capire come si comportano nelle modalita' acro: se si puo' disabilitare completamente l'auto livellamento o se comunque di riesce a flipparli decentemente anche in modalita' normale.

                    Mi interesserebbe confrontarli per volo all'aperto, quindi anche capire se si scassa subito il frame / motori se prende contro qualcosa
                    Ladybird non lo conosco, l'X4 vola con vento forte, ha il blocco del flip in modalità expert (dove è una macchinetta da corsa),

                    e no in modalità normale non lo fa. Non ha l'auto livellamento, e meno male, se facesse tutto lui.. già un quadri è più noioso di un eli, ma quando vai in expert e blocchi il flip, puoi dare tutta manetta senza rischiare, divertentissimo, soprattutto per le dimensioni ridotte,

                    molto resistente in questa versione, a me è precipitato brutalmente sul marmo da una decina di metri a causa di un'interferenza o di un difetto alla batteria, e non si è fatto niente (è atterrato per fortuna sui piedini) a parte 3 motori su quattro che si son insaccati (non giravano più le eliche, li ho riparati),

                    le eliche sono molto delicate (poco male costano niente), e va più alto di quanto tu riesca a vederlo.

                    E di notte si guida con molta facilità.
                    v911 (380mah+808) http://tinyurl.com/n5c585w, E-Rix 250 amputato, Nano B CPX spindlellato, X4 H107L custom frame http://youtu.be/_putMjZiU3A (lost in space), H107L 8.5mm HD multiaccessoriato 550mAh, CX-20, X11 Hornet, CX-10

                    Commenta


                    • Mi sembra sia abbastanza stabile a quanto vedo, anche all'esterno.. ora bisogno vedere se per me è troppo piccolo!

                      Commenta


                      • L'hubsan x4 è sempre uno spettacolo da vedere volare per quanto è stabile. Però personalmente non sono soddisfatto nel volo in esterno col vento: come molli gli stick torna stabile e questo per me ne riduce di molto la dinamicità. Se avesse una modalità "flybarless" sarebbe il top.

                        Per looper: l'hubsan x4 Camera ha le stesse dimensioni del standard è il corpo che è più cicciotto. Non parlo di misure al mm sia chiaro.
                        _____matrixFLYER_____

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da matrixFLYER Visualizza il messaggio
                          L'hubsan x4 è sempre uno spettacolo da vedere volare per quanto è stabile. Però personalmente non sono soddisfatto nel volo in esterno col vento: come molli gli stick torna stabile e questo per me ne riduce di molto la dinamicità. Se avesse una modalità "flybarless" sarebbe il top.

                          Per looper: l'hubsan x4 Camera ha le stesse dimensioni del standard è il corpo che è più cicciotto. Non parlo di misure al mm sia chiaro.
                          Scusa la domanda ma avevo sentito che hanno una modalità per cambiare i settaggi del giroscopio o qualcosa di simile, in modalità esperto dovrebbe farti qualcosa che però Non ricordo, me lo sapresti dire?

                          Comunque lo so che sono più o meno grandi uguali la versione con e senza Camera

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da matrixFLYER Visualizza il messaggio
                            L'hubsan x4 è sempre uno spettacolo da vedere volare per quanto è stabile. Però personalmente non sono soddisfatto nel volo in esterno col vento: come molli gli stick torna stabile e questo per me ne riduce di molto la dinamicità. Se avesse una modalità "flybarless" sarebbe il top.

                            Per looper: l'hubsan x4 Camera ha le stesse dimensioni del standard è il corpo che è più cicciotto. Non parlo di misure al mm sia chiaro.
                            Sinceramente credo che non sia il massimo tentare di stabilizzare un multicottero manualmente in hovering, ma sia più divertente la guida in expert e disporre di un hovering stabile, anche perché dato che parliamo di multicotteri un hovering stabile è importante sia per i piccoli ma sopratutto per i grandi assemblati (sopratutto per fvp) per avere meno vibrazioni possibili e più stabilita possibile, per acrobazie ed evoluzioni credo che sia meglio un elicottero 6ch o un aereo.

                            Commenta


                            • Cos e la guida in expert?

                              Commenta


                              • Se vi interessano velocità relativa, volo in qualsiasi condizione atmosferica (anche pioggia), cambi di assetto improvvisi, stabilità, solidità, in rapporto a delle dimensioni così ridotte, credo sia il top. Io l'unico neo che vi trovo è che non puoi apprezzare con relativa sicurezza i 100 metri di portata del tx (ok assurdo arrivare al limite), in quanto già a 60 è talmente piccolo, che non sai se sta ancora salendo o scendendo, e averlo così in alto e in quelle condizioni, così piccolo, mette alla prova il tuo sanque freddo E fa impressione quando a quelle condizioni, dimensioni ormai di formica, risponde ai comandi, in mezzo al vuoto Per farlo salire al massimo deve essere sopra la tua testa, altrimenti se aggiungi anche la distanza orizzontale.. e il collo ogni tanto chiede pietà . Ecco quindi che in quel caso un fpv torna utile (anche se, l'H107D fpv è di colore bianco, e non aiuta certo il volo a vista ad esempio su un cielo parzialmente coperto o nuvoloso, ma basta cambiargli colore, no problem in quel caso). Altro problema, sulla distanza di un quadri così piccolo, è il percepire al meglio la distanza da un muro al quale magari ti stai avvicinando, e comunque la sua reale altezza. Però proprio perché è piccolo è fantastico.
                                v911 (380mah+808) http://tinyurl.com/n5c585w, E-Rix 250 amputato, Nano B CPX spindlellato, X4 H107L custom frame http://youtu.be/_putMjZiU3A (lost in space), H107L 8.5mm HD multiaccessoriato 550mAh, CX-20, X11 Hornet, CX-10

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X